bron elgram

Evoluzione Costume Cosplay Bron ElGram 2009 – 2013

Dopo la realizzazione grafica dell'avatar di Bron ElGram iniziai a lavorare per concretizzare anche il costume, così da partecipare ai Comics di Torino e Lucca con il mio personaggio invece di replicare il prodotto della fantasia e della creatività di altri autori. In questo articolo raccoglierò immagini che illustrano alcuni passaggi della realizzazione degli accessori e i vari risultati finali, versione dopo versione... 😉😄  

RACCONTO: Il giro del 99

C'era una volta un re molto triste che aveva un servo molto felice che circolava sempre con un grande sorriso sul volto. «Paggio», gli chiese un giorno il re, «qual è il segreto della tua allegria?». «Non ho nessun segreto. Signore, non ho motivo di essere triste. Sono felice di servirvi. Con mia moglie e i miei figli vivo nella casa che ci è stata assegnata dalla corte. Ho cibo e vestiti e qualche moneta di mancia ogni tanto». Il re chiamò il più saggio dei suoi consiglieri: «Voglio il segreto della felicità del paggio! ». «Non puoi capire il [...]

Aquila? Poiana? Falco? Boh! Di certo però non più Pinguino! (Testo del 28.07.2013)

Forse tutto è iniziato perché mio padre ha, da sempre, allevato uccelli di ogni specie o forse perché, come dice mia zia (nonostante il mio scetticismo) sono aquario... un segno d'aria... comunque da quando ho memoria io ricordo di aver sempre sognato di poter volare come i falchi e le poiane che regnano nelle mie valli! Ci sono cose che trascendono la volontà individuale e una di queste è il proprio elemento esistenziale: per quanto mi riguarda, anche se sono nato senza ali, questo è l'aria. L'ho compreso chiaramente nel 1990, a 16 anni, quando un giorno, alzando lo sguardo [...]

Di |2023-03-31T08:05:13+02:0031 Marzo 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, MONDO REAL|Tag: , , , , , |

Capriolo (Capreolus capreolus)

Una piacevole novità della mia vita. I bambi li ho visti solo in TV sino a pochi anni fa! In montagna ho visto cervi a Fenestrelle e nel Parco della Mandria, ma caprioli mai. Invece qui c'è una riserva di questi ungulati... ogni mattina e ogni sera bevo il primo e l'ultimo caffè della giornata osservandoli nella vigna o nel bosco, mentre si riposano, brucano, giocano tra loro. E' uno spettacolo. Seguo in particolare una madre che cresce da mesi il suo piccolo e un piccolo di altra madre, probabilmente investita o abbattuta da qualche cacciatore. Un documentario a cielo [...]

Bron ElGram’s Sports & Transports

Disegnai questa grafica nel 2012-2013 quando, temendo di perdere il lavoro in Fondiaria-Sai SpA (alla luce del rosso dichiarato nei bilanci societari), mi sedetti al PC per scrivere un curriculum aggiornato... nella speranza (come poi è andata) di non doverlo utilizzare! Rileggendo il vecchio sito, durante le operazioni di migrazione degli articoli sul nuovo, l'ho ritrovata ed ho deciso di aggiornarla (08.12.2019): E' sempre bello rivedere quante esperienze esaltanti e costruttive mi ha donato la vita sino ad oggi! 😀

Di |2023-03-27T15:54:30+02:0027 Marzo 2023|Categorie: THEKE|Tag: , , , , |

Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)

Oggi (15/12/2022) una gradita visita sul noce davanti all'Eremo ElGram: vedo per la prima volta un picchio rosso maggiore!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Il 4 Marzo 2023, mentre pulisco la voliera sento picchettare... alzo lo sguardo e -colpo di fortuna- identifico il nido in un ciliegio selvatico nel bosco!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Il 20 Marzo 2023 il vicino mi inoltra un filmato dove il picchio scortica un vecchio melo sul confine del bosco in cerca di larve sotto la [...]

Cinghiale (Sus scrofa)

Forse il "selvaggio" col quale ho avuto più contatti nella mia vita. Da piccolo, nei boschi di famiglia, ne ho visti in diverse occasioni. Una volta ne ho anche trovato uno morto sulla sponda del torrente Sarabial (e ho avvisato il gruppo locali dei cacciatori per bonificare l'area). Ora che mi sono trasferito all'Eremo ElGram è un rapporto direi quasi quotidiano (come con i caprioli): c'è una coppia con 4 o 5 cuccioli che scorrazza sia nel bosco che nella vigna, fregandosene della presenza degli umani. Quest'inverno mi sono avvicinato a 5 metri dalla scrofa, lei ha alzato la testa [...]

1984-2019: 35 ANNI DI APPRENDISTATO PRATICO

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2019 Proseguendo l’attività (sempre più prossima alla conclusione! 😀 ) di riordino/riorganizzazione del materiale e delle esperienze accumulati nei primi quarantanni della mia esistenza, ho voluto “fermare”, come in una fotografia da conservare orgogliosamente nel tempo a venire, i nomi dei "Maestri" e gli "insegnamenti pratici" accumulati nel lungo periodo che mi separa da quando, bambino, mi aggiravo curioso nei boschi e nelle vigne dei nonni a quando ho imparato a costruire case e a far decollare ed atterrare un aereo senza (troppi 🙄) danni! Parallelamente ho scritto un secondo testo specifico nel quale ho raccolto i [...]

Di |2025-01-06T10:39:02+01:0018 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, THEKE|Tag: , , , , |

“Il modo migliore per realizzare i propri sogni è svegliarsi”

(Riporto integralmente dal BG2 questo articolo datato Maggio 2013. Nella foto sono con il mitico Giorgio Figus, fumettista del settimanale disneyano Topolino) “Il modo migliore per realizzare i propri sogni è svegliarsi”. Un’intervista a Bron ElGram. Cari Esploratori Erranti, amici e simpatizzanti vari, Appena troverò il tempo per editare e montare immagini e spezzoni dei filmati realizzati, pubblicherò un breve video in YouTube e lo condividerò sui principali social network. Per ora, se volete, potete leggere la trascrizione testuale dell’evento: certamente troverete molte risposte alle domande che potreste esservi posti in merito al progetto “Cattedrale del Silenzio”! Ciao Fabrizio! Grazie [...]

Sesso, soldi e salute ma non solo… una breve riflessione sull’esistenza

In questi giorni ho sentito pronunciare più volte l'adagio “fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo", talvolta chiosato con  un "... e intanto come fai, sbagli!”. Un'affermazione senza dubbio corretta e che suscita sempre grandi approvazioni... sulla quale non mi soffermo poiché i contenuti mi risultano relativamente estranei, ma che desidero utilizzare per formulare un pensiero che vuole andare oltre. Facciamo però un salto indietro per focalizzare meglio l'argomento. Nei primi anni novanta, quando cercavo di apprendere l'arte del giornalismo scrivendo qualche articolo per "L'Eco del Chisone" e "Il Monviso", Don Barbero e il dott. Mondino -seppur [...]

Torna in cima