ESPLORATORI ERRANTI

Tipologia abitativa dell’Eremo PIANO B (Testo del 11.04.2016)

In queste ultime settimane ho iniziato a considerare il problema da un altro punto di vista, alla luce anche di tante brutte notizie -affidabili- cui sono venuto a conoscenza. Bisogna infatti anche tener conto che la società, causa crisi economica ed etica, instabilità politica e conflitti sociali sempre più cruenti, si sta imbarbarendo e che gli anni passano anche per noi... Furti, rapine, atti vandalici e azioni cruente nei confronti di proprietari (e animali) indifesi di abitazioni isolate sono all'ordine del giorno... e più il tempo passa più pare che la situazione peggiori. Inoltre anche i rapporti umani non sono [...]

Di |2023-04-27T10:30:31+02:0027 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

L’upupa comune (Upupa epops)

Con il bel tempo è tornata anche l'Upupa all'Eremo ElGram, o meglio, nel giardino dei vicini! Non sono ancora riuscito a fotografarla bene, ma confido di riuscirci presto. Uno dei miei più cari ricordi su questo uccello particolarissimo è di tanti anni fa: forse nel 1992 o 1993. Stavo facendo un giro con la mountain-bike verso Santo Spedito di Bibiana (a quei tempi non c'era ancora lo stradone che c'è ora) e mi passarano sulla testa decine e decine di esemplari. Li seguii sino a un piccolo laghetto artificiale, di quelli creati per raccogliere acqua per poi bagnare le actinidie [...]

IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI

Nel bosco dietro l'Eremo ElGram, puliti tutti i rovi... è saltato fuori un "ciabot" con tanto di vasca per il verderame! Ora, tempo tempo, vedrò di restaurarlo! Per chi non è delle mie valli... un bell'articolo dell'ex Sindaco di Almese che spiega bene cos'è un "ciabot"! 😜 IL CIABÒT, CARATTERISTICO FABBRICATO DEI VIGNETI PIEMONTESI Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno. Il ciabòt era una classica costruzione delle nostre [...]

Corso “HAWKS 2013 – PEGASUS TEAM”

Scuola volo "Pegasus" - Pianezza TO LA SCUOLA DI VOLO VDS "PEGASUS" HA LA SEDE A PIANEZZA E SI PREFIGGE LO SCOPO DI PROMUOVERE E DIVULGARE LA CULTURA AERONAUTICA OFFRENDO AI PROPRI SOCI LA POSSIBILITA' DI FREQUENATARE CORSI DI PRIMO LIVELLO E DI SPECIALIZZAZIONE OLTRE CHE USUFRUIRE DELLA PROPRIA FLOTTA SOCIALE COSTITUITA DA VELIVOLI TECNAM. SITO WEB I miei istruttori 2012-2013: Istruttore Monterosso Carlo Istruttore VDS/VM. Multiassi Istruttore Franco Gianluca Istruttore VDS/VM. Multiassi Presidente Ass. Sportiva Pegasus Direttore/Istruttore Barbero Pierluigi Istruttore VDS/VM. Avanzato-Multiassi /Ala Rotante   Corso "HAWKS 2013 - PEGASUS TEAM" Nelle ultime lezioni di teoria abbiamo [...]

Club Alpino Italiano (CAI)

Bron socio CAI-UGET Torre Pellice dal 1990 al 2000. Bron e Arihanna soci dal 2005 CAI Pianezza. «Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell'anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.» (Statuto del Club alpino italiano. Titolo I - Articolo 1) Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia. Storia L'idea di fondare un club che riunisse gli [...]

Associazione Intervita Onlus (2000-2013, oggi WeWorld Onlus)

Bron e Arihanna soci dal 2000 al 2013. Di seguito il testo pubblicato nel 2010 sul BG2: Cari Esploratori Erranti, oggi voglio presentare, in particolar modo ai nuovi amici conosciuti nel web, le attività dell’Associazione INTERVITA ONLUS. Sin dal 2000, prima con il nostro vecchio gruppo “J1Club” e poi indipendentemente con Arihanna, abbiamo sostenuto le attività (gestite con professionalità e trasparenza) dell’associazione fondata da un amico di Augusto a Milano, attiva in progetti di miglioramento della qualità della vita delle popolazioni residenti nelle aree più povere nel mondo (in particolar modo in Sud America, Africa e India). Chi di voi [...]

Associazione Nazionale Alpini (ANA)

Bron e Arihanna soci dal 1999 L'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) è un'associazione italiana d'arma, apartitica, fondata nel 1919, con sede in via Marsala, 9 a Milano. Storia È il 15 ottobre 1872, fra le pieghe di un decreto reale che prevede l'allargamento del numero dei distretti militari, viene indicato che alcuni siano istituiti in zone alpine con in organico una compagnia distrettuale a reclutamento ed addestramento secondo particolari compiti di montagna. È l'atto ufficiale di nascita del Corpo degli Alpini. Da quel primo decreto sono passati 140 anni di storia nella quale emergono le caratteristiche dell'Alpino: senso del dovere, attaccamento [...]

Guardare le cause e progettare il futuro (Testo del 09.11.2016)

Ho imparato dalla vita che non sempre le cose procedono secondo una evidente logica di causa ed effetto. O meglio, sempre dietro un fatto c’è una causa. Ma le cause non sempre sono prevedibili e allora si ha l’impressione che ciò che accade sia slegato dalle nostre previsioni e ragionamenti. Mettete il caso del terremoto. Chi può prevederlo? E chi può ipotizzare la sua area di devastazione? Eppure la causa c’è anche lì, eccome. Subdola, ma c’è. Altre volte le cause sono più evidenti, ma non vengono percepite. Per miopia politica, per diffusa stupidità legata al politicamente corretto, per menefreghismo [...]

Di |2023-04-24T10:52:43+02:0024 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, CIVIS & GENS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , , , |

Album Percorsi di Volo – Pilota Bron ElGram – dal 2012

Nel sito web precedente (BG2) avevo iniziato a raccogliere note sui voli più interessanti ai comandi del Tecnam P92 (Super ed Echo). Mano a mano che ritrovo i testi li raccoglierò in questo articolo... Dal 28 settembre 2012 (Lezione 4) ho iniziato a tracciare con il GPS i percorsi delle lezioni di volo con Carlo Monterosso come istruttore e Tecnam P92 Super come velivolo... li ripropongo qui, a ricordo di un'esperienza eccezionale! 😄😄😄 Lezione Volo 4 - 28/09/2012 MAPPA Test GPS e settaggio parametri Nome: 28/09/2012 14:32 Tipo di attività: Volo Descrizione: - Distanza totale: 65,36 km (40,6 mi) Tempo [...]

Di |2023-04-23T15:46:06+02:0023 Aprile 2023|Categorie: EXODUS, F@R-SPORT, HOBBY & SPORT, MONDO REAL|Tag: , , , , , |

Festa annuale della Fioritura dell’Acacia – CAPT (Testo del 19.05.2013)

Una tradizionale "Festa annuale della Fioritura dell'Acacia"... con bella sorpresa finale! 😄 Ieri, dopo la lezione pratica per gli allievi del corso 2012 presso Cascina Brero nel Parco Regionale della Mandria, un numeroso gruppo di soci della "CAPT-Consociazione Apicoltori Provincia Torino" ha raggiunto sotto una pioggia torrenziale il bel ristorante di Cascina Prato Pascolo per la tradizionale Festa della Fioritura dell'Acacia: ottimi piatti, ottimo vino e -sopratutto- ottima compagnia per tutta la serata ascoltando e raccontando in allegria aneddoti ed esperienze di vita apistica e non solo... Le ore sono volate quando, poco prima di mezzanotte, il Presidente Piergiorgio Bonci ha preso [...]

Torna in cima