reti neuronali

Abbiamo un sesto senso: “Vediamo” la luce polarizzata (Testo del 20.07.2015)

Lo sanno in pochi, ma gli occhi umani possono percepire la polarizzazione della luce, e lo fanno meglio di qualunque specie di vertebrati studiata fino ad oggi VI E' MAI capitato di notare un alone giallastro in un'area bianca dello schermo del vostro computer? Potreste averlo scambiato per una macchia, ma in realtà di tratta di un fenomeno ottico noto come Haidinger's brush (o spazzola di Haidinger), che rivela una sorprendente capacità del nostro sistema visivo: quella di percepire la polarizzazione della luce. Una sorta di senso aggiuntivo, o super senso, di cui la maggior parte di noi è completamente [...]

Il “sesto senso” esiste e si attiva solo in situazioni critiche (Testo del 23.06.2019)

Il “sesto senso” esiste e si attiva solo in situazioni critiche Bastano soltanto 200 millisecondi per captare una situazione sociale minacciosa Al cervello bastano soltanto 200 millisecondi per captare una situazione sociale minacciosa. Dinanzi ai pericoli, infatti, i nostri neuroni agiscono in modo automatico e ultraveloce. Proprio come se il cervello fosse dotato di una sorta di «sesto senso» che funziona solo nelle crisi e che è più spiccato nei soggetti ansiosi. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dal team di Marwa El Zein dell’Istituto francese di sanità e ricerca medica e della Scuola Normale Superiore [...]

I computer quantistici risponderanno a domande che oggi non possiamo nemmeno immaginare (Testo del 09.11.2018)

Alle OGR di Torino, potenzialità e sfide da superare per vedere in azione i primi esemplari di una nuova generazione di elaboratori   Nuove tipologie di farmaci, crittografia, tecnologie militari, simulazioni di sistemi complessi. Per poter rispondere in maniera efficiente a queste sfide si è provato a immaginare soluzioni computazionali più performanti di quelle degli attuali supercomputer. Il quantum computing (o computer quantistico) è il dispositivo che può introdurre i cambiamenti più significativi (e performanti) nel modo in cui si elaborano le informazioni. A livello teorico: perché, almeno della potenza che sarebbe necessaria per affrontare le suddette sfide, non ne [...]

Al nostro cervello le informazioni piacciono quanto gli snack, i soldi e le droghe

Una nuova ricerca fa luce su cosa sia la curiosità umana e quali meccanismi neurali guidino la gestione delle informazioni: una ricompensa per il cervello Cosa ci spinge a controllare così di frequente i nostri smartphone, anche se non aspettiamo nessuna chiamata o messaggio? Una possibile risposta arriva dalla Haas School of Business dell’Università della California-Berkeley, che ha condotto una ricerca sulla cosiddetta scienza della curiosità, concludendo che l’informazione (indipendentemente dalla sua utilità) agisce come una sorta di ricompensa per il cervello, che attiva gli stessi circuiti dopaminergici innescati da cibo, droghe e denaro. Curiosità: mezzo o motivazione? Nell’articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, i neuroeconomisti Ming Hsu e [...]

Di |2023-05-01T11:23:09+02:0001 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Primi neuroni artificiali per riparare i circuiti nervosi

Si tratta di chip di silicio bionici che possono essere usati come arma per combattere lʼAlzheimer e alcune malattie cardiache Sono pronti i primi neuroni artificiali. Lo annuncia la rivista Nature Communications, che spiega come si tratti di chip di silicio bionici progettati per riparare circuiti nervosi e ripristinare funzioni perdute. Si apre così la strada per utilizzare questi minuscoli dispositivi come arma per combattere alcune malattie cardiache e le patologie legate alla degenerazione dei neuroni, come l'Alzheimer. Nel team di ricerca anche due italianiI biochip sono stati ottenuti nella ricerca coordinata da Alain Nogaret, del dipartimento di Fisica dell'università britannica di Bath, e condotta in collaborazione con l'università [...]

Di |2023-03-24T10:51:06+01:0024 Marzo 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

Cambiamenti e stress modellano il genoma, ecco come

La spinta ad evolvere arriva dai cambiamenti ambientali, anche quelli più 'stressanti'. Forti cambiamenti ambientali sono in grado, infatti, di modulare le funzioni del genoma attraverso l'attivazione degli elementi trasponibili. Il dato emerge da uno studio coordinato dal Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza di Roma, che dimostra una correlazione funzionale tra stress, trasposoni (elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma) ed evoluzione dei genomi, e definisce per la prima volta - riferisce l'ateneo - le basi molecolari che permettono ai genomi di rispondere in modo [...]

Di |2023-03-09T17:34:55+01:0009 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Ritratto di neurone: realizzate le prime foto nei topi

Le immagini di un circuito cerebrale attivo ottenute in laboratorio grazie a molecole fluorescenti. Lo studio su Nature realizzato dai neuroscienziati di Mit e Università di Boston Ottenuta la prima fotografia dei neuroni al lavoro, grazie a una molecola fluorescente che si attiva quando le cellule nervose si scambiano segnali elettrici. Le immagini si riferiscono a neuroni di topo, ma il risultato apre la strada alla possibilità di vedere all'opera i circuiti cerebrali anche nell'uomo. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e dell'Università di Boston, coordinato da Edward Boyden e Xue Han. I ricercatori hanno usato una molecola [...]

BLOG – Sezione “F@R-RUCHE”

Nella sezione "F@R-RUCHE" approfondiremo la nostra passione per l'apicoltura e i sistemi di comunicazione tra insetti: ARNIE MIELE PROPOLI PAPPA REALE CERA POLLINE VELENO STUDI SUI SISTEMI DI COMUNICAZIONE TRA API Estesi agli altri imenotteri/isotteri sociali (vespe, formiche, termiti, etc.) Estesi alle reti neuronali biologiche e artificiali Il logo della sezione vede, circondata da una corona di punti gialli (gocce di miele o ancelle delle regina?), la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un'Ape dalla grafica fumettosa.

Torna in cima