WORK & MONEY

Raccolta articoli e sentenze sul rapporto tra colleghi in ufficio

Indice Aria condizionata, in ufficio fa litigare 7 colleghi su 10 Scarpa stringata o tacco alto così si vince la sfida in ufficio Usa: SENO procace LICENZIAMENTO sicuro - Dedicato alle ragazze che meditano il ricorso alla mastoplastica additiva Lo "STRAINING" : manifestazione attenuata del Mobbing e delitto di maltrattamenti in famiglia. Le chiacchiere sul lavoro? Sono utili alla carriera Troppo belle per la leadership? Licenziato chi dice troppe parolacce   Aria condizionata, in ufficio fa litigare 7 colleghi su 10 Il condizionatore porta scompiglio negli ambienti di lavoro dove d'estate sono soprattutto le donne a soffrire. Il motivo? Sono [...]

Raccolta articoli e sentenze sul rapporto tra impiegati e responsabili – Parte 2

Indice Cassazione: lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova Un cattivo capo fa male alla salute quanto il fumo passivo. La ricerca delle Università di Harvard e Stanford Legittimo il licenziamento del dipendente aggressivo nei confronti dei suoi superiori gerarchici Dire "ti distruggo" al proprio capo, vale il licenziamento "Ci metto un minuto" o "Non è colpa mia", le 11 frasi da non dire mai a lavoro Mobbing se il direttore preferisce i colleghi più giovani e inesperti   Cassazione: lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova Con sentenza n. [...]

Raccolta articoli e sentenze sul rapporto tra impiegati e responsabili – Parte 1

Indice Psicologia: un buon capo ha la faccia larga, l'identikit del ceo perfetto Il “vaffa...” al collega è reato E costa anche caro Cassazione: legittimo il licenziamento di chi registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa Quello che le persone intelligenti non fanno sul lavoro Cassazione: se il lavoratore dà dell'ignorante al capo, il licenziamento è sproporzionato Le frasi da non dire mai a un capo   Psicologia: un buon capo ha la faccia larga, l'identikit del ceo perfetto Per guidare un'azienda e portarla al successo bisogna metterci la faccia. Ed è meglio che sia larga, perché se un [...]

Raccolta articoli sul monitoraggio dei dipendenti in azienda (2011 – 2016)

Indice Garante privacy: i dati personali del lavoratore contenuti nel computer aziendale non sono accessibili al datore di lavoro (8 mar 2011) Privacy: no al trattamento dati personali del dipendente ricavati dal server aziendale Tutto quello che può sapere di te la tua azienda quando sei al lavoro Non utilizzabili i dati della navigazione abusiva del dipendente ai fini del licenziamento. La cassazione sul provvedimento del Garante della Privacy Cassazione: no al licenziamento di chi scarica film e musica utilizzando il computer dell'ufficio Cassazione: uso improprio del PC aziendale e della casella di posta elettronica   Garante privacy: i dati [...]

Storia delle Assicurazioni

Lo sapevi che... La prima forma di assicurazione risale all’Antico Egitto? Risale all’Antico Egitto, al 2700 a.C., la prima forma di assicurazione. Venne istituita una cassa mutua per le spese funebri dei tagliapietre. Era l’epoca in cui ciascun regnante voleva emulare le gesta di chi lo precedeva, in fatto di costruzioni, e l’attività del tagliapietre era assai richiesta, ma anche abbastanza pericolosa. Esempi di mutualità e di solidarietà simili si trovano anche nelle antiche civiltà greca, romana e del Medio Oriente, e possono essere considerati come i germi delle assicurazioni per le imprese e di altro tipo in uso al [...]

Di |2023-05-21T10:26:12+02:0021 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Quitting economy: come cambia il lavoro per chi sceglie di lasciare il posto

I job quitters sono professionisti che scelgono di lasciare un lavoro per costruire progetti e un miglior equilibrio tra vita privata e occupazione. Cosa cambia per le aziende? Solo risparmi sulle buste paga? Il mercato del lavoro lo fanno davvero solo le aziende? Il potere di negoziazione può passare nelle mani del dipendente, purché abbia imparato l’arte del distacco. Non si tratta di un’applicazione delle filosofie orientali (o forse si) ma dell’intraprendenza di alcuni professionisti di guardare se stessi come una nano-azienda e di affrontare il mercato senza legami vincolanti con i datori di lavoro, se non quelli derivanti dalla correttezza professionale. Si parla [...]

Lavoro, quanto benessere dalla “settimana cortissima”

Un rapporto di lavoro con la settimana”cortissima” aumenta la produttività del dipendente e i guadagni del datore di lavoro, stimola l’occupazione. Una ricerca scientifica spiega perchè. Il lavoro oltre allo stipendio può anche dare benessere fisico? La domanda che un serioso professore della Brigham Young University  non è peregrina.  Perchè, diciamo la verità: lavorare meno è un po´ il sogno di tutti. Avere più tempo da dedicare alla famiglia o ai propri hobby sarebbe il massimo per la stragrande maggioranza delle persone. Purtroppo, però, bisogna fare i conti con la realtà – oltre che con questi duri tempi di crisi [...]

Grazie alla moneta unica in 20 anni ogni tedesco ha guadagnato 23 mila euro, ogni italiano ne ha persi 75 mila

Impatto dell'introduzione dell'euro sulla prosperità per abitante e complessiva dal 1999 al 2017 Grazie alla moneta unica in 20 anni ogni tedesco ha guadagnato 23 mila euro, ogni italiano ne ha persi 75 mila Report del think tank tedesco Cep sui vincitori (Germania e Olanda) e i vinti (Italia e Francia) della moneta unica "oggi più controversa che mai" Da quando c'è l'euro, ogni cittadino tedesco ha guadagnato in media 23mila euro, ogni italiano ne ha persi 74mila. La Germania è "di gran lunga" il Paese che più ha tratto profitto dall'entrata in circolazione della moneta unica, l'Italia quello che [...]

Di |2023-05-20T10:44:26+02:0020 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , |

Eternamente giovani e immaturi, così ci vuole il consumismo

Nel capitalismo di libero consumo e di libero costume post-sessantottino, il suddito diventa consumatore. La sua libertà si estende senza limiti fin dove si estende la sua capacità di acquisto. Alla morte di Dio segue, dunque, l’avvento non già dell’Oltreuomo profetizzato da Friedrich Nietzsche, bensì del consumatore senza identità e senza spessore, portatore di illimitata volontà di potenza consumistica. Questi, a differenza dell’uomo maturo in grado di dire di no, deve essere permanentemente nella condizione del ragazzo immaturo, in balia di desideri ai quali può soltanto cedere e ai quali, come Pinocchio nel Paese dei Balocchi, non è in grado di porre fine. Il sistema globocratico dei consumi [...]

Di |2023-05-20T10:43:03+02:0020 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

Il riciclo conviene: l’economia circolare rende 8 volte gli investimenti

Il riciclo conviene: l’economia circolare rende 8 volte gli investimenti Bilancio dell’Europa sui risultati del pacchetto ambientale: generati 147 miliardi di euro di valore. Ora l’obiettivo di recuperare il 60% dei rifiuti La circolarità conviene. A dirlo sono i nuovi dati pubblicati dalla Commissione europea sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare adottato nel dicembre 2015. Nel 2016, le attività circolari che includono la riparazione, il riutilizzo e il riciclo hanno generato un valore aggiunto di quasi 147 miliardi di euro a livello comunitario, a fronte di investimenti di circa 17,5 miliardi di euro. Un valore moltiplicato per otto volte. [...]

Di |2023-05-20T10:42:16+02:0020 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , |
Torna in cima