KUBOSPHERA

Il bicchierino d’acqua si beve prima o dopo il caffè? Ecco cosa dice la scienza

Spoiler: meglio berlo prima. E soprattutto mai berlo dopo, a meno che il caffè sia di scarsa qualità o proprio se ne odi l'aroma Ci sono domande che uomini e donne di tutto il mondo si pongono fin dagli albori dell’umanità. Da dove veniamo? Come si è formato l’Universo? C’è vita oltre la Terra? Quando va bevuto il bicchierino d’acqua che accompagna il caffè? Per le prime tre domande ci saranno altre occasioni per discuterne, ma per l’ultima possiamo tentare di trovare una risposta a partire da qualche considerazione scientifica. Wired non è la prima rivista al mondo a tentare di rispondere a questa annosa questione. Rivolgendo la stessa domanda [...]

Di |2023-06-03T16:04:34+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Trovata la materia ordinaria mancante dell’universo

Per decenni, gli astronomi non sono riusciti a individuare dove fosse tutta la materia ordinaria dell'universo. Tre studi recenti hanno ora rivelato dove si nascondeva: in estesi filamenti di gas caldo tra le galassie, il cosiddetto mezzo intergalattico tiepido-caldodi Katia Moskvitch / QuantaMagazine Gli astronomi hanno finalmente trovato l'ultima parte mancante dell'universo. Si nasconde dalla metà degli anni novanta, quando i ricercatori decisero di inventariare tutta la materia "ordinaria" del cosmo: stelle, pianeti e gas, qualsiasi cosa composta da parti atomiche. (Non si tratta di "materia oscura", che rimane un enigma completamente diverso.) Sulla base di studi teorici sul modo [...]

Di |2023-06-03T16:02:21+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Cancro: i miti da sfatare

Circolano molte false informazioni sul cancro: se alcune di esse possono essere innocue, altre incidono negativamente sui comportamenti delle persone. Ecco qualche chiarimento. Nessuna malattia come il cancro è oggetto di miti e credenze. «Qualche anno fa l'American Cancer Society ha commissionato un sondaggio su alcune false credenze in materia di cancro per vedere quanto fossero diffuse» spiega Paolo Vineis, responsabile dell'Unità di ricerca in epidemiologia e genetica molecolare alla Human Genetics Foundation (HuGeF) di Torino. «I risultati sono sconcertanti: un intervistato su quattro pensa che non è necessario modificare il proprio stile di vita in età giovanile per prevenire [...]

Di |2023-12-15T17:01:13+01:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Un esperimento indica che non esiste una realtà oggettiva. Ma cosa significa per la meccanica quantistica?

Un esperimento primo nel suo genere ha indagato uno dei principi cardine della meccanica quantistica, ossia il rapporto tra osservatore e realtà Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. Ora riesaminate il video al computer – vi è concessa tutta la potenza computazionale di cui avete bisogno – e provate a determinare, istante per istante, posizione e velocità del pallone. Se siete stati abbastanza accurati, riuscirete senza dubbio a portare a termine il processo di misura in modo più che soddisfacente: i numeri che otterrete coincideranno, con ottima approssimazione, con quelli previsti dalle equazioni dei modelli [...]

Berrino: «Ci vogliono tristi per far salire il Pil. Ma io vi spiego come essere felici»

L’epidemiologo, 75 anni: «Chi è sereno non consuma, non ha bisogno di cercare conforto nel cibo o in abiti di cui non ha bisogno. Il segreto per stare bene? Cibo non industriale, movimento e meditazione» di Alessandro Sala Non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita e per adottarne uno che ci aiuti ad essere più in forma, più in salute e più leggeri. Perché la leggerezza, quella fisica del corpo ma anche quella della mente, è il segreto del vivere meglio. «Ha a che fare con la felicità — spiega il dottor Franco Berrino, medico epidemiologo, autore [...]

VERMI CONGELATI PER CIRCA 42.000 ANNI SONO TORNATI IN VITA E STANNO MANGIANDO

27 Luglio 2018 Gli scienziati hanno fatto una scoperta strabiliante: dei vermi sono tornati in vita dopo essere rimasti congelati per oltre 42.000 anni e ora stanno mangiando. Sì, avete capito bene. In particolare, i nematodi sono stati rinvenuti nel permafrost in due zone della Siberia e sono tornati alla vita utilizzando anche delle piastre di Petri. Questi vermi erano congelati da decine di migliaia di anni, nello specifico dall'età del Pleistocene. Gli scienziati che hanno lavorato alla ricerca affermano di aver analizzato circa 300 "vermi preistorici", ma solamente due di questi hanno evidenziato segni vitali. Ovviamente, essi hanno mostrato segni di vita dopo essere stati scongelati. Gli scienziati dicono che i [...]

Di |2023-06-03T15:59:49+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Orgasmo e dolore: le espressioni facciali non sono le stesse

Uno studio contraddice la convinzione che piacere e sofferenza fisica diano luogo a simili espressioni del volto: non è così, e le smorfie tipiche cambiano inoltre in base alla cultura di appartenenza. Riconoscere le espressioni sul volto dei nostri simili - e ricondurle ai rispettivi stati d'animo - è un'abilità che gli esseri umani esercitano piuttosto bene. Anche in questo campo, però, si commettono errori: uno di questi è stato ritenere, finora, che la faccia che assumiamo durante un orgasmo sia molto simile a quella che facciamo quando proviamo dolore fisico. Complice forse qualche interpretazione hollywoodiana, è un luogo comune [...]

Di |2023-06-03T15:59:19+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , |

Il Cubo di Rubik può essere risolto sempre in 20 mosse, ma ci sono voluti vent’anni per capirlo

Un cubo di Rubik gigante davanti alla Statua della Libertà, a New York. Foto di Bennett Raglin/Getty Images for Liberty Science Center Il Cubo di Rubik è un rompicapo famosissimo. Ma è matematicamente complicato — possiede 43 quintilioni (43 x 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000, ossia 43×1030) di configurazioni possibili. Dopo più di trent’anni dall’invenzione del Cubo, un gruppo di matematici ha dimostrato, tramite una serie di supercomputer di Google, che il Cubo può essere risolto sempre con un massimo di 20 mosse. Il Cubo di Rubik è un classico rompicapo inventato nel 1974 [...]

Di |2023-06-03T09:09:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: HOBBY & SPORT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ci sono più mosse in una partita di scacchi o atomi nell’universo?

Lo calcolò un matematico statunitense. Che però non conosceva il “go” orientale... Come è possibile intuire dalla struttura a trabocchetto della domanda, ci sono più mosse teoriche in una partita di scacchi che atomi nell’universo. Il calcolo è stato eseguito dal matematico statunitense Claude Shannon (noto come il matematico giocoliere), che teorizzò ogni possibile mossa effettuabile nel corso di una partita su una scacchiera di 64 caselle con i 32 pezzi a disposizione. Si pensava inizialmente che il numero di mosse potesse essere infinito, invece è ben preciso, si chiama – per l’appunto – “numero di Shannon”, ed equivale a [...]

Ogni settimana mangiamo 5 grammi plastica, una carta di credito

Ricerca australiana commissionata dal Wwf, ingerita bevendo Anche l'uomo 'mangia' la plastica. Se ne ingeriscono fino a 2000 minuscoli frammenti per settimana, che corrispondono a circa 5 grammi, l'equivalente in peso di una carta di credito. In media sono pari a oltre 250 grammi l'anno. A puntare il dito contro le 'abboffate' di microplastiche lo studio 'No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People' condotta dall'Università di Newcastle a nord di Sydney e commissionata dal WWF e che combina dati di oltre 50 precedenti ricerche. Per la maggior parte delle particelle sono sotto i 5 millimetri e [...]

Di |2023-06-03T09:08:26+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima