internet

L’intelligenza artificiale potrebbe automatizzare ingiustizie e discriminazioni (Testo del 24.06.2019)

Alla conferenza di ESCP Europe di venerdì 21 giugno a Torino, il dibattito verterà su un approccio multidisciplinare nei confronti della IA: «Nelle aziende si deve puntare sulle abilità cognitive, per far sì che le macchine lavorino per soddisfare le nostre esigenze» ESCP Europe è la più antica business school del mondo, fondata a Parigi da Jean-Baptiste Say, economista liberista e giornalista, nel 1819: una delle 6 sedi europee si trova a Torino, riconosciuta nel 2018 come “Università straniera in Italia”. Proprio nel capoluogo piemontese, venerdì 21 giugno, al grattacielo Intesa Sanpaolo, ESCP organizza un dibattito su come sta cambiando [...]

Internet modifica il cervello e ci rende più distratti. Lo conferma la scienza (Testo del 08.06.2019)

Uno studio internazionale riconosce che l'esposizione alta a internet provoca trasformazione del cervello e del modo con cui lavora. Con conseguenze su attenzione e memoria In questo momento stai iniziando a leggere un articolo online. Ma magari non riuscirai a leggerlo tutto. Nel frattempo qualcuno ti scriverà su Whatsapp, riceverai una notifica di un’email, un reminder da Google Calendar… E accidenti, quel video del gattino con la telecamera lo devi proprio vedere. Nell’era di internet abbiamo tutti difficoltà a concentrarci. Sembra un cliché, ma un conto sono le chiacchiere da bar, un conto sono le evidenze scientifiche. A tal proposito [...]

PROGETTO: OBBEGAME (Raccolta di testi 2008-2014)

L'OBBEGAME Project è nato nel 2008 dalla volontà di Nadrier, creatore e gestore della comunità virtuale "ObientSoft Network", e Bron ElGram, Guardiano della GEE nel server di NWN1 "Terre di Kaladish", di creare un innovativo videogioco online ambientato in un mondo steampunk-fantasy. In questa sezione del Blog pubblicheremo alcune delle innumerevoli ipotesi e studi che abbiamo sperimentato nelle nostre notti al PC per realizzare questa realtà virtuale. Presentazione dell'OBBEGAME PROJECT Cari Raminghi, Esploratori, amici e simpatizzanti della GEE, in collaborazione con Nadrier ho scritto questo numero di ObientNews per presentarvil'OBBEGAME PROJECT: la prima bozza del progetto di realizzazione di un [...]

La creazione del videogioco è la più completa delle forme d’arte. (Testo del 02.12.2013)

Questo testo ha rappresentato la pietra miliare per la creazione dell'OBBEGAME! Lo riporto integralmente a memoria: Immagini e video, scenografie e animazioni, suoni e musiche, storie, attori e racconti.. Arte visiva, arte narrativa, arte musicale, arte cinematografica.. Tutte forme d'arte differenti tra loro. Ma qual'e l'arte che comprende nel suo insieme tutte le altre? L'arte di creare videogiochi! Motivo per cui, per creare un videogioco "al passo con i tempi" sono necessarie diverse figure professionali ed enormi investimenti economici al pari delle grandi produzioni cinematografiche. Senza considerare che, questo "calderone artististico" dovrà essere amalgamato con una certa logica e dovrà [...]

Allarme, il digitale si mangia il passato e il futuro (Testo del 19.11.2014)

Nel suo libro, Douglas Rushkoff  sostiene che in Rete viviamo in un “Presente continuo” dove il tempo non scorre. E racconta i rischi di uno stile di vita sempre dove la tecnologia occupa uno spazio sempre maggiore   In Presente continuo di Douglas Rushkoff l’argomento centrale è che la Rete abbia trasformato la nostra percezione del passato e persino quella del futuro, per farci vivere in un «present continuous» in cui non esiste più sequenza temporale. «Quando ogni cosa finisce per connettersi a tutto il resto, la realtà stessa raggiunge una singolarità, un momento di infinita complessità in cui tutto avviene nello stesso [...]

Di |2023-04-18T11:41:30+02:0018 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Umberto Eco: “Con i social parola a legioni di imbecilli” (Testo del 11.06.2015)

Allo scrittore la laurea honoris causa in «Comunicazione e Cultura dei media» a Torino «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». Attacca internet Umberto Eco nel breve incontro con i giornalisti nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dopo aver ricevuto dal rettore Gianmaria Ajani la laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media” perché «ha arricchito la cultura italiana e internazionale [...]

Di |2023-04-18T11:40:33+02:0018 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Elogio dell’ignoranza digitale (Testo del 31.05.2016)

Internet ha permesso la nascita e l'affermazione di un'antropologia fondata su domande elementari e necessità istintive Nella cornice di uno dei primi grandi eventi di promozione culturale del dirompente impulso sociale delle reti (I Cibernauti, 1994, non a caso a Bologna), mi venne in mente di parlare della rete facendo riferimento ad una vecchia filastrocca per bambini: “Piazza mano piazza, ci passò una lepre pazza…”. La piazza è il dispositivo della civiltà urbana del Rinascimento, centralità del potere sacro e profano: incrocio di linee di fuga e d’accesso tra il dentro e il fuori delle mura di cinta dell’abitato. Del [...]

Di |2023-04-17T11:47:18+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Perché si mettono le proprie foto on line?

Un tempo tra amici e parenti si usava organizzare la “serata diapositive”; oggi invece c'è internet e i ricordi di viaggi o di eventi speciali intasano la rete, rimanendo visibili a tutti. Ma perché le persone tendono sempre più a mettere in mostra i loro momenti privati? Cosa è cambiato rispetto a un tempo? E perché? Un reality fai da te Grazie a pc, tablet e smart phone, condividere fotografie e pensieri con il resto del mondo è molto semplice. È un'abitudine consolidata tra i più giovani, che negli ultimi tempi ha contagiato anche gli adulti. Non si tratta però [...]

Di |2023-04-17T11:46:51+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , |

Stai tutto il giorno sui social? Prenderai decisioni sbagliate: ecco perché

Ricerca condotta dalla Michigan State University. 71 persone, in un sondaggio per misurare il tempo trascorso su Facebook e la sua correlazione con le capacità decisionali L’uso compulsivo dei social network potrebbe essere in grado di alterare la nostra capacità di assumere decisioni, al pari di quanto fanno (in maniera già documentata) le droghe e il gioco d’azzardo? La scienza non ha ancora fornito risposte a sufficienza per dirimere la questione. Ma considerando l’uso crescente e sempre più diffuso che si fa dei social media, l’ipotesi non è da trascurare oggi, dopo aver raccolto le prime prove (preliminari) di quanto [...]

Di |2023-04-17T11:45:59+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , , |

Scatti tante foto su Instagram? Sei più felice (Testo del 16.06.2016)

Uno studio rivela che chi "ferma" l'istante in un'immagine vive un'esperienza più piena e soddisfacente. Il momento di condividerla viene dopo A VERONA la cantante Adele, durante un concerto, ha rimproverato una sua fan colpevole di farle un video, anziché "godersi il momento". Senza sapere di avere torto, perché probabilmente era proprio quello che la ragazza stava facendo. Secondo un nuovo studio, pubblicato dal Journal of Personality and Social Psychology, infatti, scattare foto (o girare video) contribuisce a vivere di più e meglio l'esperienza del momento che si sta immortalando. Per tutta risposta a chi, tra i meno appassionati dei [...]

Torna in cima