KUBOSPHERA

Quali sono i comportamenti sani e quelli insani sui social (testo del 16.11.2015)

Articolo letto ormai un lustro fa su temi sempre attuali e mai sufficientemente compresi e applicati: Trovare una persona che non sia iscritta ad un social è quasi impossibile; quasi tutti noi abbiamo un profilo su Facebook, Twitter, Instagram…Nulla di male, si tratta di un meccanismo fantastico che ci consente di condividere le nostre avventure e i nostri pensieri e grazie al quale riusciamo a essere sempre aggiornati sulle notizie che ci interessano. È come se potessimo improvvisamente raggiungere il mondo intero con un semplice click. Sono proprio i social network ad aiutarci a raggiungere uno degli obiettivi basici dell’essere umano: la [...]

CELLULARI E CANCRO, OLTRE 20 ANNI DI ORDINI E CONTRORDINI

Una storia 'infinita' di sospetti, accuse, marce indietro, conferme e smentite. Si può dire che l'indagine scientifica sui possibili rischi legati all'uso dei telefonini nasca già con il debutto dei primi cellulari sul mercato. Il timore principale è uno: che esista un nesso fra cancro e un loro uso intensivo. Tanti gli studi che nell'arco di oltre due decenni si sono susseguiti. Alcuni hanno segnalato evidenze di un legame, altri non l'hanno rilevato. L'annosa questione torna sotto i riflettori con la sentenza della Corte d'Appello di Torino: secondo i giudici vi sarebbe nesso 'causale' o quantomeno 'concausale' tra il neurinoma [...]

Libro: Helios. La leggenda del Lupo di Marco Ronchetto

Bel romanzo ambientato nelle mie terre d'origine e d'elezione al tempo dell'eresia catara: trama coinvolgente, personaggi e luoghi descritti molto bene. Si fa apprezzare tutto in un fiato, risultando difficile interrompere la lettura, così coinvolti nelle dinamiche degli eventi che si susseguono con un ritmo incessante ma ben dosato. Consigliato. Caratteristiche del libro Titolo: Helios. La leggenda del Lupo Autore. Ronchetto Marco Collana: Electi Dettagli: 405 pagine ISBN-10: 8868681579 ISBN-13: 978-8868681579 Peso di spedizione: 581 g Anno Domini 1244. La minaccia di un'eresia dilagante tra Francia del sud e Italia settentrionale. Un misterioso tesoro nascosto ai piedi dei Pirenei che potrebbe cambiare per sempre le [...]

Libro: Italia Selvatica di Daniele Zovi

Altro ottimo testo di Daniele Zovi... dopo aver illustrato la vita degli alberi, in questo volume analizza una serie di selvatici che stanno ripopolando il Bel Paese dopo aver rischiato l'estinzione o essere proprio scomparsi. Mi ha colpito molto la parte dedicata alla lince, con dei riferimenti alla mia terra natia che mai mi sarei aspettato di trovare in un testo scritto da un veneto... e che confermo pienamente, avendo vissuto da bimbo gli allarmi familiari che se fossi rientrato troppo tardi dal bosco, avrei incontrato il "ciat pitois"! Consigliatissimo: ottima edizione, foto stupende, acquerelli fantastici e un sacco di [...]

Di |2023-04-14T08:15:35+02:0014 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Riflessioni da IL TAO DELLA FISICA – F. CAPRA

Leggendo ho preso un po' di appunti, condivido sperando siano di stimolo all'approfondimento per tanti: 1. Le corrispondenze con la fisica moderna non si riscontrano solo nei Veda, nell’I King, o nei Sutra ma anche nei frammenti di Eraclito, nel Sufismo di Ibn Arabi, o negli insegnamenti di Don Juan, lo stregone yaqui. 2. Se la filosofia ci porta oggi a una concezione del mondo che è sostanzialmente mistica, in qualche modo essa ritorna alle sue origini, a duemilacinquecento anni fa. 3. Al contrario della concezione meccanicistica occidentale, la concezione orientale è di tipo organicistico. Per il mistico orientale tutte [...]

Linus: il testo di “Accetta il consiglio”

Questo testo è eccezionale, lo ascolto da oltre 20 anni ed ogni volta trovo un nuovo significato tra le sue parole... Questa mattina su Radio Deejay ho riascoltato il brano “Accetta il consiglio“. Non so se ve ne ricordate ma si tratta del monologo finale del film “The Big Kahuna” con Danny De Vito. Il testo è stato riadattato in italiano da Linus, direttore di Radio Deejay, e recitato dal doppiatore di De Vito Giorgio Lopez. In realtà Linus, in alcune interviste, aveva dichiarato di essersi ispirato ad un articolo del Chicago Tribune pubblicato nel 1997 da Mary Schmich conosciuto [...]

Ricominciare da zero: la strategia Stanlio e Ollio (Testo del 24.04.2017)

Questo articolo del 2017 lo voglio conservare e condividere, perché mi ha trasmesso proprio tanto... “Nella vita non devi cercare te stesso: devi creare te stesso.” G.B. Shaw Ricominciare da zero non è facile, ma con il giusto approccio puoi finalmente cambiare vita, senza ritrovarti sempre allo stesso punto di partenza. L’anno nuovo è alle porte e molti di noi desiderano poter ricominciare da zero, facendo tabula rasa dei mesi appena trascorsi. Eppure, le nuove ripartenze spesso ci deludono: buoni propositi che abbandoniamo dopo poche settimane, ambiziosi obiettivi che riscriviamo identici ogni anno, sane abitudini a cui abdichiamo al primo “chissenefrega“. Insomma, siamo gli artisti dei nuovi inizi, ma [...]

RACCONTO: IL PRINCIPIO DELLA RANA BOLLITA, NOAM CHOMSKY

Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la [...]

Libro: La trappola della felicità di Russ Harris (Valori e Obiettivi)

Russ Harris, nel libro La trappola della felicità, ha dedicato un lungo capitolo al tema dei valori. Russ Harris definisce i valori in modo abbastanza intuitivo: I desideri più profondi del nostro cuore: come vogliamo essere, cosa vogliamo sostenere e come vogliamo rapportarci con il mondo che ci circonda. I principi guida che possono orientarci e motivarci mentre ci incamminiamo lungo la vita. I valori sono la guida per l'azione: ci aiutano a scegliere, a decidere cosa fare. Questo è un punto qualificante, altrimenti si fa confusione e si finisce nell'ipocrisia. I valori sono qualcosa che guida il nostro agire. [...]

Riflessioni da IL QUARK E IL GIAGUARO – GELL-MANN

1. Si deve a Shelling la distinzione (resa popolare da Nietzsche) fra il tipo “apollineo”, caratterizzato da un pensiero logico, analitico e dalla capacità di valutare i fatti in modo spassionato, e quello “dionisiaco”, più incline all’intuizione, alla sintesi e alla passione. Questi tratti vengono a volte riferiti, in modo molto generico, a una maggiore attività, rispettivamente, dell’emisfero cerebrale sinistro e destro. Alcuni di noi, nel loro incessante peregrinare alla ricerca di connessioni tra le idee, combinano le due tendenze: sembrano piuttosto degli “odissei”. Talvolta si sentono isolati nelle istituzioni convenzionali, ma trovano un ambiente particolarmente congeniale all’ISF Institute Santa [...]

Torna in cima