sociologia

Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto

Letto oggi sul Sole24Ore... bel testo, non ha risposte ma pone le domande giuste e fa riflettere! 10' ben spesi (secondo me 😉) Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza di Vittorio Pelligra La meritocrazia è una distopia. Nel senso più stretto ed etimologico del termine. Quando Michael Young, nel 1958 pubblicò, non senza difficoltà, il suo “The Rise of the Meritocracy”, nelle intenzioni dell'autore il racconto doveva rappresentare l'evoluzione dell'Inghilterra del 2034, una società nella quale la tradizionale divisione in classi della popolazione veniva [...]

Di |2023-06-09T17:06:42+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

CORONAVIRUS, IDENTIKIT DI CHI NON RISPETTA LE REGOLE

Nessuna intenzione di seguire le regole anti-Covid imposte dall'emergenza, senza rimorso. E una tendenza allo 'scaricabarile' nella convinzione che, in ogni caso, "a portare la mascherina e distanziarsi sono gli altri. E tanto basta". Anche se la fiducia negli altri, più ligi alle prescrizioni, può arrivare a 'moderare' i comportamenti egoistici. Sono gli elementi che più contano nel profilo psicologico di chi ha trasgredito agli obblighi della quarantena, come indica uno studio, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, e pubblicato su 'Frontiers in Psychology'. La ricerca, svolta in collaborazione con le università di Trento e Bologna [...]

Di |2023-06-09T17:00:22+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

DISTANZIAMENTO ISTINTO PROTETTIVO, MA SPINTA SOCIALE VINCE: IL CASO DEI PESCI GUPPY

Il distanziamento sociale in presenza di un rischio di contagio? E' un istinto protettivo. Ce l'hanno sia gli animali che l'uomo: in pratica sarebbero 'programmati' per adottarlo, spinti dall'esigenza di evitare di incappare in una malattia infettiva. Eppure, è un istinto difficile da seguire, perché spesso vince un altro impulso, quello che spinge a socializzare con gli altri. Il caso di un piccolo pesce - Poecilia reticulata il suo nome tecnico, noto ai più come Guppy - insegna. A studiarlo per capire meglio come funziona il meccanismo anche nell'uomo è stata una scienziata, Jessica Stephenson, che guida lo Stephenson Lab [...]

Di |2023-06-09T16:59:46+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La favola delle api: un poemetto satirico dell’olandese Bernard de Mandeville

Composto nel 1705, inizialmente in circa 433 versi, fu successivamente ampliato a più riprese, nel 1714, nel 1723, nel 1724, e nel 1728, fino a divenire un'opera in due tomi. Pubblicata anonima nel 1705 con il titolo The Grumbling Hive, or Knaves Turn'd Honest (L'alveare scontento, ovvero i Furfanti resi onesti), nel 1714 l'operetta fu ristampata, con l'aggiunta del sottotitolo Vizi privati e pubbliche virtù (poi divenuto una frase proverbiale) e infine nel 1723 con il titolo Fable of the Bees: or, Private Vices, Publick Benefits (La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù) Il pensiero dell'autore L'opera, che risente delle idee libertine che si stavano sviluppando in Europa, vuol essere la critica di [...]

Di |2023-06-09T16:37:47+02:0009 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

L’importanza del tempo

Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di un altro … Vivi la tua vita. Tutto il resto è secondario (Steve Jobs) Dei tre tipi di input di cui ogni attività ha bisogno, beni materiali, competenze e tempo, la sensazione diffusa è quella che nella nostra società l’aspetto meno compreso sia proprio l’ultimo! Nell'economia convenzionale, il tempo viene trattato come una merce (tempo=denaro) da acquistare e vendere a piacimento, e quindi non necessita di particolari considerazioni. Eppure l'esperienza suggerisce che l'economia del tempo non è così semplice. Marcello Brunaldi, autore del portale Nnhotempo.it, racconta: «Abbiamo bisogno [...]

Di |2023-06-08T18:03:44+02:0008 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Noam Chomsky ha elaborato la lista delle 10 strategie della manipolazione attraverso i mass media.

Prima di pubblicare questo articolo sul mio sito ho cercato un po' online se fosse una fake-news o se i contenuti non fossero originali. La risposta è "un po' e un po'": indicativamente si tratta di una raccolta di affermazione dell'autore riferibili a diverse sue pubblicazioni e conferenze/interviste. Ciò che mi ha colpito di questo testo è la chiarezza di pensiero e la capacità di sintesi per esprimere concetti che condivido e che, con un minimo di autocritica e osservazione esterna, trovano verifica oggettiva nel quotidiano di molti di noi. Lo "appunto" come spunto per future riflessioni... Noam Chomsky ha [...]

Di |2023-06-08T18:00:32+02:0008 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

«Non esiste il bene o il male, solo decisioni e conseguenze». Riflessione sul “senso di (non) appartenenza”

In questo testo ho condensato alcune mie meditazioni degli ultimi mesi. Il suo obiettivo è focalizzare l'attenzione del lettore sul concetto di "appartenenza" e sulla sua negazione a gran parte dell'umanità. Cerca di indagarne alcune cause, per poi focalizzarsi sulla mia esperienza personale, nella vita "reale" e in quella "virtuale", proiezione nella letteratura e nel mondo videoludico. Scriverlo mi ha aiutato a centrare un argomento principale intorno al quale svilupperò la versione definitiva de "I racconti di Bron ElGram" e caratterizzerò ulteriormente la nostra "Gilda degli Esploratori Erranti".  Ovunque è scritto e ripetuto che l'essere umano è un "animale sociale". [...]

Il sarcasmo? E’ un pregio delle persone più intelligenti e creative

Essere ironici significa però avere un’indole più aggressiva. Nel mondo esistono due tipologie di persone. Quelle con il senso dell’umorismo e quelle che ne sono prive. Secondo una ricerca condotta da un’equipe di scienziati della University of Western Ontario quelle appartenenti al primo gruppo sono dotate di una intelligenza superiore. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine del Smithsonian Magazine, evidenzia maggiori capacità intellettive dovute alla continua ginnastica mentale richiesta dal sarcasmo. Far ridere il prossimo richiede infatti un’intelligenza acuta: la persona, seppur inconsapevolmente deve usare l’ironia al momento giusto. Il sarcasmo rafforza le connessioni neurali. "L'ironia [...]

Di |2023-06-07T13:06:05+02:0007 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Non ti senti di appartenere a questa realtà? Potrebbe essere una buona cosa

Non ti sembra di appartenere a questo mondo e società? Ti sorprenderai a scoprire che questo, però, potrebbe essere una buona cosa. Siamo cresciuti credendo che per essere felici, dobbiamo appartenere a qualcosa: una società, un paese, un gruppo sociale e non ultimo ad una famiglia. Il desiderio di essere parte di qualcosa di piu’ grande di noi stessi sembra sia il nostro bisogno innato, che ha probabilmente radici evolutive (ti ricordi della ben nota nozione che l’essere umano è un animale sociale?) . Come afferma Wikipedia “il senso di appartenenza, è il bisogno emozionale umano di essere un membro accettato [...]

Perché abbiamo bisogno di un dio moralizzatore?

Le divinità delle società moderne puniscono il peccato e promuovono la virtù. Quando le comunità erano più piccole non era così: ecco il motivo “Saranno riunite davanti a Lui tutte le genti, ed Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla Sua destra e i capri alla sinistra”. È così che Matteo descrive il giudizio finale cui tutti, secondo la religione cattolica, saremo sottoposti “quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria”. Un Dio che, dunque, separerà i buoni dai cattivi, premiando i primi e destinando i secondi alla dannazione eterna. La figura della divinità moralizzatrice non è tipica del solo cattolicesimo. [...]

Di |2023-06-06T20:51:45+02:0006 Giugno 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |
Torna in cima