MONDO REAL

Battesimo dell’Ala Piana di Arihanna ElGram (Testo del 19.07.2013)

Questo è l'evento della settimana... uno di quei momenti che credo le rimarrà per sempre nel cuore: dopo il volo in Val d'Aosta come turista sul Savannah di Gianluca... lunedì mattina Ary ha preso per la prima volta i comandi del Tecnam P92 Super sul campo di Pianezza con Carlo Monterosso come istruttore! 😄 Preparazione del velivolo, rullaggio da parcheggio a punto attesa 03, decollo, salita, virata e poi, livellati a 2000 ft, via... verso i laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele! Un giro ricognitivo e poi il ritorno, finale e atterraggio! Tutto come da corso allieva [...]

Società per la Cremazione di Torino (SOCREM) Ente Morale 1892

Bron e Arihanna soci dal 2017 La Società per la Cremazione di Torino (SOCREM), Ente Morale dal 1892 al servizio della Città è un'Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, aderente alla Federazione italiana per la cremazione. Da oltre un secolo eroga il servizio pubblico di cremazione per conto della Pubblica Amministrazione coniugando efficienza e professionalità con il rispetto per la dignità del defunto e per il dolore di chi piange una perdita. Con l'iscrizione alla SOCREM è possibile scegliere la destinazione delle proprie ceneri. La SOCREM attesta le volontà di cremazione dei Soci e le eventuali dichiarazioni di [...]

INTERVISTA A GIORGIO FIGUS (testo del 28.09.2013)

Il Caso o la Fortuna, qual dir si voglia, mi hanno fatto incontrare un grande sceneggiatore di Topolino... negli uffici dell'azienda presso la quale presto gran parte del mio lavoro! Su TOPOLINO, questa e la prossima settimana saranno pubblicate due sue storie di paperi... ringraziando per il piacere di aver ricevuto dedica e autografo, è un mio onore dedicargli un 3d, pubblicando una sua vecchia intervista e il link a una sua bella storia trovati online! Sei un grande Giorgio! INTERVISTA A GIORGIO FIGUS di Marco Della Croce Raccontaci: qual'è stato il tuo primo incontro con i comics? E' piuttosto [...]

Di |2023-04-21T13:44:22+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

La sonda Cassini compie 17 anni (Testo del 15.10.2014)

17 anni fa eravamo nell'appartamento in via Morghen a Torino che condividevo, come studente, con Giovanni, Filippo e Stefano. Dal dipartimento di Ingegneria aerospaziale del Politecnico di Torino ci venne data la possibilità di inserire, in un cd caricato sulla sonda, un messaggio di pace e prosperità da parte del nostro "Morghen Club" (il nonno della GEE! 😉 ) cui aggiungemmo una promessa d'amore (privata) tra me e Ary (che ci conoscevamo da meno di due anni... 😄 ) E' stato tutto di buon auspicio: la sonda ha raggiunto Saturno... e vive! Il Morghen Club è diventato J1Club e poi Gilda [...]

Di |2023-04-21T13:43:38+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE, MONDO REAL|Tag: , , , |

Battesimo della Sella di Arihanna e Bron ElGram (Testo del 05.08.2012)

"Par condicio familiare" vuole che se io inizio a spendermi tempo e denaro per realizzare la mia mai sopita passione per il volo, anche Ary riprenda la passione che, con la danza classica, ha coltivato nella sua infanzia e adolescenza. Così, selezionato un maneggio comodo rispetto a casa nostra e che ci ha fatto un'ottima impressione, oggi ho avuto il mio secondo "battesimo" estivo: quello della sella all'inglese! Grazie al bravissimo Francesco e alla pazienza della cavalla Hildergard di Hannover (nome più semplice, no? ^^) abbiamo fatto una quarantina di minuti a testa prima "legati" all'istruttore e poi da soli! [...]

Battesimo dell’Ala Rotante di Bron ElGram (Testo del 01.08.2012)

Non ricordo se fossero della grande alpinista Catherine Desteville o di Tomo Cesen, ma da vent'anni queste parole sono incise a fuoco nel mio cuore: "Un uomo getta un sasso, il sasso del suo desiderio, nella nebbia, nell'ignoto, e subito si lancia ad inseguirlo." Così, volendo festeggiare degnamente i prossimi quarant'anni, dopo essermi soffermato brevemente su un improbabile quanto inutile e scontato cambio d'auto, magari di cilindrata superiore per soddisfare un quantomai diffuso imperativo consumistico, ho fatto vuoto mentale intorno a me e, anche grazie all'opera silenziosa di Arianna, sono riuscito a rifocalizzare i miei pensieri sul mio sogno infantile [...]

Di |2023-04-19T21:28:16+02:0020 Aprile 2023|Categorie: BRON ELGRAM, F@R-SPORT, MONDO REAL|Tag: , , , , , |

Lo zaino d’emergenza in caso di terremoto o alluvione

Lo zaino d’emergenza in caso di terremoto o alluvione. Ecco cosa deve contenere In caso di emergenza, in caso di terremoto o di alluvione, bisogna essere pronti ad abbandonare la casa in pochissimo tempo e con attrezzature sufficienti a superare l’impatto delle prime 24 ore di un evento catastrofico. Questo affinché il nucleo familiare sia in grado di sopportare difficoltà banali ma che moltiplicate per mille, diecimila o cento mila volte diventano una situazione insostenibile. Le Colonne mobili della Protezione Civile, per esempio, sfruttano concetti simili per poter arrivare in un luogo e ripristinare tutto ciò che è strettamente necessario [...]

Addio cara geografia. Non sappiamo più leggere una mappa (Testo del 07.04.2018)

Abusiamo di Gps e Google Map e dimentichiamo i tesori racchiusi nelle rappresentazioni del mondo Nell’epoca dei satelliti e dei computer serve ancora a qualcosa la geografia? Voglio dire, a che serve studiarla, saper leggere una carta geografica e, magari, utilizzarla per orientarsi? La Terra ormai la vediamo dallo spazio e sappiamo senza dubbio che è sferica, ma forse ci colpirà riscontrare che, oltre 2 mila anni fa, i Sapiens lo sapevano già benissimo, pur senza poterla osservare, al massimo, che dall’alto di una montagna. Chi vedeva arrivare una nave da lontano sul mare individuava prima i pennoni e le [...]

Di |2023-04-19T14:20:16+02:0019 Aprile 2023|Categorie: EXODUS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

Scalando le montagne (Testo del 11.07.2014)

Quando l’impresa fisica diventa esperienza spirituale: un convegno Per spiegare il senso del viaggio verticale, il più assurdo e meraviglioso che esista, si può chiedere aiuto a uno scrittore che frequentava solo gli strapiombi del pensiero ma trovò ugualmente le parole: «L’incredibile spicco delle cose nell’aria ancor’oggi tocca il cuore. Io per me credo che un albero, un sasso profilati nel cielo, fossero dèi fin dall’inizio». Così scriveva Cesare Pavese senza specifico riferimento al Sinai di Mosè o al monte della Trasfigurazione, le classiche rappresentazioni della montagna biblica, ma alludendo a un luogo che incarnava il mito delle origini. Pavese [...]

Torna in cima