Valutare l’impatto di eventuali DISASTRI sull’Eremo

Solo prendendo in considerazione gli ultimi 3 mesi qui a Pianezza, alle porte NW di Torino: 15/5 Grandinata, 8/6 Diluvio, 15/6 Diluvio con allagamento garage, dal 3/7 al 4/8 sempre 37-42°, 14/8 Diluvio+Grandinata con allagamento garage, 15/8 Diluvio esagerato con piccole infiltrazioni dal tetto. Quindi su 90 gg sono risultati "normali" +/- 30 gg... sarà colpa dell'inquinamento, delle macchie solari, del buco nell'ozono, di un'antiglaciazione in corso, della tropicalizzazione del Mediterraneo, quello che volete, ma non esiste più la mezza stagione e si stava meglio quando si stava peggio! 😄 Il meteo è cambiato, è sotto gli occhi di tutti: [...]

Di |2023-04-27T10:31:39+02:0027 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, HOME & ARCH|Tag: , , , , , |

Tipologia abitativa dell’Eremo PIANO B (Testo del 11.04.2016)

In queste ultime settimane ho iniziato a considerare il problema da un altro punto di vista, alla luce anche di tante brutte notizie -affidabili- cui sono venuto a conoscenza. Bisogna infatti anche tener conto che la società, causa crisi economica ed etica, instabilità politica e conflitti sociali sempre più cruenti, si sta imbarbarendo e che gli anni passano anche per noi... Furti, rapine, atti vandalici e azioni cruente nei confronti di proprietari (e animali) indifesi di abitazioni isolate sono all'ordine del giorno... e più il tempo passa più pare che la situazione peggiori. Inoltre anche i rapporti umani non sono [...]

Di |2023-04-27T10:30:31+02:0027 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

Guardare le cause e progettare il futuro (Testo del 09.11.2016)

Ho imparato dalla vita che non sempre le cose procedono secondo una evidente logica di causa ed effetto. O meglio, sempre dietro un fatto c’è una causa. Ma le cause non sempre sono prevedibili e allora si ha l’impressione che ciò che accade sia slegato dalle nostre previsioni e ragionamenti. Mettete il caso del terremoto. Chi può prevederlo? E chi può ipotizzare la sua area di devastazione? Eppure la causa c’è anche lì, eccome. Subdola, ma c’è. Altre volte le cause sono più evidenti, ma non vengono percepite. Per miopia politica, per diffusa stupidità legata al politicamente corretto, per menefreghismo [...]

Di |2023-04-24T10:52:43+02:0024 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, CIVIS & GENS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , , , |

FONDAZIONE Gilda Esploratori Erranti (Dal 02.11.2017)

"Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità" Forse troppo scontato, ma le parole pronunciate da Armstrong appena posati i piedi sul suolo lunare mi risuonano nella mente mentre vi annuncio un'importante novità che riguarda la Gilda degli Esploratori Erranti! 😲 Ma andiamo con ordine. Oggi (non a caso il 2/11, giornata dedicata tradizionalmente alla commemorazione dei defunti) si è concluso un nostro "percorso privato" iniziato nel luglio scorso, pochi giorni dopo che ci ha lasciati la cara collega Daniela. Non che ci frequentassimo così assiduamente o ci legasse una profonda amicizia, ma le dinamiche e la [...]

INTERVISTA A GIORGIO FIGUS (testo del 28.09.2013)

Il Caso o la Fortuna, qual dir si voglia, mi hanno fatto incontrare un grande sceneggiatore di Topolino... negli uffici dell'azienda presso la quale presto gran parte del mio lavoro! Su TOPOLINO, questa e la prossima settimana saranno pubblicate due sue storie di paperi... ringraziando per il piacere di aver ricevuto dedica e autografo, è un mio onore dedicargli un 3d, pubblicando una sua vecchia intervista e il link a una sua bella storia trovati online! Sei un grande Giorgio! INTERVISTA A GIORGIO FIGUS di Marco Della Croce Raccontaci: qual'è stato il tuo primo incontro con i comics? E' piuttosto [...]

Di |2023-04-21T13:44:22+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

La sonda Cassini compie 17 anni (Testo del 15.10.2014)

17 anni fa eravamo nell'appartamento in via Morghen a Torino che condividevo, come studente, con Giovanni, Filippo e Stefano. Dal dipartimento di Ingegneria aerospaziale del Politecnico di Torino ci venne data la possibilità di inserire, in un cd caricato sulla sonda, un messaggio di pace e prosperità da parte del nostro "Morghen Club" (il nonno della GEE! 😉 ) cui aggiungemmo una promessa d'amore (privata) tra me e Ary (che ci conoscevamo da meno di due anni... 😄 ) E' stato tutto di buon auspicio: la sonda ha raggiunto Saturno... e vive! Il Morghen Club è diventato J1Club e poi Gilda [...]

Di |2023-04-21T13:43:38+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, KNOWLEDGE, MONDO REAL|Tag: , , , |

Art Nouveau. Il trionfo della bellezza tra Parigi e Torino alla Reggia di Venaria

Da mercoledì 17 aprile a domenica 26 gennaio 2020 Torino - Art Nouveau in Francia, Liberty in Italia, Tiffany negli Stati Uniti: sono tanti i nomi con cui è conosciuta la corrente artistica che si è imposta tra fine Ottocento e inizio Novecento invadendo tutte le arti figurative, dalla pittura all’architettura, dalla scultura all’arredamento. E all’Art Nouveau francese, con un omaggio al Liberty torinese, è dedicata la nuova mostra alla Reggia di Venaria Art Nouveau. Il trionfo della bellezza. Aperta dal 17 aprile 2019 fino al 26 gennaio 2020, la mostra è curata da Katy Spurrell e prodotta e organizzata [...]

Di |2023-04-21T13:43:02+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BOX INSPIRATION|Tag: , , , , , |

Esame Brevetto di Volo VDS – Bron ElGram (Testo del 30.07.2013)

Domenica 28 luglio 2013 alle 7.30 eravamo già al Campo Volo di Pianezza, tutti concentrati per sostenere la dura prova che ci attendeva... L'esaminatore bresciano, causa maltempo nella zona da cui proveniva, è giunto con un certo ritardo e così il fresco del mattino e l'aria calma priva di turbolenze hanno ceduto il passo a una calura veramente fastidiosa e un certo vento da nord che sicuramente avrebbe influenzato la condotta di tutti i voli... ma tant'è... l'importante era sostenere e superare la prova! Dopo un briefing comune e un controllo velivolo collettivo ha volato per primo Gabriele con il [...]

Di |2023-04-21T13:42:26+02:0021 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, F@R-SPORT|Tag: , , , , , , |

Perché i giochi di ruolo non fanno male (Testo del 03.12.2014)

Continua a girare la bufala che descrive i gdr come dannosi per chi vi partecipa. Ecco cosa dice la scienza Perplessità, preoccupazione, allarme. Queste le parole usate da Massimo Montani e Gilberto Gerra, del Centro studi Farmaco-tossicodipendenze dell’Usl di Parma, per descrivere una pratica pericolosa e sempre più diffusa, che potrebbe portare a “fenomeni di alienazione e dipendenza fra i praticanti”. Si tratta dei giochi di ruolo, spesso indicati con l’acronimo Gdr, cioè quei giochi basati sulla creazione e narrazione condivisa di storie delle quali i giocatori – a eccezione di uno di loro, che svolge il compito di arbitro e narratore – interpretano i [...]

Con gli smartphone registriamo momenti, ma abbiamo smesso di viverli (Testo del 15.01.2016)

Lo conservo perché è da leggere e rileggere ogni tanto. Mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa! 😀 Ecco anche perché stampo ancora spesso foto e le appendo ovunque... Vivere le nostre esperienze attraverso lo schermo dello smartphone fa sì che nel tentativo di catturare il momento, dimentichiamo di viverlo Gli smartphone sono diventati – senza esagerare – un’estensione di noi stessi: sono con noi nei momenti più intimi, in quelli più belli e in quelli meno belli, ma, soprattutto, sono con noi quando viviamo i momenti che vogliamo ricordare. Il problema è che siamo sempre più preoccupati a delegare a loro i nostri [...]

Torna in cima