progetto

Sambuco (Sambucus)

0101 Io ricordo che da piccolo a Lusernetta diversi vicini preparavano il liquore coi frutti e, ogni tanto, me ne offrivano un po', avvertendomi di non esagerare perchè oltre ad essere alcolico era fortemente lassativo! Qui, nel bosco dietro l'Eremo ElGram abbiamo una pianta molto grande davanti al ciabot (che ho ridimensionato ma terrò) e, nella striscia della zona nel confine occidentale, c'erano una decina di piante alte tre/quattro metri molto vecchie, rotte, secche e in parte ricoperte di edera che ho deciso di abbattare. Possibile che rimettano su e allora deciderò se tenere qualcuna o meno. Nella grafica quest'ultime [...]

Quattro rarissimi Ibis Eremita filmati ad Avigliana. Nel mondo ce ne sono solo 500

Quattro rarissimi Ibis Eremita filmati ad Avigliana. Nel mondo ce ne sono solo 500 Ecco il video dello spettacolare avvistamento di una studentessa dell'Università di Torino Al mondo, in libertà, ce ne sono solo 500. Vederne uno quindi è già una grande fortuna, ma quattro in una volta sola rappresentano un evento davvero eccezionale. Se poi sei pure una studentessa in Scienze naturali, è quasi come vincere al Superenalotto. Questo è quello che è capitato a Viola Rebecca Prin-Derre, studentessa all'Università di Torino che pochi giorni fa, mentre stava facendo una passeggiata in Val di Susa, in provincia di Torino, si è imbattuta in 4 [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

ERICA (Erica Canea e Erica × darleyensis)

0014 Ho sempre adorato l'Erica: la regina della fascia di territorio compresa tra i boschi alti di confine e le brughiere ai piedi delle falesie di granito che si ergono nelle mie valli. Macchie di color fucsia o bianco che addolciscono gli aspri panorami. E poi, forse sbagliando, l'ho sempre considerata il punto di contatto con le culture del nord, celtica e norrena, poiché in quelle lande impera. NOTA GIUGNO 2023: Non mi par vero, ma sono riuscito a far morire le nostre piante d'erica. Certo complice la più importante siccità registrata alle nostre latitudini negli ultimi due anni. Però [...]

IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO?

IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO? Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di qualche libro o rivista. Un altro [...]

Cincia mora (Periparus ater)

Un simpatico uccellino vivacissimo che frequenta assiduamente (in frotte) le mangiatoie che ho montato davanti alla super-vetrata dell'Eremo ElGram. E' un piacere osservarlo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Periparus ater La Cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae) Descrizione La Cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa da 8 a 10 grammi.Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal [...]

Dipladenia (Mandevilla sanderi)

0076 I vicini hanno questa pianta in un bel vaso di pietra: i fiori -di un color rosa/rosso sfumato- sono particolarmente eleganti e armoniosi e quando la vedo mi fermo sempre ad ammirarli, ritrovando in essi la proporzione aurea e il numero di Fibonacci. La scorsa settimana siamo passati a Viridea e ne ho vista una pianta in vendita: l'etichetta riportava un fiore rosso ma la didascalia sul vaso diceva "gialla". L'ho presa e piantata nei pressi del piantone del filare del frutteto, sperando attecchisca e diventi rigogliosa! Vedremo NOTA FEBBRAIO 2024: Credo che l'estate torrida e siccitosa del 2023 [...]

Campanula turchina (Ipomoea purpurea)

0075 Ho sempre visto crescere allo stato selvatico campanelle rampicanti dai fiori a trombetta bianchi. Non gli ho mai dato particolare peso, considerandole delle infestanti stagionali. Nelle ultime camminate in Valmessa ho invece osservato che qui tante case ricoprono le recinzioni con una variante dai fiori di un viola intensissimo! Ne ho quindi chiesto ai vicini un pezzo per farmi un piantino e, radicato in acqua, l'ho piantato all'inizio del filare dei peri. Spero prenda, anche se sono certo si tratti di una pianta molto rustica. Leggendo su Wikipedia ho scoperto che i semi sono allucinogeni! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢 [...]

Mirto crespo o Albero di San Bartolomeo (Lagerstroemia indica)

0074 Questa pianta fiorita l'ho vista spesso decorare viali cittadini... all'Eremo ne abbiamo una bella davanti alla porta della legnaia: in estate fiorisce tanto ed è visitatissima da api e pronubi vari. NOTA FEBBRAIO 2024: Nei giorni di Natale sono salito a Torre Pellice e il fioraio, che conosceva mio nonno, mi ha raccontato che il mirto crespo all'ingresso della RSA l'ha piantato lui, a cui piaceva tantissimo come pianta. Che sia un segno? 🤔😉 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su [...]

Giglio peruviano o degli inca (Astroemeria aurea)

0073 Non avevo mai visto questo fiore. Il giardiniere ci ha raccontato che tanti anni fa fu anche per suo padre una novità: lo portò nel suo vivaio una persona peruviana (non ricordo se una badante o un giardiniere) dove iniziò a riprodurlo (primo in Val Susa) e proprio i precedenti proprietari dell'Eremo ne acquistarono i primi piantini, ovvero quelli che ci hanno lasciato in alcuni vasi di cemento e che ora io ho trapiantato in terrapieno sotto la scala che porta al laboratorio. Che storia! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

Torna in cima