WORK & MONEY

Regali non graditi? Come venderli online senza partita Iva (Testo del 03.01.2018)

Da un'indagine Coldiretti/Ixé emerge che il 19% degli italiani cambia o rivende i regali ricevuti. Come fare Quanto tempo e quanti soldi spesi per i regali di Natale, nella speranza di fare un pensiero carino a un proprio caro … e che quest'ultimo non rientri tra quel 19% che decide di riciclare quanto ricevuto durante le festività! Secondo un'indagine Coldiretti/Ixè, infatti, è emerso che circa un italiano su cinque cambia il proprio regalo in negozio o, addirittura, decide di rivenderlo su internet. Il dubbio (oltre ai "rimorsi di coscienza" per non aver accettato il dono) che sorge spontaneo è dunque: [...]

Di |2023-04-22T09:13:34+02:0022 Aprile 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , |

Facebook, 13 cose da non fare (Testo del 01.11.2010)

Esistono dei limiti alla sincerità su Fb, perché, anche se vi piace condividere foto e aggiornamenti di status, ci sono cose che sarebbe meglio tenere per sé Secondo l'AD di Facebook Mark Zuckerberg la vera missione di Facebook è rendere "il mondo più connesso e più aperto". Esistono però dei limiti alla sincerità su Fb, perché, anche se vi piace condividere foto e aggiornamenti di status, ci sono cose che sarebbe meglio tenere per sé. Chi è, infatti, che guarda cosa fate sui social-network? Per esempio degli impiegati specifici, così come gli stalker, la polizia federale e, perché no, le [...]

Come la regola 80/20 può migliorarvi la vita, e la salute

Ok, solo una breve lezione di storia -- suvvia, non statevene lì a fissare il vuoto. Avete mai sentito parlare della regola 80/20? A volte lo chiamano principio della scarsità dei fattori, e originariamente veniva chiamato Principio di Pareto. Nacque agli inizi del '900, quando Vilfredo Pareto scoprì che in Italia l'80 per cento dei terreni era di proprietà del 20 per cento della popolazione. Come dite? Avete l'impressione d'esser tornati a scuola? Pazientate ancora un po'! Ben presto ci si rese conto di come la regola potesse esser applicata nel mondo degli affari. Nella maggior parte dei casi il [...]

Semplicità volontaria

La semplicità volontaria (neologismo della lingua italiana, in inglese downshifting) all'interno del mondo del lavoro e del più vasto concetto di lifestyle «stile di vita» o simple living «vivere in semplicità» è la scelta da parte di diverse figure di lavoratori - particolarmente professionisti - di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario, bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, così da godere di maggiore tempo libero (per dedicarsi alla famiglia, all'ozio, all'hobbystica, ecc.). Questa innovazione all'interno delle filiere produttive industriali ed economiche ha dato vita ad un vero e proprio [...]

Dietro il trend #Quittok: cosa nasconde il privilegio (di pochi?) di dimettersi e sbandierarlo di Eugenia Nicolosi

Riflessioni che mi appunto nel blog perchè ben espresse e molto interessanti. Da approfondire. Dietro il trend #Quittok: cosa nasconde il privilegio (di pochi?) di dimettersi e sbandierarlo di Eugenia Nicolosi Quittok Mentre il tema delle "Great Resignations" continua, i TikToker hanno creato contenuti sotto l'hashtag #QuitTok: persone che si preparano a consegnare - e consegnano - le dimissioni in diretta o che raccontano come lo hanno fatto con dei video selfie dei minuti successivi. Molti di questi TikTok hanno anche i tag #quitmyjob e #iquitmyjob, che hanno milioni e milioni di visualizzazioni. Si parla quindi di "fenomeno", anche perché le dimissioni sbandierate sono uscite dal [...]

La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time (testo del 07.08.2015)

"La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time. Vi racconto perché". La storia di Mohit Satyanand Qualche anno fa Mohit Satyanand decise di lasciare il suo lavoro full time per andare a vivere, insieme alla moglie, alla pendici dell'Himalaya. Quando tornò a Delhi perché per il figlioletto era giunta l'ora di andare ascuola, niente fu come prima. Per lui il tempo aveva acquisito un valore diverso e ciò che lo aveva spinto in passato a lasciare la città l'aveva plasmato in modo irreversibile. Ecco la sua storia, raccontata in prima persona su Quartz: "La vita è [...]

La quarzite brasiliana dalla cave di Barge! (Testo del 15.07.2015)

Ne ho sentite tante nella mia vita, ma questa non me la sarei mai aspettata: ieri incontro per caso a Torre Pellice il mio vecchio professore di storia e filosofia del liceo Marco Baltieri, nonché grandissimo pescatore a mosca... si ricordano un po' di aneddoti e poi gli chiedo se e come prosegue la sua campagna di sensibilizzazione sociale contro i gestori delle cave di pietra di Luserna per l'alimentazione idrica dei torrenti in valle. Dovete infatti sapere che negli anni '90 sono stati costruiti bacini artificiali a monte per lavare le pietre, raffreddare i macchinari e produrre energia elettrica... [...]

Tutto cambierà, in modo che tutto resti come prima

"Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero anime forti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle." ( Osho ) Negli ultimi giorni ho letto due articoli che mi hanno portato a riflettere sul futuro prossimo che potrebbe coinvolgerci direttamente: il report ISTAT nell'Annuario 2018 e un'intervista al prof. Luca Ricolfi (sociologo UNITO) di Gabriele Ferraresi (testi riportati in calce). L'uccisione ieri del generale iraniano Soleimani, su ordine del presidente USA, ha confermato alcuni di questi pensieri, che appunto sinteticamente in questo mio blog così da poterli rileggere e [...]

Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto

Stamane ho letto questo articolo che condivido in toto... sono le conclusioni cui sono giunto anche io dopo tanti anni di seghe mentali. Lo memorizzo per condividerlo, sperando possa essere di ispirazione per chi, come me, si pone questo genere di domande.   Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Ma come? Non resta che copiare spudoratamente ciò che fanno loro, le persone felici. Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Perché non è vero che la vita è come la scaletta del pollaio, [...]

Nessun risarcimento per il dolore legato alla perdita del proprio cane

Per il tribunale di Rieti, non è risarcibile il danno non patrimoniale da perdita del proprio animale da affezione perché non rientra tra gli interessi costituzionali della persona di Annamaria Villafrate - Il Tribunale di Rieti è chiamato a pronunciarsi su una vicenda piuttosto complessa che ha per protagonista una cagna di razza con pedigree in stato di gravidanza, morta per tutta una serie di eventi concatenati tra loro, innescati dall'ingestione di un guscio di noce e altre sostanze non commestibili. Sia il proprietario che i medici veterinari che si sono occupati dell'animale hanno commesso errori. Il giudice ha infatti ritenuto che la responsabilità sia [...]

Di |2023-03-28T13:13:45+02:0028 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |
Torna in cima