orto

Berretta del prete (Euonymus europaeus)

BOZZA La berretta del prete, fusaggine o evonimo (Euonymus europaeus L.) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Celastracee diffusa dall'Europa al Caucaso. Alta dai 3 agli 8 metri, durante la primavera forma dei piccoli fiori bianchi ermafroditi che, in autunno, danno origine ai caratteristici frutti rossi (velenosi) dalla curiosa forma simile al cappello usato dai sacerdoti cattolici (da cui il nome). Cresce nei boschi misti di latifoglie. https://it.wikipedia.org/wiki/Euonymus_europaeus  

Agrifoglio (Ilex Aquifolium)

0114 Una delle due grandi piante in vaso che abbiamo acquistato quando abbiamo iniziato a restaurare Hokios a Pianezza: un ulivo e un agrifoglio. Il Sud e il Nord, alberi simbolici. L'ho seguito per anni ed è arrivato a oltre tre metri di altezza. Poi la cocciniglia me l'ha devastato. NOTA APRILE 2024: Appena possibile acquisterò un agrifoglio e lo pianterò nella parte di bosco che ho bonificato dai rovi. 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🔴     Agrifoglio (Ilex Aquifolium) L’agrifoglio (Ilex Aquifolium) è una bellissima pianta ornamentale con bacche rosse, che riesce con le sue forme e i suoi colori ad unirsi [...]

Abete bianco (Abies alba)

BOZZA L'abete bianco (Abies alba), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri, alcuni esemplari possono superare 50 metri), è soprannominato "il principe dei boschi". Il più grande abete bianco d'Europa mai documentato era alto 50 metri e aveva una circonferenza di 4,8 metri. Si trovava a Lavarone, in Trentino (abbattuto il giorno 13 novembre 2017 da una forte raffica di vento), in località Malga Laghetto. https://it.wikipedia.org/wiki/Abies_alba

Aloe vera e le sue proprietà, cosa c’è da sapere

0110 Il collega Luca, andando in pensione, ha donato ad Ary una nella pianta di Aloe che seguiva in ufficio. L'abbiamo portata nel giardino d'inverno e qui sta crescendo rigogliosa.   👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🟢   (da integrare con scheda botanica)   Aloe vera e le sue proprietà, cosa c’è da sapere I suoi gel e succhi sono prodotti ormai leggendari, ma non tutto quel che si dice sulle loro proprietà terapeutiche è provato Depura l’intero organismo dalle tossine cattive. Ti regala una pelle sempre fresca. Ti protegge dalle malattie, previene l’invecchiamento e, all’occorrenza, ti fornisce anche una sferzata di [...]

BLOG – Sezione “F@R-JARDIN”

Nella sezione "F@R-JARDIN" approfondiremo le passioni legate al verde domestico e al giardinaggio (TRANNE LE SCHEDE dedicate al PROGETTO "ORTO BOTANICO ELGRAM" che potrete trovare qui): BONSAI FIORI PIANTE GRASSE e SUCCULENTE ORTAGGI FRUTTI PIANTE AROMATICHE Il logo della sezione vede, circondata da un prato verde, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un Attrezzi Agricoli come una gomma da irrigazione e una vanga (sul manico della quale spuntano due foglioline a simbolo dell'indirizzo il più possibile bio delle nostre attività). Aprile 2024 Seguito sviluppo del Progetto Orto Botanico ElGram specifico che le schede relative a essenze [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Ciliegio Sevatico e Dolce (Prunus avium)

0028  (Nella grafica è il numero 4) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene il ciliegio. Se non sbaglio è un durone nero di Vignola. e 0102 Acquistato e ripulito il bosco a Nord dell'Eremo, ho scoperto che vi sono diversi alberi di ciliegio selvativo. Alcuni, vecchi e in parte secchi, li ho fatti abbattere. Uno in particolare, altro una decina di metri, l'ho solo ridimensionato e mantenuto. 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

Sambuco (Sambucus)

0101 Io ricordo che da piccolo a Lusernetta diversi vicini preparavano il liquore coi frutti e, ogni tanto, me ne offrivano un po', avvertendomi di non esagerare perchè oltre ad essere alcolico era fortemente lassativo! Qui, nel bosco dietro l'Eremo ElGram abbiamo una pianta molto grande davanti al ciabot (che ho ridimensionato ma terrò) e, nella striscia della zona nel confine occidentale, c'erano una decina di piante alte tre/quattro metri molto vecchie, rotte, secche e in parte ricoperte di edera che ho deciso di abbattare. Possibile che rimettano su e allora deciderò se tenere qualcuna o meno. Nella grafica quest'ultime [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

NOCCIÒLO (Corylus avellana): magico albero

0100   Uno degli alberi che più caratterizza la nostra terra di origine celtica: i suoi frutti sono gustati da secoli e -con la Nutella- sono ormai conosciuti in tutto il mondo. I suoi rami servono da sempre per creare ceste, paletti per l'orto e bastoni per andare per funghi. A Lusernetta ne avevamo moltissimi: nei terreni di mia madre mio padre cercò per anni -con alterna fortuna- di sostituirli con i pini strobus... ma a quanto pare quando il nocciolo attecchisce, la sua potente capacità rigenerativa ne impedisce l'eliminazione. Qui all'Eremo, nel primo perimetro del giardino, c'era un grosso [...]

Torna in cima