bron elgram

Oca cignoide (Anser cygnoides)

Oche particolari che si incontrano spesso lungo la Dora, il Messa e ai Laghi di Avigliana.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Anser cygnoides L'oca cignoide (Anser cygnoides (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi. Descrizione L'oca cignoide presenta un piumaggio di color grigio con delle barrature di bianco, spesso e compatto, con il ventre bianco. Il collo è di color nocciola, sfumando al crema risalendo verso il becco, lungo e piatto interamente nero cinto alla sua base da un anello di piume bianche. Dalla nuca si dipana una striscia marrone che va a sfumare [...]

Un’idea per trovare lavoro, il biglietto da visita creativo

Quando nel 2001 ci rendemmo conto che le sole consulenze informatiche e legali non ci avrebbero garantito un futuro... tra privati che non pagavano e pubblico che pagava dopo 3-5 anni, ci inventammo una "campagna cerca-lavoro" impostata proprio così! Imbustammo e spedimmo via fax (di notte, per lasciare libera la linea ISDN di giorno...) a tutti gli architetti e ingegneri di Torino e provincia due curricula gemelli in formato A4 scritti in blu elettrico su foglio bianco e in bianco su foglio blu. L'iniziativa ebbe un buon riscontro e una decina di grandi aziende ci contattò per un colloquio... tra [...]

Di |2023-05-22T12:59:21+02:0022 Maggio 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-ATELIER|Tag: , , , , , |

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

In realtà si tratta di un uccello costiero, ma ormai da anni la sua presenza è stabile nei pressi dei laghi di Avigliana e lungo la Dora Riparia. E' un uccello particolare... mi colpiscono molto gli occhi dallo sguardo profondissimo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Cormorano (Phalacrocorax carbo) Non vive stabilmente nel parco, ma è facile osservare alcuni individui in volo lungo l’asse della Dora. Si tratta di uccelli di grosse dimensioni (lunghezza 70-102 cm e apertura alare 121-160 cm), legati agli ambienti umidi sia marini che di acque dolci. [...]

Cuculo (Cuculus canorus)

Le nostre giornate, in questo periodo dell'anno, hanno come colonna sonora il canto del cuculo... che inizia alle 6 del mattino e non cessa sino alle 20! Non sono mai riuscito a vederlo, ma è lì, nel bosco dietro casa. Ho così deciso di leggere un po' sull'argomento... Cuculo (Cuculus canorus) Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è cucùlo ( [kuˈkuːlo]), che riflette l'accentazione solitamente percepita del verso e resa con cucù, ma oggi prevale la variante sdrucciola cùculo ([ˈkukulo]). Descrizione [...]

La sala degli Eroi (Testo del 26.04.2013)

Il Culto degli Antenati è un valore fondamentale per gli Esploratori Erranti... indipendentemente dal fatto che derivi dall'idea "che i membri defunti di una famiglia (o di un clan) veglino sui propri discendenti e siano in grado di influire positivamente o negativamente sul loro destino" oppure discenda semplicemente da una profonda forma di rispetto nei confronti di chi ha contribuito a costruire le basi del nostro presente e futuro. Sin dagli albori della GEE (reale) ho pertanto dato ampio spazio alla tematica, costruendo una specie di Santuario all'interno del Boschetto Sacro nell'Eremo delle "Terre di Kaladish", dedicando una sezione nel Saloon della città [...]

Elenco Esploratori Straordinari (2008-2019)

La sala degli Eroi è il luogo dove celebriamo la memoria e le gesta, in questo mondo o negli universi della fantasia, di Esploratori straordinari. Questo l'elenco dei personaggi raccolto nell'apposita sezione del vecchio sito BG2 tra il 2008 e il 2019 in ordine alfabetico per nome. In futuro svilupperò ulteriormente l'articolo con una breve descrizione della loro vita e del perché sono considerati straordinari nella GEE. Adolfo Kind Adrianne Wadewitz Adriano Olivetti Alan Mathison Turing Alan Turing Albert Einstein Alexandra David-Néel Alfred Bernhard Nobel Amelia Earhart André Comte-Sponville Antoine de Saint-Exupéry Archimede di Siracusa Bartolomeo Peyrot Blek Macigno Brendon Grimshaw Bruno [...]

Costituzione Gruppo di Studio C.A.P.T “Comunicazione Api” (dal 2014)

Testo del 24.04.2014 Continuando con Ary a mettere a disposizione della CAPT le nostre nozioni giuridiche, informatiche e assicurative, lasciando l'insegnamento degli aspetti tecnici ai professori e la trasmissione dell'esperienza a chi l'esperienza apistica ha maturato... quale luogo migliore della CAPT, il cui valore fondante trasmesso da Don Angeleri, Carlo Vidano e Bonci è rappresentato dalla "passione gratuita e disinteressata", per creare un gruppo di studio nel quale raccogliere materiale e approfondire aspetti particolari e interessanti del mondo apistico lontani dall'attività pratica quotidiana dei più, volta alla produzione di miele e altri prodotti dell'arnia? Vorrei tentare di riunire un piccolo [...]

Appunti dall’Almanacco Barbanera 2008

Acquisto l'Almanacco di Chiaravalle e quello di Barbanera da sempre. Posso dire quasi con certezza di aver imparato a leggere a 4-5 anni sugli Almanacchi di Chiaravalle e sui Ricettari dell'Olio Carli che acquistava mia nonna Caterina agli Inversini di Lusernetta. Credo che questa letteratura rappresenti un'importante fonte di sapienza popolare che è bello riscoprire, applicare quotidianamente e tramandare alle nuove generazioni. In questi articoli, uno per volume, raccoglierò un po' di nozioni che non voglio dimenticare. Pelle arrossata, creama alla calendula. Sciacquarsi la bocca con un infuso di salvia e timo dopo aver lavato i denti rinforza le gengive [...]

Di |2023-05-03T14:05:29+02:0003 Maggio 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |

Una mia versione “SteelPunk” del boardgame SHOBU (e le regole di gioco, per chi non le conoscesse!)

Qualche giorno fa, leggendo il numero di agosto di "GAME INFORMER MAGAZINE", sono rimasto molto colpito dalla recensione di un gioco da tavolo del genere che prediligo: gli "astratti puri" come scacchi o go. Essenziale, semplice ma molto profondo, questo gioco totalmente "in chiaro" e con nessuna possibilità lasciata al "caso", permette la pianificazione di strategie molto complesse. Un gioiello per chi sa apprezzare questo modo di occupare costruttivamente l'"otium". Ne ho cercata una copia online, ma nemmeno Amazon ne ha disponibili... e allora mi sono detto: perchè non costruirmene una per uso personale? E così... ecco il mio elaborato. [...]

Fringuello (Fringilla coelebs)

Da un paio di settimane alcuni esemplari di bellissimi fringuelli hanno iniziato a cibarsi alla mangiatoia dell'Eremo ElGram! In realtà sul piano con semi, pastoncino e palle di grasso vanno poco... preferiscono mangiare quanto le cince e gli altri frequentatori gettano a terra durante passaggi e baruffe!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Fringuello (Fringilla coelebs) Il fringuello (Fringilla coelebs) è una delle specie di Fringillidi più comune e presente tutto l’anno nelle nostre regioni. È un passeriforme di piccola [...]

Torna in cima