KUBOSPHERA

50 cose che forse non sai sul cibo che mangiamo

Quanto ne sapete sul cibo che avete nel piatto? Ecco una rassegna di curioistà che forse non conoscete Cos'è il malto? Non è un tipo di cereale, bensì il risultato della germinazione del chicco di un cereale (generalmente orzo) Perché si chiama caffè arabica? Non perché la sua zona di origine è l'Arabia. Tale varietà di caffè infatti è originaria dell'Africa orientale, ma fu portata in Europa dagli Arabi, consumatori fin dal XV Secolo. Quale olio per friggere? Dipende dal punto di fumo, la temperatura alla quale un olio si degrada, producendo sostanze tossiche. Quelli maggiormente indicati sono l'olio di [...]

Di |2023-05-28T16:27:26+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La guerra è finita: i reducetariani hanno vinto (e i vegetariani perso)

L'80% dei vegetariani smette di esserlo, ma ciò non significa abbandonare un modo di nutrirsi consapevole. Ecco perché la riduzione della carne, e non la sua assoluta esclusione, è la via giusta e, sì, mi sento decisamente re-du-ce-ta-ria-na! Quando ho sentito parlare per la prima volta di reducetariani ero già annoiata: ah beh, mangiare meno carne, certo, e quindi? L’idea di avere un nuovo nome per definirmi non mi eccitava neanche un po’. Non mi sembrava di averne bisogno per dire: che mangio poca carne per i soliti motivi (ambiente, animali, salute); che non sono più vegetariana perché nel mio caso l’assenza [...]

Ma il latte fa bene o no?

Le raccomandazioni ufficiali ne caldeggiano il consumo dalla nascita alla vecchiaia. Eppure sempre più studi ne negano i benefici, rilevandone piuttosto i danni. Il sito del ministero della Salute spiega che, per mantenere un’alimentazione sana, è bene consumare latte e latticini: “sono alimenti ricchi soprattutto di calcio – si legge -, un minerale essenziale nella costruzione delle ossa. Un’assunzione insufficiente negli adulti può favorire la comparsa di osteoporosi, mentre nei bambini può dar luogo a uno sviluppo non corretto dello scheletro”. Il governo statunitense raccomanda tre tazze al giorno per gli adulti. Eppure, non esistono molte conferme scientifiche che il [...]

Di |2023-05-28T16:26:03+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , , |

Charlie Mopps – The Bard’s Tale – Beer, Beer, Beer!

Charlie Mopps o Charlie Mops è il personaggio inventato al quale è attribuita l'invenzione della birra in una canzone folk irlandese, Beer, Beer, Beer. Il nome è stato probabilmente stato creato per fare rima con i termini inglesi barley e hops, ingerdienti principali della birra. La canzone si diffuse sulle navi della Royal Navy, e quindi in diversi paesi come l'Inghilterra, l'Australia e gli Stati Uniti. Dal 1950 son state scritte diverse versioni di questa canzone, come quella di Clancy Brothers e quella dei Brobdingnagian Bards. La canzone viene cantata anche da tre ubriachi nel gioco The Bard's Tale (2004). [...]

Di |2023-05-28T12:11:13+02:0028 Maggio 2023|Categorie: BRON ELGRAM, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , , , |

10 carenze nutrizionali che causano depressione e sbalzi d’umore e gli alimenti dove trovare i nutrienti

E' la più diffusa malattia al mondo e continua a crescere anche cambiando forme. Secondo le ultime stime dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), solo nel 2015 la depressione ha interessato 350 milioni di persone, più dell'intera popolazione degli Stati Uniti o di Brasile e Messico messi insieme. Tra le dieci carenze alimentari più comunemente note che possono indebolire la funzione del cervello e della memoria, così come aggravare i livelli di stress e ansia, vitamine B, amminoacidi, zinco, magnesio, iodio e ferro, come riporta il sito aol.com. Per questo motivo è necessario fare attenzione alla propria dieta senza dimenticare di fissare degli appuntamenti frequenti [...]

Digiuno intermittente: benefici e linee guida per farlo al meglio

Ti piacerebbe vivere 100 anni? Chi non lo vorrebbe… Ma l’idea di vivere così a lungo perde il suo fascino se per tutto questo tempo non sei in salute. Un’eccellente pratica di salute e longevità è il digiuno intermittente, un calendario alimentare in cui mangi regolarmente alcuni giorni e fai una pausa dal cibo in altri o per diverse ore della giornata. Uno degli errori dello stile di vita occidentale moderno è mangiare troppo spesso, cosa che rende il tuo corpo pigro nella riparazione e nell’attività di rinnovamento. Il digiuno intermittente imita in modo molto efficace le abitudini alimentari dei nostri avi, che [...]

Di |2023-05-28T12:08:17+02:0028 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Dieta vegana non è adatta ai bambini: lo affermano i pediatri

Bambini con deficit di crescita, affetti da anemia o addirittura vittime di fratture spontanee. Tutto a causa di un’alimentazione incompleta. Per scarsa attenzione della famiglia? Tutt’altro, piuttosto per scelte alimentari troppo precise e nette. Sono, infatti, alcuni degli effetti collaterali che si sono manifestati in seguito alla decisione dei genitori di estendere ai propri figli una dieta vegana o vegetariana. Scelte potenzialmente molto pericolose, se non attuate con buonsenso e attenzione. In un articolo pubblicato lo scorso mercoledì su La Repubblica, la giornalista Elena Dusi ha raccolto la preoccupazione di pediatri e medici che parlano di un quadro inedito e [...]

Di |2023-05-28T12:07:09+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Contenuto in vitamina B12 degli alimenti

Fonti alimentari, livelli di assunzione e stato di nutrizione Fonti alimentari La vitamina B12 può essere sintetizzata in natura solo da batteri, funghi e alghe (anche se in queste ultime si trova in forma scarsamente biodisponibile). È presente, seppure in piccolissime quantità, in tutti gli alimenti di origine animale, per l'accumulo delle quantità sintetizzate dai batteri. Il fegato ne è particolarmente ricco. Gli alimenti vegetali non contengono vitamina B12, salvo nel caso in cui siano stati contaminati da microrganismi. Non si dispone di dati specifici relativi al contenuto di vitamina B12 nella dieta italiana, né relativi allo stato di nutrizione per la vitamina B 12 [...]

Di |2023-05-28T12:07:48+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Oms: “Carne lavorata cancerogena”

Indice Oms: "Carne lavorata cancerogena". Intervista a Umberto Veronesi: "Ora è nero su bianco, la via vegetale è l'unica, non ci sono più dubbi" (Testo del 26.10.2015) Oms, carne lavorata è cancerogena "come il fumo". Allarme anche per la carne rossa. Cosa c'è da sapere (Testo del 26.10.2015) Oms, carni lavorate cancerogene: dall'hot dog al prosciutto (Testo del 17.07.2017) La carne rossa fa davvero male? Ecco cosa succede al nostro organismo quando la mangiamo e i consigli per sostituirla (Testo del 20.03.2019)   Oms: "Carne lavorata cancerogena". Intervista a Umberto Veronesi: "Ora è nero su bianco, la via vegetale è [...]

Di |2023-05-28T12:06:33+02:0028 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Il segreto dei Templari? L’alimentazione. “Ecco perché vivevano il doppio rispetto ai contemporanei”

Secondo una ricerca condotta da 4 medici su documenti antichissimi, la straordinaria longevità dei monaci-soldati era dovuta alle regole igieniche ed alimentari codificate da Bernardo di Chiaravalle: poca carne e molti legumi e poi pesce, formaggio, olio d'oliva e frutta fresca. Un regime moderno, inconsueto per l'epoca e antesignano della Dieta mediterranea ROMA - Vivevano 40 anni in più rispetto alla media dei loro coetanei. Quello che era uno dei segreti dei Templari sembra ora svelato da una ricerca che ha esaminato a fondo, utilizzando fonti documentali, le loro scelte alimentari: attenzione all'igiene a tavola, ma anche alla qualità e [...]

Torna in cima