bron elgram

LandOver: Il gioco da tavolo ideato da Bron ElGram nel 1992

https://www.instagram.com/p/B7vRaioodHr/?utm_source=ig_web_copy_link DISCLAMER: i diritti d’autore sul gioco “LandOver” realizzato nel 1992 da Fabrizio Urbano/Bron ElGram/(Mogol), dei suoi simboli e delle sue regole è personale ed esclusivo. Ne è vietata la copia totale o parziale e ci si riserva di perseguire legalmente chiunque in qualunque modo o forma infranga o aggiri questo divieto.   Nel febbraio del 1992 (quando ancora firmavo i miei disegni e i miei racconti con lo pseudonimo di “Mogol”), dopo due anni di prove, modifiche e rettifiche varie conseguenti agli innumerevoli test compiuti con gli amici del party di AD&D (Ugo M. in particolare)… definii e trascrissi [...]

PROGETTO: OBBEGAME (Raccolta di testi 2008-2014)

L'OBBEGAME Project è nato nel 2008 dalla volontà di Nadrier, creatore e gestore della comunità virtuale "ObientSoft Network", e Bron ElGram, Guardiano della GEE nel server di NWN1 "Terre di Kaladish", di creare un innovativo videogioco online ambientato in un mondo steampunk-fantasy. In questa sezione del Blog pubblicheremo alcune delle innumerevoli ipotesi e studi che abbiamo sperimentato nelle nostre notti al PC per realizzare questa realtà virtuale. Presentazione dell'OBBEGAME PROJECT Cari Raminghi, Esploratori, amici e simpatizzanti della GEE, in collaborazione con Nadrier ho scritto questo numero di ObientNews per presentarvil'OBBEGAME PROJECT: la prima bozza del progetto di realizzazione di un [...]

La creazione del videogioco è la più completa delle forme d’arte. (Testo del 02.12.2013)

Questo testo ha rappresentato la pietra miliare per la creazione dell'OBBEGAME! Lo riporto integralmente a memoria: Immagini e video, scenografie e animazioni, suoni e musiche, storie, attori e racconti.. Arte visiva, arte narrativa, arte musicale, arte cinematografica.. Tutte forme d'arte differenti tra loro. Ma qual'e l'arte che comprende nel suo insieme tutte le altre? L'arte di creare videogiochi! Motivo per cui, per creare un videogioco "al passo con i tempi" sono necessarie diverse figure professionali ed enormi investimenti economici al pari delle grandi produzioni cinematografiche. Senza considerare che, questo "calderone artististico" dovrà essere amalgamato con una certa logica e dovrà [...]

L’upupa comune (Upupa epops)

Con il bel tempo è tornata anche l'Upupa all'Eremo ElGram, o meglio, nel giardino dei vicini! Non sono ancora riuscito a fotografarla bene, ma confido di riuscirci presto. Uno dei miei più cari ricordi su questo uccello particolarissimo è di tanti anni fa: forse nel 1992 o 1993. Stavo facendo un giro con la mountain-bike verso Santo Spedito di Bibiana (a quei tempi non c'era ancora lo stradone che c'è ora) e mi passarano sulla testa decine e decine di esemplari. Li seguii sino a un piccolo laghetto artificiale, di quelli creati per raccogliere acqua per poi bagnare le actinidie [...]

Album Percorsi di Volo – Pilota Bron ElGram – dal 2012

Nel sito web precedente (BG2) avevo iniziato a raccogliere note sui voli più interessanti ai comandi del Tecnam P92 (Super ed Echo). Mano a mano che ritrovo i testi li raccoglierò in questo articolo... Dal 28 settembre 2012 (Lezione 4) ho iniziato a tracciare con il GPS i percorsi delle lezioni di volo con Carlo Monterosso come istruttore e Tecnam P92 Super come velivolo... li ripropongo qui, a ricordo di un'esperienza eccezionale! 😄😄😄 Lezione Volo 4 - 28/09/2012 MAPPA Test GPS e settaggio parametri Nome: 28/09/2012 14:32 Tipo di attività: Volo Descrizione: - Distanza totale: 65,36 km (40,6 mi) Tempo [...]

Di |2023-04-23T15:46:06+02:0023 Aprile 2023|Categorie: EXODUS, F@R-SPORT, HOBBY & SPORT, MONDO REAL|Tag: , , , , , |

FONDAZIONE Gilda Esploratori Erranti (Dal 02.11.2017)

"Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità" Forse troppo scontato, ma le parole pronunciate da Armstrong appena posati i piedi sul suolo lunare mi risuonano nella mente mentre vi annuncio un'importante novità che riguarda la Gilda degli Esploratori Erranti! 😲 Ma andiamo con ordine. Oggi (non a caso il 2/11, giornata dedicata tradizionalmente alla commemorazione dei defunti) si è concluso un nostro "percorso privato" iniziato nel luglio scorso, pochi giorni dopo che ci ha lasciati la cara collega Daniela. Non che ci frequentassimo così assiduamente o ci legasse una profonda amicizia, ma le dinamiche e la [...]

Esame Brevetto di Volo VDS – Bron ElGram (Testo del 30.07.2013)

Domenica 28 luglio 2013 alle 7.30 eravamo già al Campo Volo di Pianezza, tutti concentrati per sostenere la dura prova che ci attendeva... L'esaminatore bresciano, causa maltempo nella zona da cui proveniva, è giunto con un certo ritardo e così il fresco del mattino e l'aria calma priva di turbolenze hanno ceduto il passo a una calura veramente fastidiosa e un certo vento da nord che sicuramente avrebbe influenzato la condotta di tutti i voli... ma tant'è... l'importante era sostenere e superare la prova! Dopo un briefing comune e un controllo velivolo collettivo ha volato per primo Gabriele con il [...]

Di |2023-04-21T13:42:26+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, F@R-SPORT|Tag: , , , , , , |

PROGETTO: App “Numquam Quiescere” (Testo 08.09.2014)

Smanettando in queste ultime settimane con il pennino del Samsung Galaxy Note 3 e il suo particolare menù contestuale mi è venuta un'idea... Iniziamo il discorso così: "Se, da quando avevo 15 anni, riesco a gestire la miriade di attività che svolgo contemporaneamente, è per la gestione organizzativa dei mie vari lavori, sempre puntuale e ottimizzata … oltre che grazie a una buona salute e a una buona dose di volontà e costanza... E questa dipende solo ed esclusivamente dalla mia agenda, dalle mie "to-do list" e dal "medaglione/talismano" "check-list" che ho disegnato e ridisegnato tante volte per adattarlo alle [...]

Battesimo della Sella di Arihanna e Bron ElGram (Testo del 05.08.2012)

"Par condicio familiare" vuole che se io inizio a spendermi tempo e denaro per realizzare la mia mai sopita passione per il volo, anche Ary riprenda la passione che, con la danza classica, ha coltivato nella sua infanzia e adolescenza. Così, selezionato un maneggio comodo rispetto a casa nostra e che ci ha fatto un'ottima impressione, oggi ho avuto il mio secondo "battesimo" estivo: quello della sella all'inglese! Grazie al bravissimo Francesco e alla pazienza della cavalla Hildergard di Hannover (nome più semplice, no? ^^) abbiamo fatto una quarantina di minuti a testa prima "legati" all'istruttore e poi da soli! [...]

Torna in cima