coltivazione

Mahonia o Berberis (Mahonia o Berberis aquifolium)

0105 Questo arbusto, che credevo fosse agrifoglio, cresce rigoglioso rustico davanti al ciabot, sul confine col frutteto. Ne ho presi alcuni piantini e li ho messi a dimora sotto il cedro sperando attecchisca. NOTA MAGGIO 2024: Pare che abbiano attecchito bene. 👁‍🗨 CHECK 05-2024: 🟢 Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Berberis

Tulipano (Tulipa)

0104 Fiore adorato da Arihanna ElGram. Dopo qualche tentativo fallimentare di coltivarlo credo di aver trovato la soluzione! NOTA MAGGIO 2024: Dopo aver ingrassato per due anni grillitalpa, topi e talpe che si sono fatti grosse scorpacciate di bulbi... lo scorso autunno li ho piantati in un grosso vaso di cemento e questa primavera sono tutti fioriti bene! 👁‍🗨 CHECK 05-2024: 🟢 Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Tulipa

Rosa cinese (Rosa chinensis mutabilis)

0046 Ho regalato questa rosa bianco-rosata tanti anni fa ad Ary per colorare il balcone della cucina di Hoikos e non ci ha deluso: salvo il problema correlato (per me) che le rose perdono petali e pungono, ha sempre profumato e decorato l'area con nostra gran soddisfazione. Ora l'abbiamo trapiantata all'Eremo sotto la scala che porta al laboratorio e sembra stia reagendo bene. Certo un'estate torrida e un inverno senza precipitazioni non aiutano. Vedremo! NOTA GENNAIO 2024: Il tempo inclemente non ha fatto riprendere la pianta come speravo, ma ha attecchito bene e col tempo sono certo diverrà nuovamente rigogliosa. [...]

DELOSPERMA COOPERI, IL MESEBRIANTEMO PIÙ FAMOSO.

0015 Tipica succulenta perenne delle nostre valli: a Lusernetta tutta la bordura ai piedi della siepe di confine della casa dei miei era così... ora all'Eremo ne abbiamo trovata altrettanto. E' bella, colorata e soprattutto molto resistente al freddo! 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) NOTA GIUGNO 2023: Al vivaio l'anno scorso mi dissero: esistono due tipi di #mesembryanthemum #mesembriantemo : uno fucsia perenne e uno giallo annuale. Nevvero !😜 Questo giallo ha superato [...]

Sedum palmeri, tripudio di fiori gialli in marzo

0044 Avevo abbozzato questa scheda nel 2020 e ora la aggiorno al progetto "ORTO BOTANICO ELGRAM" ma in realtà la piantina è ancora a Hoikos nel vaso di terracotta appeso al muro del balcone della cucina che acquistammo a Cortona. Appena riesco la porto all'Eremo ElGram. NOTA GENNAIO 2024: E' ancora lì. Prima o poi riuscirò a portarla qui. 👁‍🗨 CHECK 01-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Sedum palmeri Fiorisce in marzo il Sedum palmeri, una [...]

Agrifoglio (Ilex Aquifolium)

0114 Una delle due grandi piante in vaso che abbiamo acquistato quando abbiamo iniziato a restaurare Hokios a Pianezza: un ulivo e un agrifoglio. Il Sud e il Nord, alberi simbolici. L'ho seguito per anni ed è arrivato a oltre tre metri di altezza. Poi la cocciniglia me l'ha devastato. NOTA APRILE 2024: Appena possibile acquisterò un agrifoglio e lo pianterò nella parte di bosco che ho bonificato dai rovi. 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🔴     Agrifoglio (Ilex Aquifolium) L’agrifoglio (Ilex Aquifolium) è una bellissima pianta ornamentale con bacche rosse, che riesce con le sue forme e i suoi colori ad unirsi [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

Dente di leone ramoso (Scorzoneroides autumnalis)

0099 Scrivendo l'articolo dedicato al tarassaco, altrimenti detto qui "girasole" o "dente di leone", ho riflettuto che tutto il prato del giardino è tappezzato da fiori gialli, simili a quelli del tarassaco ma più piccoli e semplici. Con l'app PlantNet ho scoperto che si tratta del "Dente di leone ramoso o autunnale"... anch'esso commestibile e usato per fare insalate o il surrogato del caffè.  👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢 Scorzoneroides autumnalis Il dente di leone ramoso (nome scientifico Scorzoneroides autumnalis) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Etimologia Il nome generico (Scorzoneroides) è composto dall'unione di due voci: quella del nome del genere botanico Scorzonera L. e la parola greca eidos (= simile di aspetto); [...]

 Taràssaco comune (Taraxacum officinale)

0098 Chi di noi non ha avuto una nonna o una mamma che gli ha fatto mangiare l'insalata di "denti di leone con le uova soda" in primavera per "depurare il sangue"? 👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢  Taràssaco comune (Taraxacum officinale) Il taràssaco comune (Taraxacum officinale) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. L'epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. Nella tassonomia attuale (aggiornata al 2022) il nome scientifico Taraxacum officinale F.H.Wigg., 1870 risulta essere il sinonimo della sezione Taraxacum F.H.Wigg., 1870. È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione (l'infruttescenza), nonnino, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno [...]

Pratolina comune (Bellis Perennis)

0097 Scrivendo un articolo sugli Occhi di Maria ho pensato di preparare una scheda anche per le margheritine che colorano, con la loro bella semplicità, prati e praterie delle nostre valli. Qui all'Eremo ve ne sono praticamente ovunque e ormai fioriscono tutto l'anno. 👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢 Bellis perennis La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) nota come margheritina comune o pratolina, è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa. Etimologia Il Binomio scientifico attualmente accettato (Bellis perennis) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, [...]

Torna in cima