psicologia

Perché la natura ci fa star bene?

Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano la gioia. Ecco gli studi che lo dimostrano. Nelle città, per definizione, molte persone vivono a stretto contatto in poco spazio e in condizioni artificiali, più o meno distanti da ciò che sarebbe ideale. Siamo circondati da un paesaggio costruito, in cui tutto richiede attenzione, scelte, decisioni: le luci, la folla, gli schermi, le pubblicità, il traffico, il rumore … «Ce ne accorgiamo appena, ma in questo ambiente siamo perennemente sotto stress», spiega Yoshifumi Miyazaki, docente di architettura [...]

Come vivere felici: la Legge del Camion della Spazzatura

Se vogliamo vivere felici dobbiamo scegliere con attenzione ciò che lasciamo entrare nella nostra vita (e ciò che invece dobbiamo imparare a tenere fuori). “Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità.” R.W. Emerson. Ti capita spesso di farti rovinare la giornata dagli altri? Magari è per colpa del tuo capo, del prof. isterico o semplicemente dello str*!-o di turno. Non c’è niente da fare: per quanto ci sforziamo di vivere felici, per un motivo o per un altro c’è sempre qualcuno che è pronto a rovinare il nostro idillio. Esiste una formula magica anti-stronzi? Possiamo farci scivolare di dosso le [...]

La decisione di gruppo? Quasi sempre è sbagliata

In America il libro di Cass Sunstein e Reid Hastie super esperti di “Decision making” spiega che le riunioni di gruppo servono solo a rafforzare i nostri sbagli. Ma offre anche qualche consiglio per correggersi Quante volte nella nostra vita abbiamo preso decisioni di gruppo? In famiglia, a scuola, sul lavoro, nello sport, negli hobby: un’infinità. E quante volte abbiamo sbagliato? Quasi sempre, a giudicare dal nuovo libro di Cass Sunstein e Reid Hastie, intitolato “Wiser. Getting beyond groupthink to make groups smarter”. E’ possibile rimediare, però, seguendo la ricetta dei due autori. Sunstein sa di cosa parla per esperienza [...]

Di |2023-06-03T09:04:45+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , |

DOWNSHIFTING: Lavorare meno e godersi la vita

QUESTO IL MIO PRIMO ARTICOLO LETTO SULL'ARGOMENTO Io credo che ci vogliano delle premesse che non tutti possono permettersi (vedi salute, una rendita di un € 2mila al mese minima, podere di proprietà senza mutuo, qualche polizza assicurativa sanitaria, etc) e che ci vuole un gran coraggio, perché se poi ti penti non puoi più tornare indietro senza danni irreparabili… però condivido, magari con qualche integrazione informatica in più, ma condivido:   Il DOWNSHIFTING di Sara DAGNA del LEGAL STORE (Testo del 02.05.2012) Caro Zibaldone, ogni tanto appare! Poi scompare nelle valli, ma se la evochi riappare. E' Sara DAGNA, [...]

11 abitudini di chi soffre di depressione nascosta

Dopo aver letto questo articolo ci saranno due diverse reazioni. Qualcuno si sentirà più preparato a capire una persona amata, altri invece si riconosceranno in queste abitudini. La depressione spesso passa inosservata, non viene riconosciuta né diagnosticata. Una persona affetta da depressione nascosta è una persona che affronta i suoi demoni interiori in un modo che non li rende chiaramente visibili. Sono persone a cui la malattia può essere stata diagnosticata o meno, persone che potrebbero aver nascosto la cosa anche agli amici più cari. Il problema è che il mondo diventa ancora più oscuro quando smettiamo di comprenderci a [...]

Gestire costruttivamente la comunicazione scientifica in presenza di “troll”

Articolo pubblicato nel 2016 sul sito CICAP che ho più volte riproposto perché utilissimo nel trasmettere una utile metodologia comportamentale da tenere in caso di trollaggi vari ai propri articoli scientifici... Articolo tradotto e pubblicato dietro gentile concessione dell’autore Aaron Huertas. Si ringrazia Paolo Ripamonti per la traduzione. I “troll” non sono simpatici a nessuno. Hanno un impatto diretto a livello psicologico su coloro che bersagliano; infastidiscono, vessano, generano frustrazione e collera. Hanno la capacità di rendere impossibile qualsiasi discussione costruttiva su piattaforme come Twitter o Facebook. Tuttavia, gestirli correttamente può essere molto semplice. La maggior parte dei consigli in tema di relazioni [...]

Di |2023-06-02T21:27:02+02:0002 Giugno 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE|Tag: , , |

INCUBO CALVIZIE, PER ITALIANI E’ QUASI PEGGIO CHE INGRASSARE

Capelli chiodo fisso per 2 italiani su 5. Per le donne sono un simbolo di femminilità, per gli uomini sinonimo di giovinezza e virilità, per tutti un'arma di seduzione e un tesoro da difendere con ogni mezzo. E così, nella classifica degli inestetismi più odiati dagli abitanti del Belpaese, stilata da un'indagine di Astra Ricerche su oltre mille connazionali maschi e femmine, il diradamento delle chiome si piazza al secondo posto: appena un gradino sotto al sovrappeso, ma più in alto delle rughe e perfino della cellulite. Diventare calvi, dunque, è quasi peggio che ingrassare. Dall'indagine condotta per conto di [...]

Di |2023-06-02T20:57:54+02:0002 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Le 10 cattive abitudini delle persone cronicamente infelici

La felicità può assumere talmente tante forme che è difficile descriverla. Al contrario, la tristezza si può definire con più facilità, la riconosciamo quando la vediamo e la riconosciamo quando ci attanaglia. L'infelicità è nociva a chi ci sta intorno quanto il fumo passivo. La celebre ricerca Terman condotta a Stanford ha preso in esame alcuni soggetti, li ha osservati per otto decenni e ha scoperto che circondarsi da persone tristi può condurre a condizioni di salute peggiori e a una vita più breve. A dispetto di quanto si possa immaginare, la felicità ha poco a che vedere con le [...]

Il legame genetico tra povertà e depressione

Uno studio di tre anni su di un panel di adolescenti rivela le ragioni biologiche del rapporto tra povertà e depressione. La povertà rende più concreto il rischio di incorrere in depressione: il collegamento scientifico (e di conoscenza popolare) tra queste due difficili realtà era noto, ma ora uno studio della Duke University (USA) chiarisce le ragioni biologiche di questo rapporto, e lo fa per una categoria particolarmente "a rischio", quella degli adolescenti. IMPRONTA INDELEBILE. I ragazzi che provengono da famiglie con uno status socioeconomico basso accumulano maggiori quantità di marcatori chimici in corrispondenza di un gene collegato alla depressione e coinvolto nella regolazione della serotonina, [...]

9 consigli per capire chi abbiamo di fronte svelati da un’ex agente dell’Fbi

"Non serve un ottimo interrogatorio per capire cosa gira nella testa di qualcuno. I segnali sono sempre gli stessi, basta saperli cogliere". Parola di Larae Quy, ex agente Fbi, per 23 anni agente di controspionaggio nell'Fbi, oggi divulgatrice di tecniche e consigli su come "leggere" chi ci sta di fronte, controllare le emozioni, avere successo negli affari e nella vita. Ecco i suoi 9 consigli per capire chi abbiamo di fronte raccolti dal magazine Inc: 1. Classificate i comportamenti che notate negli altri Ogni persona ha una propria peculiarità e adotta un determinato comportamento. C'è chi si schiarisce la voce, [...]

Di |2023-06-02T20:54:50+02:0002 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima