bron elgram

VERONICA VARIEGATA o HEBE (Hebe Andersonii Variegata)

0095 In occasione di una delle ultime visite a Torre Pellice, ascoltato il racconto del fioraio Cullino sull'albero di Mirto Crespo piantato da mio nonno nel giardino della vicina RSA, ho acquistato a ricordo del momento particolare questa bella sempreverde di origini australiane. Per il momento l'ho conservata nel giardino d'inverno in vaso. NOTA FEBBRAIO 2024: Ho interrato la pianta vicino alle eriche e l'ho pacciamata bene. Speriamo attecchisca. 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢               Visualizza questo post su Instagram                         Un post condiviso [...]

ERICA (Erica Canea e Erica × darleyensis)

0014 Ho sempre adorato l'Erica: la regina della fascia di territorio compresa tra i boschi alti di confine e le brughiere ai piedi delle falesie di granito che si ergono nelle mie valli. Macchie di color fucsia o bianco che addolciscono gli aspri panorami. E poi, forse sbagliando, l'ho sempre considerata il punto di contatto con le culture del nord, celtica e norrena, poiché in quelle lande impera. NOTA GIUGNO 2023: Non mi par vero, ma sono riuscito a far morire le nostre piante d'erica. Certo complice la più importante siccità registrata alle nostre latitudini negli ultimi due anni. Però [...]

Il Calendario Arboreo della Gilda degli Esploratori Erranti in MondOltre (dal 2024)

In questi giorni ho riletto e riordinato un po' di appunti presi nei primi anni del nuovo millenio per realizzare il mio primo "almanacco"  ("The Wise Bron Al Manachk 2002")... ora, rivisti e corretti i calcoli fatti in passato, adattati alle esigenze della praticità quotidiana i periodi e le nomenclature, semplificato il tutto sulla base dell'esperienza (ormai noi -in famiglia- adottiamo questo calendario da oltre 25 anni e, tramite la Gilda Esploratori di Kaladish, nei Giochi di Ruolo da almeno 20 sporadicamente con almeno 200 amici), SONO A PRESENTARVI L'ELABORATO DEFINITIVO CHE RAPPRESENTERA' LO STRUMENTO DEFINITIVO PER COMPUTARE IL TEMPO [...]

IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO?

IL LUPO, UN ANIMALE AFFASCINANTE. COSA FARE NEL CASO DI UN INCONTRO RAVVICINATO? Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di qualche libro o rivista. Un altro [...]

Wise Bron Al Manachk 2002 – L’alfabeto ogamico e una mia proposta di calendario arboreo (3)

Il 2001 ha rappresentato una “pietra miliare” della nostra esistenza (mia e di Arihanna). Se, infatti, nel 2000 raggiungemmo (F@R SrI) una certa “visibilità commerciale” come disegnatori 2D-3D/programmatori informatici con CAD e MAYA… nel primo semestre del 2001 iniziarono anche i problemi legati al “risvolto della medaglia” di questo inaspettato successo: i nuovi grandi progetti con importanti aziende private ed enti pubblici garantivano i pagamenti delle commesse ma con tempistiche molto dilatate, la  gestione dei collaboratori si faceva più ardua e i guadagni effettivi si riducevano progressivamente a causa degli investimenti necessari e per l’aumento della concorrenza dovuta alla maggior [...]

Wise Bron Al Manachk 2002 – Il Calendario Arboreo Celtico (2)

Il 2001 ha rappresentato una “pietra miliare” della nostra esistenza (mia e di Arihanna). Se, infatti, nel 2000 raggiungemmo (F@R SrI) una certa “visibilità commerciale” come disegnatori 2D-3D/programmatori informatici con CAD e MAYA… nel primo semestre del 2001 iniziarono anche i problemi legati al “risvolto della medaglia” di questo inaspettato successo: i nuovi grandi progetti con importanti aziende private ed enti pubblici garantivano i pagamenti delle commesse ma con tempistiche molto dilatate, la  gestione dei collaboratori si faceva più ardua e i guadagni effettivi si riducevano progressivamente a causa degli investimenti necessari e per l’aumento della concorrenza dovuta alla maggior [...]

Wise Bron Al Manachk 2002 – La Misura del Tempo presso i Celti (1)

Il 2001 ha rappresentato una “pietra miliare” della nostra esistenza (mia e di Arihanna). Se, infatti, nel 2000 raggiungemmo (F@R SrI) una certa “visibilità commerciale” come disegnatori 2D-3D/programmatori informatici con CAD e MAYA… nel primo semestre del 2001 iniziarono anche i problemi legati al “risvolto della medaglia” di questo inaspettato successo: i nuovi grandi progetti con importanti aziende private ed enti pubblici garantivano i pagamenti delle commesse ma con tempistiche molto dilatate, la  gestione dei collaboratori si faceva più ardua e i guadagni effettivi si riducevano progressivamente a causa degli investimenti necessari e per l’aumento della concorrenza dovuta alla maggior [...]

Cincia mora (Periparus ater)

Un simpatico uccellino vivacissimo che frequenta assiduamente (in frotte) le mangiatoie che ho montato davanti alla super-vetrata dell'Eremo ElGram. E' un piacere osservarlo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Periparus ater La Cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae) Descrizione La Cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa da 8 a 10 grammi.Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal [...]

CEDRO (Citrus medica)

0079 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. Tra queste, [...]

FINGER LIME o Limetta digitiforme australiana o Limone Caviale (Citrus australasica)

0077 + 0078 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. [...]

Torna in cima