KNOWLEDGE

Venti cose che non sapevi sulle api (Testi del 05.2015)

10 cose che non sapevi sulle api La società delle api è una delle più incredibili dell’intero regno animale. Tanti, piccoli, insetti che formano un organismo unico paragonabile a quello di un mammifero, per degli insetti molto più interessanti di quanto avresti mai pensato Le api, piccoli insetti ronzanti che a volte pungono e che fanno il miele. Questo è quanto la persona media sa delle api, ovvero pochissimo. Si, perché le api sono tra gli animali più interessanti della natura, e proprio da loro dipende una larga fetta della nostra economia agricola e, di conseguenza, gastronomica. Noi di curiosone [...]

I fiori attirano le api con l’elettricità (Testi del 22.03.2013)

SCOPERTE/ Un richiamo elettromagnetico guida l’ape sul fiore giusto Se il fiore emette dei segnali come una lampada al neon, spiega NICOLA SABATINI, deve essere certo che dall’altra parte ci sia qualcuno in grado di recepire i messaggi. Un campo inesplorato Come fanno i fiori a farsi impollinare dagli insetti? Facile, lo insegnano a scuola. Anche i bambini lo sanno. Il profumo, i colori, la forma. Canali di comunicazioni semplici e diretti. L’ape o il bombo che ci passano vicino ne vengono attirati e così sono invogliati ad avvicinarsi, a riempirsi di polline e inseminare altri fiori. Facile e funzionale. Un [...]

Il canto dell’Ape Regina

Pubblico questo stupendo video in modo da poterlo ritrovare velocemente quando voglio farlo ascoltare a qualche apicoltore o apicultore neofita. Ascoltare la regina dal vivo è un'esperienza fantastica... ma anche così, l'esperienza rende bene (mi raccomando, casse a palla! 😁):

I videogame entrano alla Casa Bianca (testo del 17.09.2014)

Proprio ieri mattina smanettavo con il mio ultimo RPG "Aralon" e, ucciso un gruppo di orsi che mi sbarravano la strada nella foresta, mi sono detto: ma è possibile che alla fin fine la struttura di questi giochi non sia altro che uccidi-vendi il ricavato-potenziati-uccidi nemici più grossi? Dobbiamo trovare una ricetta alchemica per creare un rpg dove le uccisioni siano occasionali, eccezionali e significative non così! Anche se poi l'esperienza di un giornale che prediligeva gli articoli di pubblico servizio al gossip e alla cronaca nera, mi ha insegnato che la cosa avrà ben poco appeal sui grandi numeri...  😥 [...]

Birra, un alleato formidabile e sorprendente nelle faccende domestiche (e non solo)

Funzionale in casa ed utile anche a livello estetico "Dio ha una voce bionda, morbida e piena, come la birra" (Anne Sexton). La birra, il nettare giallo, è una delle bevande più amate in tutto il mondo. Ma questa delizia, nata dalla fermentazione di malto e luppolo, ha molti usi alternativi, poco noti e sorprendenti. La birra: un’ottima alleata per pulire i mobili I mobili in legno si possono pulire con la birra. Basta usare un panno morbido, inumidirlo di birra e passarlo delicatamente sulla superficie dei nostri mobili. Il colore del legno tornerà splendente come prima. E non dovremo comprare detergenti per [...]

Di |2023-04-28T11:43:13+02:0028 Aprile 2023|Categorie: F@R-FERMENT, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Filemone e Bauci

Stamane leggevo il bellissimo articolo di Alessandro D'Avenia sul Corriere della Sera (che riporto in calce) e ho ricordato questo mito descritto ne "Le metamorfosi" di Ovidio. Lo ricordo a memoria per il futuro...   Filemone e Bauci Filèmone e Bàuci sono i protagonisti di un episodio della mitologia classica tramandato nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio. La favola di cui i due personaggi sono protagonisti è uno di quegli avvenimenti che venivano raccontati per provare che la virtù dell'ospitalità era ricompensata. Mito Un giorno Zeus ed Ermes, vagando attraverso la Frigia con sembianze umane, cercarono ospitalità nelle case vicine. I soli che li accolsero furono Filemone e Bauci, una coppia di [...]

Di |2023-04-24T11:49:25+02:0024 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , |

IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI

Nel bosco dietro l'Eremo ElGram, puliti tutti i rovi... è saltato fuori un "ciabot" con tanto di vasca per il verderame! Ora, tempo tempo, vedrò di restaurarlo! Per chi non è delle mie valli... un bell'articolo dell'ex Sindaco di Almese che spiega bene cos'è un "ciabot"! 😜 IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno. Il ciabòt era una classica costruzione delle nostre [...]

La sonda Cassini compie 17 anni (Testo del 15.10.2014)

17 anni fa eravamo nell'appartamento in via Morghen a Torino che condividevo, come studente, con Giovanni, Filippo e Stefano. Dal dipartimento di Ingegneria aerospaziale del Politecnico di Torino ci venne data la possibilità di inserire, in un cd caricato sulla sonda, un messaggio di pace e prosperità da parte del nostro "Morghen Club" (il nonno della GEE! 😉 ) cui aggiungemmo una promessa d'amore (privata) tra me e Ary (che ci conoscevamo da meno di due anni... 😄 ) E' stato tutto di buon auspicio: la sonda ha raggiunto Saturno... e vive! Il Morghen Club è diventato J1Club e poi Gilda [...]

Di |2023-04-21T13:43:38+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE, MONDO REAL|Tag: , , , |

Scalando le montagne (Testo del 11.07.2014)

Quando l’impresa fisica diventa esperienza spirituale: un convegno Per spiegare il senso del viaggio verticale, il più assurdo e meraviglioso che esista, si può chiedere aiuto a uno scrittore che frequentava solo gli strapiombi del pensiero ma trovò ugualmente le parole: «L’incredibile spicco delle cose nell’aria ancor’oggi tocca il cuore. Io per me credo che un albero, un sasso profilati nel cielo, fossero dèi fin dall’inizio». Così scriveva Cesare Pavese senza specifico riferimento al Sinai di Mosè o al monte della Trasfigurazione, le classiche rappresentazioni della montagna biblica, ma alludendo a un luogo che incarnava il mito delle origini. Pavese [...]

ESE, ovvero EquinSensExperience (Testo del 27.01.2011)

Il ruolo dell’uomo nell’interazione uomo-cavallo: da fruitore di prestazioni a valore aggiunto nella relazione zooantropologica. Il cavallo è un essere meravigliosamente complesso e sfaccettato. La natura lo ha dotato di istinto e di comportamenti innati ma anche della capacità di apprendere dalle esperienze e di costruire una rappresentazione del mondo tutta sua. E proprio questa sua complessità, questa alchimia di istinto ed apprendimento esperienziale, ha favorito la sua capacità di evolversi e sopravvivere, adattandosi sia ai cambiamenti del proprio habitat naturale, che alla presenza dell’uomo, che da millenni popola il suo mondo in modo quasi sempre spregiudicato. La sua ricchezza [...]

Di |2023-04-19T14:15:52+02:0019 Aprile 2023|Categorie: F@R-ZOO, KNOWLEDGE, MONDO REAL|Tag: , , , |
Torna in cima