BLOG

Dente di leone ramoso (Scorzoneroides autumnalis)

0099 Scrivendo l'articolo dedicato al tarassaco, altrimenti detto qui "girasole" o "dente di leone", ho riflettuto che tutto il prato del giardino è tappezzato da fiori gialli, simili a quelli del tarassaco ma più piccoli e semplici. Con l'app PlantNet ho scoperto che si tratta del "Dente di leone ramoso o autunnale"... anch'esso commestibile e usato per fare insalate o il surrogato del caffè.  👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢 Scorzoneroides autumnalis Il dente di leone ramoso (nome scientifico Scorzoneroides autumnalis) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Etimologia Il nome generico (Scorzoneroides) è composto dall'unione di due voci: quella del nome del genere botanico Scorzonera L. e la parola greca eidos (= simile di aspetto); [...]

 Taràssaco comune (Taraxacum officinale)

0098 Chi di noi non ha avuto una nonna o una mamma che gli ha fatto mangiare l'insalata di "denti di leone con le uova soda" in primavera per "depurare il sangue"? 👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢  Taràssaco comune (Taraxacum officinale) Il taràssaco comune (Taraxacum officinale) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. L'epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. Nella tassonomia attuale (aggiornata al 2022) il nome scientifico Taraxacum officinale F.H.Wigg., 1870 risulta essere il sinonimo della sezione Taraxacum F.H.Wigg., 1870. È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione (l'infruttescenza), nonnino, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno [...]

Come debellare (definitivamente) i nidi di vespe/calabroni!

17/03/2015 Da quest'anno invece di ‪‎veleni‬ nel liquido dolce utilizzato come esca (così da uccidere la regina nel nido) o delle solite ‪bottiglie di ‪birra dal tappo senza uscita contro le ‪vespe ‪e i calabroni... inizierò a utilizzare una trappola ‪‎meccanica ‪naturale: TAP TRAP! Nuova ricetta per TAP-TRAP: Mezzo litro di birra (bionda o rossa, con gradazione 4-5 % vol) - due cucchiai di zucchero - un po'di aceto bianco (per allontanare api, falene, mosche) 03/01/2013 Vecchia riflessione, prima di conoscere i TAP TRAP: Per principio esistenziale, cerco sempre di rispettare ogni forma di vita e di utilizzare il meno [...]

Fumetto: Le più belle storie The Best of Star Wars

Visto per caso in edicola, l'ho preso per curiosità e oggi l'ho letto. PRO: Ottimo riassunto dei primi 6 episodi della Saga, ben disegnato e colorato, con inquadrature dai film e testi fedeli. Utile per chi vuole fare un ripassino o per presentare la storia a qualche giovane padawan! CONTRO: Il simbolo del Primo Ordine negli angoli della copertina è imbarazzante. Immagino si tratti di una edizione economica dei tre volumi pubblicizzati nelle ultime pagine, quindi la carta è troppo sottile e la stampa di qualità discutibile. Credo che acquisterò i tre volumi cartonati, comunque è un volume da acquistare. [...]

Di |2024-02-27T18:08:07+01:0027 Febbraio 2024|Categorie: BRON ELGRAM|Tag: , , , |

Cosa sono i millimetri di pioggia?

Misurare la pioggia come un'altezza, in millimetri, ci permette di calcolare rapidamente il volume di acqua caduto al suolo su una certa area di territorio. Le precipitazioni si misurano con strumenti chiamati pluviometri. Spesso quando si parla di fenomeni di maltempo si sente parlare di millimetri di pioggia caduti al suolo. Negli ultimi giorni se n'è parlato molto, a seguito dell'evento meteo eccezionale che ha colpito la Liguria, dove il 4 ottobre è stato toccato un record di pioggia: ben 740 mm in 12 ore. Vedremo fra poco perché è un dato impressionante. Perché si usano i millimetri per misurare la pioggia? Se per misurare [...]

Di |2024-02-25T17:15:40+01:0025 Febbraio 2024|Categorie: F@R-ATELIER, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Fumetto: Dago – ALBI MANCANTI ALLA MIA COLLEZIONE

Qualche anno fa mi prese la scimmia di riunire tutte le storie del giannizzero nero e così iniziai a girare per mercatini alla ricerca dell'albo perduto... Aggiornato al 23.02.2024 RISTAMPA DAGO – RACCOLTA DAGO (Numeri progressivi albi da 1 a 206) E' la ristampa cronologica della prima, originale serie di Dago, scritta dall'autore Robin Wood, già pubblicata a episodi su Lanciostory nell'arco di molti anni e ripresentata sotto forma di inserto su Skorpio. Manca: XII) 129 XIII) dal 132 compreso in poi mancano tutti. ad oggi il sito Editoriale Aurea riporta che l'ultimo numero stampato è il 206. NOTA FEBBRAIO [...]

Di |2024-02-23T19:05:02+01:0023 Febbraio 2024|Categorie: BRON ELGRAM, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Media: God of war (serie)

Ognuno ha le sue preferenze tra i generi videoludici e le mie sono solitamente orientate su titoli GDR, esplorativi e strategico-gestionali. Tutti abbastanza lontani da questa sorta di “picchiaduro” evoluto. Eppure vuoi per la trama sviluppata nella mitologia greca o per il carisma del protagonista o semplicemente per il benessere psicofisico derivante dalle intense sessioni di gioco antistress… ma con gli anni mi sono sinceramente affezionato a questa serie. E ora che l’evoluzione della trama nella Seconda Era ha portata Kratos a esplorare anche la mitologia norrena, con meccaniche di gioco sempre più GDR, lo apprezzo ancora di più!   [...]

Liquore con i mandarini cinesi – kumquat

MANDARINI CINESI 400 g ALCOL ETILICO 96 % VOL 550 ml ACQUA 1 l ZUCCHERO 400 g VANIGLIA 1 baccello   Il liquore con i mandarini cinesi è una bevanda alcolica fresca e digestiva preparata con i kumquat, i cosiddetti mandarini cinesi, piccoli agrumi che crescono da una pianta sempreverde dalle foglie molto fitte. Dolce e delicato, il liquore che si ricava è un ottimo fine pasto, soprattutto d'estate, per le prime cene all'aperto, ma è altrettanto originale da servire accompagnato da biscotti secchi durante la giornata. Più leggero del limoncello, il liquore ai kumquat è semplicissimo da preparare, basta lasciare [...]

Dipladenia (Mandevilla sanderi)

0076 I vicini hanno questa pianta in un bel vaso di pietra: i fiori -di un color rosa/rosso sfumato- sono particolarmente eleganti e armoniosi e quando la vedo mi fermo sempre ad ammirarli, ritrovando in essi la proporzione aurea e il numero di Fibonacci. La scorsa settimana siamo passati a Viridea e ne ho vista una pianta in vendita: l'etichetta riportava un fiore rosso ma la didascalia sul vaso diceva "gialla". L'ho presa e piantata nei pressi del piantone del filare del frutteto, sperando attecchisca e diventi rigogliosa! Vedremo NOTA FEBBRAIO 2024: Credo che l'estate torrida e siccitosa del 2023 [...]

Arubianus, Arubinus, Arawn, Cernunnos, Carnonos: alla scoperta dell’antico dio della Valmessa

Quando nell'estate 2020 iniziammo a considerare di acquistare la proprietà che sarebbe divenuta l' "Eremo ElGram", iniziai a leggere qui e là informazioni storico-geografiche sulla Valmessa, la valle del torrente Messa (Méhi in franco-provenzale) che nasce tra le cime intorno al Col del Lys, si sviluppa nei comuni di Rubiana e Almese e conclude il suo percorso nella Dora Riparia (il fiume della Val Susa) nella frazione di Drubiaglio nel comune di Avigliana. Ho poi riassunto un po' di queste informazioni nell'articolo "Geografia fisica e storia di RUBIANA (incluse mappe e analisi rischi ISTAT 09 2020)".  L'informazione che più mi [...]

Torna in cima