progetto

DELOSPERMA COOPERI, IL MESEBRIANTEMO PIÙ FAMOSO.

0015 Tipica succulenta perenne delle nostre valli: a Lusernetta tutta la bordura ai piedi della siepe di confine della casa dei miei era così... ora all'Eremo ne abbiamo trovata altrettanto. E' bella, colorata e soprattutto molto resistente al freddo! 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) NOTA GIUGNO 2023: Al vivaio l'anno scorso mi dissero: esistono due tipi di #mesembryanthemum #mesembriantemo : uno fucsia perenne e uno giallo annuale. Nevvero !😜 Questo giallo ha superato [...]

Lavanda (Lavandula)

0069 La passione di Arianna. Da sempre. Credo che le sia venuta quando andava in vacanza in Provenza. Qui all'Eremo abbiamo trovato un gran bel cespuglio... e per rinnovarlo e ingrandire la zona dedicata, ne ho acquistate due nuove piante in vivaio. NOTA FEBBRAIO 2024: Stavo pensando che più avanti potrei creare un sentiero che sale verticalmente da casa al ciabot e, a destra e sinistra, piantare lavanda! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron [...]

Gheppio comune (Falco tinnunculus)

Chiunque abbia osservato il "volo a spirito santo" di un gheppio intento a tuffarsi sulla sua preda... non può non esserne rimasto affascinato! Io adoro questo piccolo rapace sin dalla mia infanzia.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Falco tinnunculus Il gheppio comune (Falco tinnunculus Linnaeus, 1758) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo [...]

Progetto WILD EREMO (Ermitage Sauvage – Eremo Selvaggio)

Come sto sviluppando il progetto "OBE - Orto Botanico ElGram" per scoprire, imparare e valorizzare le tantissime essenze arboree che colorano il giardino dell'Eremo ElGram, così ho pensato fosse un progetto interessante approfondire lo studio degli animali che popolano l'ecosistema dell'Eremo, costituito da boschi, vigne, campi, torrenti e aree rocciose. Nel primo anno trascorso qui, abbiamo infatti visto cinghiali, caprioli, rapaci di vario genere, un serpente, un tasso, scoiattoli, topi e tanti insetti particolari, dagli scorpioncini ai ragni lupo alle piccole mantidi religiose. Dedicherò quindi un articolo ad ognuno di loro, approfondendone aspetti biologici ed etologici e, se trovo il [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Sambuco (Sambucus)

0101 Io ricordo che da piccolo a Lusernetta diversi vicini preparavano il liquore coi frutti e, ogni tanto, me ne offrivano un po', avvertendomi di non esagerare perchè oltre ad essere alcolico era fortemente lassativo! Qui, nel bosco dietro l'Eremo ElGram abbiamo una pianta molto grande davanti al ciabot (che ho ridimensionato ma terrò) e, nella striscia della zona nel confine occidentale, c'erano una decina di piante alte tre/quattro metri molto vecchie, rotte, secche e in parte ricoperte di edera che ho deciso di abbattare. Possibile che rimettano su e allora deciderò se tenere qualcuna o meno. Nella grafica quest'ultime [...]

Quattro rarissimi Ibis Eremita filmati ad Avigliana. Nel mondo ce ne sono solo 500

Quattro rarissimi Ibis Eremita filmati ad Avigliana. Nel mondo ce ne sono solo 500 Ecco il video dello spettacolare avvistamento di una studentessa dell'Università di Torino Al mondo, in libertà, ce ne sono solo 500. Vederne uno quindi è già una grande fortuna, ma quattro in una volta sola rappresentano un evento davvero eccezionale. Se poi sei pure una studentessa in Scienze naturali, è quasi come vincere al Superenalotto. Questo è quello che è capitato a Viola Rebecca Prin-Derre, studentessa all'Università di Torino che pochi giorni fa, mentre stava facendo una passeggiata in Val di Susa, in provincia di Torino, si è imbattuta in 4 [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

ERICA (Erica Canea e Erica × darleyensis)

0014 Ho sempre adorato l'Erica: la regina della fascia di territorio compresa tra i boschi alti di confine e le brughiere ai piedi delle falesie di granito che si ergono nelle mie valli. Macchie di color fucsia o bianco che addolciscono gli aspri panorami. E poi, forse sbagliando, l'ho sempre considerata il punto di contatto con le culture del nord, celtica e norrena, poiché in quelle lande impera. NOTA GIUGNO 2023: Non mi par vero, ma sono riuscito a far morire le nostre piante d'erica. Certo complice la più importante siccità registrata alle nostre latitudini negli ultimi due anni. Però [...]

IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO?

IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO? Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di qualche libro o rivista. Un altro [...]

Torna in cima