KNOWLEDGE

Riflessioni da IL QUARK E IL GIAGUARO – GELL-MANN

1. Si deve a Shelling la distinzione (resa popolare da Nietzsche) fra il tipo “apollineo”, caratterizzato da un pensiero logico, analitico e dalla capacità di valutare i fatti in modo spassionato, e quello “dionisiaco”, più incline all’intuizione, alla sintesi e alla passione. Questi tratti vengono a volte riferiti, in modo molto generico, a una maggiore attività, rispettivamente, dell’emisfero cerebrale sinistro e destro. Alcuni di noi, nel loro incessante peregrinare alla ricerca di connessioni tra le idee, combinano le due tendenze: sembrano piuttosto degli “odissei”. Talvolta si sentono isolati nelle istituzioni convenzionali, ma trovano un ambiente particolarmente congeniale all’ISF Institute Santa [...]

Come la regola 80/20 può migliorarvi la vita, e la salute

Ok, solo una breve lezione di storia -- suvvia, non statevene lì a fissare il vuoto. Avete mai sentito parlare della regola 80/20? A volte lo chiamano principio della scarsità dei fattori, e originariamente veniva chiamato Principio di Pareto. Nacque agli inizi del '900, quando Vilfredo Pareto scoprì che in Italia l'80 per cento dei terreni era di proprietà del 20 per cento della popolazione. Come dite? Avete l'impressione d'esser tornati a scuola? Pazientate ancora un po'! Ben presto ci si rese conto di come la regola potesse esser applicata nel mondo degli affari. Nella maggior parte dei casi il [...]

Semplicità volontaria

La semplicità volontaria (neologismo della lingua italiana, in inglese downshifting) all'interno del mondo del lavoro e del più vasto concetto di lifestyle «stile di vita» o simple living «vivere in semplicità» è la scelta da parte di diverse figure di lavoratori - particolarmente professionisti - di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario, bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attività professionali, così da godere di maggiore tempo libero (per dedicarsi alla famiglia, all'ozio, all'hobbystica, ecc.). Questa innovazione all'interno delle filiere produttive industriali ed economiche ha dato vita ad un vero e proprio [...]

Il Senso della Vita: Perchè è così importante (Raccolta di testi)

Sono anni che insisto nello scrivere e dire ai miei clienti sia nel coaching che nell’ambito della formazione che individuare il senso della propria esistenza e lo scopo sia una delle attività più importanti di un’intera esistenza. Ecco cosa scrive a più riprese in come ridare senso alla vita, Victor Frankl, il grande psicologo scampato ai campi di concentramento: “Diceva Nietzsche <chi ha un perchè per vivere, sopporta qualsiasi come vivere>. Vale a dire: chi sa che più di ogni altra cosa, a superare difficoltà esterne e crisi interiori. Ne deriva l’importanza, anche dal punto di vista terapeutico, di dare [...]

Sit tibi terra levis

La locuzione latina Sit tibi terra levis, tradotta letteralmente, significa che la terra ti sia lieve. Durante l'epoca del Paganesimo era un auspicio frequentemente utilizzato come epigrafe per le tombe latine e greche. L'origine della locuzione è da ricercare nell'immagine del peso della terra sul corpo del defunto, che dà a chi ne piange la perdita un senso di angoscia e di oppressione. Vi si può leggere un'analogia con il saluto cristiano requiescat in pace, che tuttavia richiama indirettamente alla credenza nell'oltretomba. Proprio per questo motivo la locuzione in oggetto è oggi preferita da coloro che, per varie e legittime [...]

Essere saggio vuol dire ignorare con intelligenza (Testo del 23.09.2018)

Il saggio non è colui che accumula molta conoscenza o esperienze, piuttosto è colui che sa usare efficacemente tutto ciò che ha appreso e che è capace di ignorare le cose inutili, che non gli permettono di crescere per migliorare come persona. È colui che sa distinguere tra un peso e ciò che gli offre energia. Vivere, in fin dei conti, è anche fare economia e capire quali sono le cose importanti. Ecco, sembra che la maggior parte di noi non applichi questa semplice regola: secondo uno studio portato a termine dall’Università di Harvard, le persone hanno la sorprendente capacità [...]

La violenza è connaturata nel genere umano

LINK A IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE L'evoluzione delle aggressioni letali nei mammiferi: alcuni gruppi (rosso) sono più violenti di altri, di colore giallo o più chiaro. La posizione dell'uomo tra i primati è segnata con un triangolino rosso (più o meno a "ore 11"): clicca sull'immagine per ingrandirla (leggi anche la violenza umana ha radici antiche). | J. M. GÓMEZ ET AL. NATURE 1–5 (2016) La violenza è connaturata nel genere umano La cosiddetta "civiltà moderna" non è meno bellicosa delle antiche popolazioni di cacciatori raccoglitori: sono solo cambiate le armi e le percentuali dei morti in battaglia. Ci diciamo [...]

Libro: Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana di George Monbiot

Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana Rewilding è un termine entrato di recente nel dizionario, nel 2011, rendendosi oggetto di immediate forti contestazioni. Fu considerato nell’accezione di liberare gli animali in cattività per reintrodurli e restituirli alla selvaticità, per poi ampliare la visuale ad interi ecosistemi in grado di preconizzare una piena restaurazione dell’ambiente selvaggio. Per George Monbiot, – giornalista, scrittore e ambientalista britannico – rewilding è molto di più della semplice «rinaturalizzazione» poichè si basa sull’assioma che la natura non è costituita solo da un insieme di specie, ma dalle sempre mutevoli relazioni tra [...]

Di |2023-04-11T08:32:48+02:0011 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

“Se c’e’ soluzione perché ti preoccupi? Se non c’é soluzione perché ti preoccupi?” (Testo del 09.03.2015)

"Se c'e' soluzione perché ti preoccupi? Se non c'é soluzione perché ti preoccupi?" Aristotele Questa è solo una bozza di pensiero. Anche perchè tra cane, gatti e moglie a piede libero per casa... non è così facile riuscire a scrivere due righe di senso compiuto della qualità che vorrei. Ma è un pensiero di valore che maturo da qualche tempo e che voglio piantare come un seme nella terra, sperando che ne possa crescere col tempo un bell'albero dai profumati e colorati fiori. Il fatto è che l'ingresso nei quarant'anni mi ha portato a un bivio esistenziale la cui scelta della [...]

Il diritto e il dovere di resilienza (Testo del 08.09.2015)

Nella newsletter dello Studio Legale Cataldi ho trovato questo articolo. Lo condivido poiché, a parer mio, è scritto benissimo, ha dei contenuti importanti e vale la pena di essere letto... sino all’ultima riga! 😉 Alla prossima, Fabrizio   Il diritto e il dovere di resilienza L’Autrice, attraverso riferimenti normativi, ci introduce all’importanza di educare i nostri figli alla capacità di ricominciare a saltare dopo le inevitabili cadute della vita Dott.ssa Margherita Marzario - Così iperprotetti, i bimbi del ricco e avanzato Occidente sempre più spesso non appaiono in grado di affrontare le minime paure e difficoltà della vita: è quanto [...]

Torna in cima