uccelli

Libro: Canarini. Tutto sulle 36 principali razze – Gismondi Elisabetta

Ho trovato questo libro in un mercatino dell'usato. E' del 1992 ma sempre attuale, con ottime fotografie e tanti utili informazioni e consigli. Ho preso qualche appunto per non dimenticare.   Anno di pubblicazione 1992-07-01 ISBN 8841204044 Autore Gismondi Elisabetta Pagine 160 Editore, De Vecchi Quando nel quattordicesimo secolo dei navigatori genovesi scoprirono un gruppo di 13 isole situato circa 100 km dalla costa occidentale dell'Africa spagnola, arcipelago delle Canarie, rimasero affascinati dalla vegetazione sul lussurgente della grande varietà di uccelli di colore sgargianti del canto merodioso. Tra gli abitanti piumati dell'arcipelago vi erano un piccolo granivo di colore verde con striature e grigio [...]

Di |2025-11-16T11:58:07+01:0016 Novembre 2025|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Progetto AREA VOLIERA 5 (Diamantini, Passeri DG, Quaglie, Canarini)

30/11/2024 Finalmente l'area che dedicherò alle voliere ha acqua potabile, luce elettrica, battuto in cemento rialzato. Ci ho impiegato tre anni purtroppo! E nel frattempo ai Diamanti Mandarini e Passeri del Giappone si sono aggiunte le quagliette e dei canarini (che dopo un anno, però non hanno ancora fatto volare pulli perchè si devono adattare alla vita in comunità invece delle gabbiette da coppia). Ancora per l'inverno 2024-2025 lascerò i diamantini nella voliera esterna coibentata con policarbonato e riscaldata con lampada infrarosso e i canarini nella voliera nel giardino d'inverno. Ma nei prossimi mesi voglio progettare e realizzare la nuova [...]

Mangiatoie a casetta per uccelli selvatici (Consigli e ns esperienza da 2021)

Nel novembre 2021 ho ritrovato tra gli accessori acquistati nel tempo per la mia voliera una mangiatoia in plastica e ho deciso di fissarla a una tavola di legno sul mancorrente della scala di accesso all'Eremo ElGram. Ho pensato che se qualche uccellino fosse venuto a cibarsi, avrei potuto godermi uno spettacolo fantastico da dietro la super-vetrata, seduto al caldo. Non ne ero però certo: pensavo che il luogo fosse troppo vicino alla presenza degli umani e se, da una parte, ciò avrebbe allontanato quei due o tre gatti che circolano occasionalmente in zona, dall'altra avrebbe allarmato i piumati, che [...]

Progetto VOLIERA 4.1 per Diamanti Mandarini e Passeri DG (da 2021)

Una settima di osservazioni sul comportamento degli uccelli e si inizia con le prime modifiche per rendere sempre migliore la vita dei cippidi... e anche la mia, ottimizzando tutte le operazioni routinarie. Agosto 2021 Per prima cosa ho acquistato due luci led da 400 watt con sensore crepuscolare, sensore di movimento e celle solari per ricaricare la batteria al litio. L'idea è che se gatti o altri animali ronzeranno intorno alla voliera di notte, le luci si accenderanno e tra luce e trambusto degli uccelli, li faranno scappare. Poi le mangiatoie a parete per semi e pastoncino sono troppo piccole [...]

Diario F@R – Voliera: Produzione Uova di Quaglia dal 04/2022

MESE n°q 2022 n°q 2023 n°q 2024 n°q 2025 n°q 2026 n°q 2027 gennaio 2 0 1 0 febbraio 2 0 1 9 marzo 2 0 1 10 aprile 3 4 2 0 3 11 maggio 3 3 2 4 2 13 giugno 3 21 2 6 2 24 luglio 2 21 2 10 2 42 agosto 2 15 2 12 2 35 settembre 2 2 1 1 2 13 ottobre 2 0 1 0 1 0 novembre 2 0 1 0 0 0 dicembre 2 0 1 0 TOT 66 33 144 0 0 0 Tot in 3 anni [...]

Di |2024-11-08T18:36:19+01:0008 Novembre 2024|Categorie: F@R-ZOO|Tag: , , , , , , , |

Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)

La Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) è un'associazione ambientalista italiana, fondata nel 1965 con lo scopo principale di contrastare l'eliminazione degli uccelli, ma anche di conservare la natura mediante l'educazione ambientale e la tutela della biodiversità italiana. Con oltre 30 000 sostenitori, un centinaio di sezioni locali e un migliaio di volontari la LIPU è di gran lunga la maggiore associazione italiana per la protezione degli uccelli, nonché una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane insieme al WWF Italia, Legambiente e Greenpeace Italia. Le 58 strutture della LIPU, divise in Oasi naturali e Centri Recupero (i quali ogni anno curano oltre 15 000 animali feriti), vengono visitate annualmente da oltre 200 000 persone. La LIPU [...]

Qualcosa di strano accade ai lupi infettati da questo parassita

Alcuni comportamenti del lupo grigio sono influenzati dalla presenza di un parassita nel loro organismo: cosa hanno scoperto gli scienziati.   I lupi sono emblema di forza e di coraggio, di solitudine ma anche di leadership. Questo affascinante canide ha sempre avuto comportamenti che hanno incuriosito gli scienziati, portandoli a chiedersi effettivamente quale sia la discriminante: cosa spinge un lupo ad allontanarsi dal suo gruppo per vivere in solitaria o, al contrario, a imporsi sugli altri membri del branco come leader? Uno studio recente sembra aver trovato una risposta a questa domanda, individuando un elemento finora sottovalutato: l’influenza del parassita Toxoplasma gondii, [...]

Torna in cima