CIVIS & GENS

Condominio e telecamere (Raccolta sentenze 2016 – 2020)

Condominio: per la telecamera sulle parti comuni l'unanimità non serve (02.09.2016) Il Tribunale di Roma ricorda che il codice della privacy richiede il consenso espresso solo in caso di diffusione dei dati di Valeria Zeppilli – Gli impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell'edificio sono stati finalmente normati dalla legge numero 220/2012 di riforma del condominio che, colmando un vuoto non indifferente, ha introdotto un nuovo articolo 1222-ter al codice civile. Tale previsione sancisce che le delibere concernenti l'installazione di tali impianti all'interno del condominio necessitano della maggioranza di cui al secondo comma dell'art. 1136, ovverosia di un numero di [...]

Di |2023-06-11T17:48:12+02:0011 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

In caso di disastro meglio affidarsi alla buona vecchia radio

Incendi, tempeste e terremoti sono disastri in cui comunicare l'emergenza è fondamentale, ma cosa fare se Internet e la linea telefonica ci abbandonano? La risposta è nella vecchia radio   Nella comunicazione dell'emergenza i social network hanno avuto un ruolo sempre più importante negli ultimi anni. Allerte di terremoti, allagamenti e incendi corrono veloci grazie alla rete Internet, fornendo importanti informazioni per gli utenti. Anche molte app per smartphone permettono oggi di comunicare rapidamente in caso di disastri, ma alle potenzialità di questi strumenti c'è un limite invalicabile. La perdita di segnale Internet causata da danni alla rete, oppure l'intasamento delle linee telefoniche per l'aumento [...]

Due persone sposate possono avere residenze diverse?

Famiglia: i coniugi devono per forza avere la stessa residenza per non violare l’obbligo di coabitazione? E quali sono gli effetti sul pagamento delle tasse? In ogni famiglia può succedere che il lavoro costringa i coniugi a non vivere nella stessa casa: ma due persone sposate possono avere residenze diverse? Secondo la legge, sì: la presenza di due residenze anagrafiche non implica automaticamente la violazione dell’obbligo di coabitazione. Si tratta infatti di aspetti differenti: la coabitazione è un dovere imposto dal diritto di famiglia, la cui violazione comporta implicazioni, ad esempio, sull’addebito della separazione; la residenza invece indica soltanto il [...]

Di |2023-06-10T11:24:26+02:0010 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

Noam Chomsky ha elaborato la lista delle 10 strategie della manipolazione attraverso i mass media.

Prima di pubblicare questo articolo sul mio sito ho cercato un po' online se fosse una fake-news o se i contenuti non fossero originali. La risposta è "un po' e un po'": indicativamente si tratta di una raccolta di affermazione dell'autore riferibili a diverse sue pubblicazioni e conferenze/interviste. Ciò che mi ha colpito di questo testo è la chiarezza di pensiero e la capacità di sintesi per esprimere concetti che condivido e che, con un minimo di autocritica e osservazione esterna, trovano verifica oggettiva nel quotidiano di molti di noi. Lo "appunto" come spunto per future riflessioni... Noam Chomsky ha [...]

Di |2023-06-08T18:00:32+02:0008 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Borderline: cosa significa

Borderline, termine impiegato per indicare il disturbo borderline della personalità, così definito perché al confine con la malattia mentale   Borderline: significato Il termine borderline, sintetizzato in psichiatria con DBP, sta per disturbo borderline della personalità. Esso si manifesta con la difficoltà di organizzare i propri pensieri, impulsività, instabilità emotiva e repentini cambi di umore. Il disturbo è definito borderline proprio perché si trova al confine con la malattia mentale vera e propria (psicosi), senza presentarne però i sintomi psichiatrici maggiori. Sappiamo infatti che le problematiche psicologiche che affliggono gli essere umani vengono distinte in due grandi categorie: le psicosi, che comportano un'alterazione delle relazioni [...]

La madre disabile deve provare lo stato di bisogno per ottenere gli alimenti dal figlio

Per il tribunale di Agrigento, chi chiede gli alimenti deve provare l'impossibilità di soddisfare i propri bisogni primari ma anche le condizioni economiche dell'obbligato di Annamaria Villafrate - Il Tribunale di Agrigento, con la sentenza n. 1096/2020 (sotto allegata) respinge la richiesta alimentare prevista dall'art. 433 e ss. c.c. avanzata da una mamma nei confronti del figlio. L'istante non è riuscita a dimostrare in modo rigoroso la sua impossibilità di procurarsi i mezzi primari di sostentamento così come le condizioni economiche e familiari del soggetto obbligato, prove indispensabili per riconoscere questa misura. Obbligo alimentare del figlio Una signora conviene in giudizio il figlio, perché soggetto obbligato ai sensi dell'art. 433 e ss. del codice civile a corrisponderle [...]

Di |2023-06-07T13:07:58+02:0007 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , |

Che cosa significano le parole dell’inno di Mameli

Oggi più che in altri giorni ne sentiamo risuonare le note. Ma conoscete il significato delle parole dell'Inno di Mameli? Tutti sono in grado di canticchiarne qualche strofa. Ma pochi sanno “decodificarne” il testo. Anche perché usa un linguaggio arcaico ed è pieno di richiami al nostro passato. Ogni volta che gioca la Nazionale (di calcio, rugby, pallavolo etc) ascoltiamo l'Inno d'Italia, l'Inno di Mameli, e magari ci divertiamo a vedere se i giocatori conoscono a memoria le sue parole. Ma qual è la sua origine e quale il significato delle strofe dell'inno di Mameli? Dal 12 ottobre 1946, l’inno [...]

Di |2023-06-07T12:59:33+02:0007 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , , , , , |

Sul sistema cromatico bianco-rosso-nero

«Il tasso (ivin in bretone) è l'albero dell'immortalità perché sempreverde e di una longevità straordinaria. I cimiteri bretoni senza tassi non sono veri cimiteri. Ha anche la fama di essere il più antico degli alberi. La mazza del dio druido Daghda era di tasso così come la sua ruota. Si scrivevano incantesimi in ogham su legno di tasso. Quest'albero ha anche un simbolismo militare: si facevano scudi e aste di lancia con il suo legno.» Tratto da: Divi Kervella, Emblèmes et symboles des Bretons et des Celtes, Coop Breizh, Spézet 1998, p. 17. IL “TASSO SANGUINANTE” DI NEVERN Il “tasso sanguinante” (stillante [...]

Come proteggere i diritti d’autore di un manoscritto inedito

Quando si pubblica un’opera letteraria, la prima preoccupazione, per molti, è quella di proteggere il proprio manoscritto dall’appropriazione indebita salvaguardando la paternità e i relativi diritti della proprietà intellettuale. Il diritto d’autore è, di fatto, riconosciuto in ogni nazione del mondo ed in Italia è sancito dalla legge del 22 aprile 1941 n. 633 che protegge tutte le opere dell’ingegno di carattere creativo, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Ma come riuscire a proteggere i diritti d’autore di un manoscritto inedito? La questione è piuttosto articolata, poiché nella realtà è davvero molto difficile che qualcuno tenti [...]

Di |2023-06-05T18:23:01+02:0005 Giugno 2023|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , , , |

La Legge di Jante

La Legge di Jante (in norvegese/danese: Janteloven e in svedese: Jantelagen) è uno schema comportamentale di gruppo presente nella cultura scandinava e in generale in quella nordica. È stata originariamente formulata dall'autore dano-norvegese Aksel Sandemose (1899-1965), nel romanzo Un fuggitivo incrocia le sue tracce (En flyktning krysser sitt spor) del 1933. La Legge di Jante sottende un modello di comportamento che, all'interno delle comunità scandinave, critica e ritrae negativamente, come indegne e inappropriate, le realizzazioni individuali e il successo del singolo. Paradigma sociologico La legge di Jante viene oggi associata a qualsiasi società o comunità di persone che sia chiusa, [...]

Torna in cima