progetto

MUSCARI (Muscari Armeniacum)

0018 Da piccolo, in famiglia, questi bei fiori che colorano i prati in primavera di un bel blu intenso venivano chiamati "giacinti giapponesi"... con gli anni ho scoperto che il loro nome corretto è muscari e sono originari dell'Armenia. Qui all'Eremo spuntano un po' ovunque: la "macchia" più intensa è però nel prato sotto il cedro. I fiori sono un colorante naturale. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Muscari Muscari Mill. è un genere di piante della famiglia delle Asparagacee Descrizione Comprende specie bulbose con infiorescenze disposte in spighe o racemi, tra l'azzurro e l'indaco. Tutte hanno in comune [...]

VIOLETTA (o mammola, Viola odorata)

0017 Araldi della primavera con le gialle primule, le violette sono più profumate ed eleganti. Quand'ero piccolo le associavo alla favola del topo di campagna e al topo di città! 😀 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Viola Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso nelle zone temperate, subtropicali e tropicali di tutti i continenti. Descrizione Comprende oltre 400 specie erbacee annuali o perenni e anche suffruticose, alte da 10 a 20 cm, con fioriture primaverili, in svariati colori e corolle dalla forma caratteristica; generalmente con l'inizio della stagione calda le piante interrompono la fioritura, stimolando la produzione dei semi e concludendo il [...]

PRIMULA (o occhio di civetta, Primula Vulgaris)

0016 L'araldo che annuncia la primavera! Tra i miei ricordi lieti d'infanzia i pomeriggi passati a raccogliere primule nel bosco per poi piantarle sulle "rive" dei terreni agli Inversini che, anno dopo anno, diventavano tutte gialle. Uno spettacolo! Qui all'Eremo ElGram ve ne sono molte gialle e, cosa particolare, anche diverse screziate di fucsia: immagino che i precedenti proprietari ne abbiano piantate di "domestiche" e queste si sono ibridate con le "selvatiche". 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso [...]

CRISANTEMO (Chrysanthemum)

0013 Un fiore che tradizionalmente nella nostra cultura è legato alla festività di  Ognissanti (e quindi associato a ricordi tristi) e che invece io adoro e associo a ricordi molto belli... come quando Arihanna ElGram mi portò un grande vaso di margheritone gialle nell'appartamento di via Morghen i primi tempi della nostra frequentazione. Qui all'Eremo i precedenti proprietari vi hanno dedicato un grande spazio nel giardino sotto il fico. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron [...]

Progetto IMPIANTO IRRIGAZIONE Eremo ElGram (guida e consigli)

(Marzo 2023) Considerato che il clima è sempre più arido e che le estati saranno sempre più roventi, se voglio preservare la salute delle piante dell'Orto Botanico ElGram è tempo di progettare un sistema di raccolta acqua piovana evoluto,  di creare un sistema di irrigazione automatico a goccia perimetrale per le siepi e gli alberi da frutto (dopo gli ottimi risultati la scorsa estate con la siepe di gelsomino) e di ottimizzare il sistema di irrigatori rotanti per le zone a prato che ho iniziato a usare due estati fa . Dovrò fare i conti con la portata di acqua [...]

Di |2023-09-10T15:54:46+02:0010 Settembre 2023|Categorie: F@R-ATELIER, F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Progetto DSE – Deposito Sementi ElGram

Uno dei progetti cui tengo maggiormente e che voglio concretizzare nei prossimi anni è una sorta di BANCA DEI SEMI (vedi approfondimento in calce), organizzata e articolata, per conservare i semi autoprodotti e per creare una sorta di mercato di pubblico scambio, di baratto, con altri raccoglitori di semi di ognidove. E' una cosa che mi frulla per la testa da quand'ero bambino e che importati istituti scientifici di tutto il mondo già fanno (sicuramente con maggior professionalità e mezzi di quanto sia in grado di fare io)... ma ciò non toglie che anche noi Esploratori Erranti, nel nostro piccolo, [...]

Picchio muratore (Sitta europea)

Da alcuni giorni sentiamo "picchettare" intorno casa senza ben capire chi sia l'artefice dei colpi... ieri l'ho scoperto: un picchio muratore (in realtà un passeriforme, non un picchio) dall'inconfondibile riga di piume nere sugli occhi stava mangiandosi i semi nella mangiatoia che ho montato sul corrimano della terrazza! Non sono riuscito a fotografarlo, ma presto rimedierò! Aggiornamento 26.02.2023: ci sono riuscito! 💪😉   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) PICCHIO MURATORE Sitta europaea Il picchio muratore non fa parte della famiglia dei picchi, è un piccolo passeriforme presente sia nei boschi, come nei [...]

Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)

La scorsa settimana, sistemando la legna da ardere, ho trovato un grosso insetto molto interessante che non aveva mai visto prima. Per caso oggi leggendo la pagina "Scienze naturali" su Facebook l'ho ritrovato!   Un bellissimo e massiccio maschio di Cerambyx welensii, grosso cerambice nostrano. Sebbene non sia una specie comune, non è una specie attualmente soggetta a misure di protezione. Diverso discorso per il con genere C. cerdo, noto come "Cerambice della quercia". Questo poco comune coleottero è attualmente protetto in quanto inserito in Direttiva Habitat (92/43/CEE) e da qualche anno è presente anche nella Lista Rossa IUCN dei [...]

Ninfa minore o Panfila (Coenonympha pamphilus)

Farfalla molto comune, presente in quantità nella zona. L'ho inserita per evidenziare le differenze da una sua consorella simile, la Limoncella o Croceo (vedi). Ninfa minore o Panfila (Coenonympha pamphilus) Questa comune farfalla appartiene alla Famiglia dei Nymphalidae e possiede ali non più lunghe di 4,5 cm. Quelle anteriori sono arancioni, con apici bruno scuro e con una singola macchia nera ocellata. Le ali posteriori invece sono di colore grigio–bruno. Il bruco si sviluppa su diverse Graminacee. È localmente comune, predilige prati, pascoli e coltivi.

Fegea (Amata phegea)

Nelle sere d'estate compaiono centinaia di queste farfalle. Ricordo di aver studiato a biologia col prof. Nisbet il "mimetismo mulleriano" con loro come tipici esempi... Fegea (Amata phegea) La Fegea (Amata phegea) è una farfalla appartenente alla famiglia delle Erebidae. Specie di colore nero bluastro e ali con macchie bianche, ha un’apertura alare di 3,5-4 cm e presenta un addome nero-blu con due bande gialle, una disposta all’apice ed una più basale. Si tratta di una colorazione ammonitrice, infatti questa specie è velenosa per gli uccelli. Le piante ospiti della larva possono essere svariate: dai rovi, ai muschi. È una specie diffusa in tutta [...]

Torna in cima