BLOG

Impariamo “Il rito del Risveglio” dai nostri amici pelosi! (testo del 13.01.2019)

Volevo solo appuntarmi una riflessione che quando avrò più tempo voglio approfondire. 😉 Osservavo Margot, quando ci possiamo svegliare a un'ora decente (7.30-8.30) anziché le nostre solite ore 6:00: sale sul letto e tutta coccolosa ci riempie di baci e si fa accarezzare per un quarto d'ora tutta felice. E' come se ringraziasse il il Destino per aver superato la notte indenne da qualsiasi evento nefasto e il Creatore per rivedere il sole e poter trascorrere un nuovo giorno in nostra compagnia in salute, al caldo e con le ciotole piene. Noi come automi, invece, il più dei giorni apriamo [...]

Di |2023-04-11T08:34:57+02:0011 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, F@R-ZOO|Tag: , , , , |

Libro: Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana di George Monbiot

Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana Rewilding è un termine entrato di recente nel dizionario, nel 2011, rendendosi oggetto di immediate forti contestazioni. Fu considerato nell’accezione di liberare gli animali in cattività per reintrodurli e restituirli alla selvaticità, per poi ampliare la visuale ad interi ecosistemi in grado di preconizzare una piena restaurazione dell’ambiente selvaggio. Per George Monbiot, – giornalista, scrittore e ambientalista britannico – rewilding è molto di più della semplice «rinaturalizzazione» poichè si basa sull’assioma che la natura non è costituita solo da un insieme di specie, ma dalle sempre mutevoli relazioni tra [...]

Di |2023-04-11T08:32:48+02:0011 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

“Se c’e’ soluzione perché ti preoccupi? Se non c’é soluzione perché ti preoccupi?” (Testo del 09.03.2015)

"Se c'e' soluzione perché ti preoccupi? Se non c'é soluzione perché ti preoccupi?" Aristotele Questa è solo una bozza di pensiero. Anche perchè tra cane, gatti e moglie a piede libero per casa... non è così facile riuscire a scrivere due righe di senso compiuto della qualità che vorrei. Ma è un pensiero di valore che maturo da qualche tempo e che voglio piantare come un seme nella terra, sperando che ne possa crescere col tempo un bell'albero dai profumati e colorati fiori. Il fatto è che l'ingresso nei quarant'anni mi ha portato a un bivio esistenziale la cui scelta della [...]

Star Wars, ecco gli insegnamenti della Forza (Testo del 12.12.2015)

Star Wars, ecco gli insegnamenti della Forza Facciamo un bel ripasso di cosa ci possono insegnare i cavalieri Jedi e i Sith, ora che Star Wars sta per tornare nelle sale. “Perché mio alleato è la Forza e un potente alleato essa è”: sono celebri le parole proferite dal Maestro Jedi Yoda, così come lo sono molti altri aforismi e citazioni inerenti alla Forza che fa da protagonista invisibile all’intera saga Star Wars. Intanto, il 16 dicembre è vicino: scegliete da che parte stare. “ Arduo da vedere il Lato Oscuro è ” Yoda È più veloce, più seducente. È [...]

Quella medicina portentosa e senza controindicazioni chiamata “Natura”

Era il 1854 quando lo scrittore e filosofo statunitense Henry Thoreau elogiava la natura con poche semplici parole. Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Aveva trascorso due anni isolato in un capanno sulla sponda del lago Walden, in Massachusetts, e questa sua scelta aveva destato un certo scalpore. Non solo il libro nato da quella esperienza fu la sua opera più celebre, ma venne [...]

Sfatiamo 10 luoghi comuni del giardinaggio

I cliché e le consuetudini da superare per "svecchiare" il nostro modo di coltivare piante e fiori in chiave più ecologica, nel mese della rinascita. La consapevolezza ecologica degli ultimi anni, ma anche le risorse sempre più limitate, stanno portando i pollici verdi a una maggiore apertura verso la natura e i suoi meccanismi. I giardinieri più bravi agiscono con occhi da artista, mente da ecologo e molta empatia verso gli altri esseri viventi. Sappiamo che fare giardinaggio non è un semplice esercizio di decorazione, ma un primo passo di avvicinamento alla natura. In questo mese di rinascita, dunque, sfatiamo [...]

Di |2023-04-09T08:54:26+02:0009 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Progetto BAT-HOTEL Eremo ElGram (guida e consigli per una bat-box)

Sono anni che voglio costruire una casetta per i pipistrelli. A Pianezza, in Hoikos, avremmo potuto installarne una sulla parete della casa nell'area senza finestre al secondo piano... sarebbe stato un beneficio per tutti (vicini compresi) nella lotta alle zanzare estive, ma il progetto non ottenne mai il "nulla osta" dei suoceri (causa cacche! 💩)  e così, per evitare discussioni avendo solo 1/3 della proprietà dell'immobile, ho sempre rimandato. Ora all'Eremo ElGram non ci sono più problemi di condominio, di vicinato, etc... quindi, finito di pulire il bosco dai rovi cresciuti in almeno 25 anni in stato di abbandono, è [...]

RACCONTO: Asino di Buridano

« Un asino affamato e assetato è accovacciato esattamente tra due mucchi di fieno con, vicino a ognuno, un secchio d'acqua, ma non c'è niente che lo determini ad andare da una parte piuttosto che dall'altra. Perciò, resta fermo e muore. » L'asino di Buridano (o "Paradosso dell'asino") è un apologo tradizionalmente attribuito al filosofo Giovanni Buridano, ma che probabilmente non è dovuto a lui, poiché «non si trova negli scritti di Buridano, né corrisponde alle sue idee relativamente alla libertà, dato che piuttosto egli oscilla tra il volontarismo e l'identificazione (aristotelico-averroistica) di intelletto e volontà. È probabile che la [...]

Le 3 regole di vita di Michele Campero (Testo del 05.04.2015)

DAL VERBALE DELL'ASSEMBLEA CAPT 03-2015: Infine, in chiusura di riunione, esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, la parola va a CAMPERO Michele, un apicoltore di grande esperienza, che già altre volte era stato invitato alle nostre riunioni. Tra le tante cose che ha detto meritano particolare attenzione le sue tre regole di vita: 1. Voler bene a se stessi per poter voler bene agli altri 2. Evitare di fare del male 3. Rispettare possibilmente tutti e tutto che lui ha riassunto nel “Vivere a minor danno” per l’ambiente. Stavolta, Campero non ci ha parlato molto di api, se non per [...]

Biglietti da visita Bron ElGram – Gilda Esploratori Erranti 2013

Cari Esploratori Erranti... ecco i biglietti da visita (fronte/retro) che distribuirò sabato 13 aprile 2013 a TORINO COMICS!

Torna in cima