KUBOSPHERA

Dalle “sardine alle “carpe”, i pesci come simbolo di protesta e di indipendenza

Riporto questo bell'articolo letto su ANSA. Riassume notizie interessanti sulla simbologia associata nel tempo ai pesci.   Dai primi Cristiani al film della Cavani, la simbologia del pesce nella storia Il pesce è un simbolo spesso associato alla protesta o alla rivendicazione di indipendenza e autonomia. Oltre al movimento delle "Sardine", diventato famoso in questi giorni per la sua contrarietà al messaggio politico della Lega e di Salvini e per la capacità di riempire le piazze di mezza Italia,  in molti si sono richiamati, nei secoli, alla simbologia del pesce. Nell'antichità Tra i primi furono i Cristiani, soprattutto durante le persecuzioni. [...]

Di |2023-03-21T18:42:43+01:0021 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , , , |

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla

Bell'articolo letto (e riletto) stamane su l'ANSA. Me lo ricopio per rileggerlo ancora in futuro, nella speranza di poter concretizzare i consigli con costanza ogni giorno... INTORNO ALLA FELICITÀ, SETTE SPUNTI PER COLTIVARLA Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla Felicità: una parola quasi impronunciabile, intimorisce riconoscerla in quache raro momento, frustrante rincorrerla, inutile rimpiangerla. Si può aver paura di essere felici? Sembra paradossale, eppure sì. Questa paura esiste e porta il nome di cherofobia, un timore irrazionale che fa sì che chi ne soffre nutra un’avversione patologica verso tutte quelle emozioni comunemente considerate positive [...]

QUANDO LA NAZIONE DELLE PIANTE PARLÒ ALL’ONU

Ieri in libreria mi hanno donato una corposa brochure che riportava il testo qui a seguire. Il libro di Mancuso è nella mia wishlist da mesi, da quando ne lessi l'ottima recensione su "Montagne" la rivista ufficiale del CAI. Non l'ho ancora letto, presto rimedierò, ma sono certo che lo troverò entusiasmante, viste le premesse... :-)  QUANDO LA NAZIONE DELLE PIANTE PARLÒ ALL’ONU 21 Marzo 2019È così che la Nazione delle Piante si presenta per tenere il suo discorso all’Assemblea Generale dell’ONU, ricostruita all’interno del percorso espositivo ospitato alla XXII Triennale Internazionale di Milano intitolata “Broken Nature”. La Nazione delle [...]

Di |2023-03-20T19:06:24+01:0020 Marzo 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE, REGOLA|Tag: , , , , |

Consumismo Relazionale: Non Amiamo Più Le Persone, Le Usiamo

Riporto questo articolo che illustra perfettamente situazioni di cui sono passivo spettatore, sempre più quotidianamente...  Ogni giorno siamo bombardati da messaggi, pubblicitari e non, che ci dicono come vestirci, cosa mangiare, cosa ci può rendere felici, cosa significa avere una vita di successo e quale tipo di relazione dobbiamo avere. Amici? Tanti, per uscire fino a tarda mattina (dalla sera prima), per viaggiare in posti di tendenza. Conoscenze? Ancora di più, per fare numero su Facebook, su Instagram, e avere l’impressione di essere popolare, altrimenti non sei nessuno. Ma quando hai semplicemente bisogno di fare una chiacchierata a cuore aperto, di berti [...]

DAI DIAMANTI NUOVI INDIZI SULL’ORIGINE DELLA VITA, LO STUDIO

Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior, cantava Fabrizio De Andrè in 'Via Del Campo'. Vero, ma non del tutto. "Sulla superficie dei diamanti contenuti nelle rocce delle Alpi esistono specie di carbonio organico", l'elemento base della vita. Lo ha scoperto uno studio italiano che getta nuove luce sulla gemma più amata dalle ragazze di ogni età: i diamanti non sono preziosi soltanto in gioielleria, ma anche perché forniscono nuovi indizi sull'origine della vita e possono essere utili per studiare i cambiamenti climatici. Il lavoro 'Diamond growth from organic compounds in hydrous fluids deep within the Earth' [...]

Di |2023-03-20T19:04:49+01:0020 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La morte ‘psicogenica’, quando si decide inconsciamente di mollare.

Potrebbe essere confusa con la sindrome del cuore spezzato. Ma in realtà è qualcosa di più. Colpisce infatti chi si sente solo un perdente, chi non ha più nulla di buono da aspettarsi nella vita, chi ha perso ogni tipo di desiderio. Ma porta alla morte. Secondo John Leach, docente di psicologia all’Università di Portsmouth, Usa, è una morte che arriva non perché si è ammalati, ma perché, semplicemente, si molla il colpo. Viene chiamata morte psicogenica. In uno studio appena pubblicato su Science Direct viene descritta come una condizione in cui le persone sviluppano una apatia estrema, una perdita delle speranze, la non voglia di [...]

Libro: La Trilogia della Ricerca del Santo Graal di Bernard Cornwell

Era tanto tempo che non leggevo un romanzo storico... così, circa un anno fa, ho iniziato questa trilogia che mi fu consigliata da alcuni amici. Ieri l'ho conclusa. Devo dire che, nell'ultima settimana, ogni sera attendevo con impazienza di leggerne alcune decine di pagine per scoprire il destino dei protagonisti! Adoro il periodo storico della Guerra dei Cent'anni. Adoro i luoghi (Bretagna, Normadia, Scozia, Cornovaglia, Linguadoca e Pirenei catari) in cui l'autore ha ambientato la storia e sono un arciere nell'anima... la lettura è quindi stata piacevolissima. Non conoscevo questo autore ma devo dire che la sua fama è meritatissima: [...]

Di |2023-03-20T11:34:13+01:0020 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Le leggende metropolitane sulla plastica

  Mentre si discute su come limitare l'uso della plastica, ricordiamo alcune bufale e leggende legate a questo materiale: dalle raccolte di tappi all'isola di rifiuti, dalle frodi alimentari alle protesi esplosive In tutto il mondo si moltiplicano le iniziative per limitare l’uso della plastica monouso. Gli slogan no plastic o plastic-free sono stati usati per definire alcune di queste campagne, e sono poi stati cooptati dal marketing. Alcuni banalizzano l’attivismo spiegando l’ovvietà che della plastica non si può fare a meno, ma questo truismo lascia il tempo che trova. Come spiega il sito della campagna #beatplsticpollution delle Nazioni unite, dal lato tecnico-scientifico l’obiettivo non è mai stato demonizzare la plastica in [...]

Al lavoro solo 4 giorni la settimana? Microsoft ci ha provato. E funziona

  L’esperimento è stato fatto nella sede di Tokyo del colosso informatico, e ha riguardato 2.300 dipendenti. La produttività è aumentata del 39,9% e i costi aziendali si sono ridotti di Biagio Simonetta Lavorare quattro giorni a settimana anziché cinque funziona. E aumenta i tassi di produttività. È il risultato di un esperimento targato Microsoft, che in Giappone ha voluto testare la settimana di lavoro più corta. Con l'iniziativa “Work Life Choice Challenge”, l'azienda di Redmond ha deciso di provare una settimana di lavoro ridotta per i suoi 2.300 dipendenti della sede di Tokyo. Un modo per promuovere un equilibrio più salutare [...]

Di |2023-03-19T15:31:54+01:0019 Marzo 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , |
Torna in cima