giardinaggio

La permacultura può sfamare il mondo?

Pubblicato online in italiano per la prima volta, il saggio di Patrick Whitefield che ha sollevato l'attenzione sul potenziale dei sistemi alimentari in permacultura. Oggi celebriamo il suo spirito pionieristico e la sua dedizione alla permacultura. Ma la permacultura può sfamare il mondo? Be’, direi di sì. Ma che io abbia ragione o torto, una cosa è certa: l’agricoltura convenzionale non potrà sfamarlo ancora per molto. Essa è basata su un flusso a senso unico di risorse non rinnovabili e sta crollando sia dal punto di vista di ciò che vi immettiamo, gli input, che di quello che essa produce, [...]

La Melagrana e le sue Proprietà Antitumorali

Il melograno o meglio Punica Granatum, è una pianta che è originaria dell’Iran e della zona himalayana dell’India Settentrionale. La melagrana che nasce su queste piante è un frutto dolce e aspro allo stesso tempo, di un colore rossovivo. Questo frutto è stato studiato a fondo da Michael Aviram, biochimico israeliano, che ha scoperto che è un frutto ricco di ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie, ed è arrivato alla conclusione che la melagrana ha effettivamente delle proprietà antitumorali. Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose. [...]

Come coltivare l’Erba gatta in casa

L'erba gatta ha effetti inebrianti sui piccoli felini domestici: scopri come coltivarla in casa, soprattutto se il tuo gatto ne va ghiotto! I gatti ne vanno matti e i padroni sono ben felici di fargliela trovare tra le piante di casa,  anche perché è ricca di vitamine e può indurre il vomito, risolvendo lo spinoso problema dei boli di pelo che rischiano di intasare l’intestino del micio, soprattutto nel periodo della muta estiva. Stiamo parlando della Nepeta cataria ovviamente, la pianta chiamata anche erba gatta o menta dei gatti, per il caratteristico aroma simile a quello della menta comune e l’effetto inebriante che ha sui piccoli felini [...]

Orto e prato verde: rendono felici e allungano la vita

IL PRATO APPENA TAGLIATO RENDE FELICI ROMA - L'odore dell'erba appena tagliata rilassa e rende felici. A confermarlo è uno studio effettuato in Australia secondo cui un prato appena 'rasato' rilascia una sostanza chimica che ha effetti benefici sul nostro umore. Il lavoro degli scienziati non si è però fermato a questo: é stato, infatti, riprodotto in laboratorio questo profumo, ribattezzato 'Essenza Serena', che aiuta a ridurre lo stress e contribuisce a stimolare la memoria e che entro un mese, secondo i ricercatori, potrebbe essere commercializzato. Dopo sette anni di ricerche il team guidato da Nick Lavidis, neuroscenziato presso l'Università [...]

Di |2023-05-21T10:31:31+02:0021 Maggio 2023|Categorie: F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi)

Alla veneranda età di 50 anni scopro oggi il nome di un dolce tipico del Piemonte e, soprattutto, mi rendo conto che il frutto utilizzato per confezionarlo è la pallina nascosta nelle "lanterne arancioni" che coloravano il cortile della cascina di nonna Caterina! Forse faccio confusione io... ma se ricordo bene mia madre e mia madrina mi dicevano che le bacche erano velenose! (magari per mangiarsele tutte loro! 😜). Comunque, adesso che lo so, è sicuro che le pianterò all'Eremo ElGram! Così colorano e poi ci facciamo i pasticcini!   L'alchechengi, un frutto insolito semplice da coltivare Ecco come seguirlo [...]

Alliaria (Alliaria petiolata)

Con un bosco tutto mio vicino casa posso finalmente comodo, nel pulito e in sicurezza tornare a ricordare quanto mi hanno insegnato mia madrina e i vecchi della mia valle. Per esempio conoscete quest'erba ? La chiamano l'aglio dei poveri ("l'ai 'd povr'om"), il nome comune è alliaria petiolata : nel medioevo si usava per contenere l'odore e il sapore rancido della carne non conservata in frigo, in UK la usano per condire gli hamburger (li rende più digeribili), oggi si può usare per insalate, frittate, etc. Se schiacci le foglie ha odore di aglio.     Visualizza questo post su Instagram [...]

Di |2024-04-02T17:00:35+02:0003 Aprile 2023|Categorie: F@R-BOIS|Tag: , , , |

ZAFFERANO, UNA MONTAGNA DI FIORI PER UN PUGNO DI SPEZIA

Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la famosa spezia utilizzata in cucina. La sua coltivazione in Italia è andata scomparendo poco a poco, ma negli ultimi anni la rotta sembra essersi invertita grazie soprattutto all'interesse di giovani agricoltori. Un tappeto di color viola. Così si mostrano i campi di zafferano nel periodo autunnale, quando i fiori, che racchiudono il segreto di tante ricette, sono pronti per essere raccolti. Un'immagine, questa, tipica soprattutto di alcune regioni d'Italia come Abruzzo, Sardegna e Sicilia, ma che negli ultimi anni si è diffusa un po' su tutta la penisola, [...]

Di |2023-03-19T15:30:40+01:0019 Marzo 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Daikon, per dimagrire alla radice

Il daikon è considerato un bruciagrassi naturale, in grado di agire su parti diverse del corpo a seconda che venga mangiato fresco o secco. Ecco come si usa. Il daikon è un ortaggio di origine asiatica che da alcuni anni viene prodotto anche in Europa, Italia compresa. Il suo aspetto ricorda quello di una grossa carota bianca; in realtà si tratta di una radice appartenente alla stessa famiglia di verze e cavoli, le Brassicaceae, con le foglie simile a quelle delle rape. Proprietà nutritive e benefiche della carota bianca Oltre ad essere ricco di minerali come calcio, potassio, magnesio, ferro, fosforo, e di vitamina [...]

Di |2023-03-15T21:28:24+01:0015 Marzo 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima