KNOWLEDGE

Perché le newsletter sono diventate un fenomeno (anche di business)

Il fenomeno delle newsletter indipendenti cresce e muove anche fatturati e startup. Ecco come farne un hobby vero e crearne una che generi anche qualche ricavo C’è una frase giapponese, O-makase, che si usa nei ristoranti del Sol Levante. Vuol dire “mi fido del cuoco, voglio che scelga lui per me e che mi stupisca” (in realtà vuol dire più semplicemente “lascio scegliere a te”, ma diciamo che il senso è quello). L’O-makase è una prova d’autore per lo chef, rischiosa (possono arrivare piatti che non piacciono) ma ha il vantaggio di far pagare relativamente poco per il pesce più fresco e i [...]

Di |2023-03-23T11:55:24+01:0023 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , |

Come difendersi dal doxing

Sei appena stato vittima di un cyber bullo che ha pubblicato online i tuoi dati personali? Hai toccato con mano il pericoloso Doxxing. Scopri i dettagli e segui i consigli per difenderti. La diffusione di Internet e dei social network ha dato origine ad una serie di minacce capaci di violare la privacy delle persone e arrivare a rovinare le loro vite. Una di queste è il doxxing o doxing, un fenomeno abbastanza datato, ma ancora poco conosciuto. Conta vittime in tutto il mondo, inclusa l'Italia. Ma in cosa consiste esattamente? La parola doxxing deriva dall'espressione inglese "dropping docs", che in italiano si traduce con "lancio di [...]

Di |2023-03-23T11:54:54+01:0023 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Come difendersi dal furto di numero cellulare

Capita sempre più spesso che gli hacker puntino a rubare il numero di cellulare per accedere ai profili online protetti dalla verifica in due passaggi. Ecco come difendersi Il furto del numero di telefono cellulare è una delle ultime truffe che si stanno diffondendo negli Stati Uniti e che, anche se con tecniche diverse, può essere messa in atto anche in Europa ed in Italia. E non è una truffa da poco, se pensi che proprio il numero di cellulare è uno dei mezzi più usati nelle autenticazioni a due fattori, quelle in cui ti viene inviato un SMS con i codici di recupero [...]

Di |2023-03-23T11:54:28+01:0023 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Tor: come e perché diventare invisibili sul web

Con l’ultimo restyling della piattaforma, il browser che garantisce l’anonimato online può essere utilizzato anche per la navigazione quotidiana, al riparo da cookies e pubblicità invasive. Ed è più semplice da usare Sorveglianza di massa, profilazione degli utenti, censura: sia che si viva in un regime dittatoriale, sia che si voglia evitare di essere controllati per fini pubblicitari, saper celare le proprie tracce digitali non è mai stato così importante. Fortunatamente in Rete l’anonimato non è impossibile e le tecnologie che consentono di eludere il tracciamento della nostra attività sono alla portata di tutti. Ad esempio, c’è Tor: rete di server [...]

Di |2023-03-22T19:00:13+01:0022 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Come mettere la password ad una chiavetta USB

Riporto parzialmente questo utilissimo articolo di Salvatore Aranzulla come promemoria: Come mettere la password ad una chiavetta USB Hai una chiavetta USB con file e documenti di una certa importanza e vuoi evitare che qualcuno possa accedere ai file contenuti in essa nel caso in cui la perdessi. Considerando che sei sbadato, anzi molto sbadato, perdere la tua chiavetta USB fa oramai parte della tua giornata-tipo con tutti i rischi che ne conseguono. Ma non devi preoccuparti, perché ho una soluzione che fa al caso tuo. Che ne pensi di criptare il contenuto della tua chiavetta USB? Esatto, parlo di proteggere i [...]

Di |2023-03-22T18:59:32+01:0022 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

I rischi in rete: il furto di identita e altre tipologie di frodi

Articolo del 23 GIU 2015, ma scritto veramente bene e sempre utile. Il sito fonte non è citato poiché non è più online. I rischi in rete: il furto di identità e altre tipologie di frodi Il furto di dati personali e sensibili a scopo di frode è un crimine vecchio quanto il mondo. Esiste da sempre, e numerosissimi sono i casi che riempiono le cronache e le pagine di ogni epoca. L'avvento del web tuttavia ha riportato in auge il problema, poiché la rete consente nuove opportunità di truffa ai moderni criminali, che si sono rapidamente adattati alle nuove tecnologie trovando [...]

Di |2023-03-22T18:56:54+01:0022 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

6 link per conoscere quello che Google sa di voi

Articolo del 23 FEB 2015, ma sempre attuale: riporta link utili alla tutela consapevole della propria privacy...  6 link per conoscere quello che Google sa di voi Una serie di indirizzi per verificare che profilo di mercato abbiamo per Big G e che informazioni detiene sulle nostre ricerche, o sui nostri spostamenti Non c’è sempre bisogno di star lì a chiedersi cosa sappiano sul nostro conto i grandi della Rete, senza poter verificare. Ecco una breve guida di link, approntata da Cloud Fender, per sapere quali informazioni Google abbia su di noi. E agire di conseguenza. 1. Cosa Google pensa di te. Per [...]

Di |2023-03-21T18:44:13+01:0021 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Dalle “sardine alle “carpe”, i pesci come simbolo di protesta e di indipendenza

Riporto questo bell'articolo letto su ANSA. Riassume notizie interessanti sulla simbologia associata nel tempo ai pesci.   Dai primi Cristiani al film della Cavani, la simbologia del pesce nella storia Il pesce è un simbolo spesso associato alla protesta o alla rivendicazione di indipendenza e autonomia. Oltre al movimento delle "Sardine", diventato famoso in questi giorni per la sua contrarietà al messaggio politico della Lega e di Salvini e per la capacità di riempire le piazze di mezza Italia,  in molti si sono richiamati, nei secoli, alla simbologia del pesce. Nell'antichità Tra i primi furono i Cristiani, soprattutto durante le persecuzioni. [...]

Di |2023-03-21T18:42:43+01:0021 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , , , |

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla

Bell'articolo letto (e riletto) stamane su l'ANSA. Me lo ricopio per rileggerlo ancora in futuro, nella speranza di poter concretizzare i consigli con costanza ogni giorno... INTORNO ALLA FELICITÀ, SETTE SPUNTI PER COLTIVARLA Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla Felicità: una parola quasi impronunciabile, intimorisce riconoscerla in quache raro momento, frustrante rincorrerla, inutile rimpiangerla. Si può aver paura di essere felici? Sembra paradossale, eppure sì. Questa paura esiste e porta il nome di cherofobia, un timore irrazionale che fa sì che chi ne soffre nutra un’avversione patologica verso tutte quelle emozioni comunemente considerate positive [...]

Torna in cima