Agave (Agave americana)
Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Agave_(botanica)
Articolo in bozza https://it.wikipedia.org/wiki/Agave_(botanica)
BOZZA Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale. https://it.wikipedia.org/wiki/Betula
BOZZA La berretta del prete, fusaggine o evonimo (Euonymus europaeus L.) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Celastracee diffusa dall'Europa al Caucaso. Alta dai 3 agli 8 metri, durante la primavera forma dei piccoli fiori bianchi ermafroditi che, in autunno, danno origine ai caratteristici frutti rossi (velenosi) dalla curiosa forma simile al cappello usato dai sacerdoti cattolici (da cui il nome). Cresce nei boschi misti di latifoglie. https://it.wikipedia.org/wiki/Euonymus_europaeus
0114 Una delle due grandi piante in vaso che abbiamo acquistato quando abbiamo iniziato a restaurare Hokios a Pianezza: un ulivo e un agrifoglio. Il Sud e il Nord, alberi simbolici. L'ho seguito per anni ed è arrivato a oltre tre metri di altezza. Poi la cocciniglia me l'ha devastato. NOTA APRILE 2024: Appena possibile acquisterò un agrifoglio e lo pianterò nella parte di bosco che ho bonificato dai rovi. 👁🗨 CHECK 04-2024: 🔴 Agrifoglio (Ilex Aquifolium) L’agrifoglio (Ilex Aquifolium) è una bellissima pianta ornamentale con bacche rosse, che riesce con le sue forme e i suoi colori ad unirsi [...]
BOZZA L'abete bianco (Abies alba), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri, alcuni esemplari possono superare 50 metri), è soprannominato "il principe dei boschi". Il più grande abete bianco d'Europa mai documentato era alto 50 metri e aveva una circonferenza di 4,8 metri. Si trovava a Lavarone, in Trentino (abbattuto il giorno 13 novembre 2017 da una forte raffica di vento), in località Malga Laghetto. https://it.wikipedia.org/wiki/Abies_alba
Nella sezione "F@R-JARDIN" approfondiremo le passioni legate al verde domestico e al giardinaggio (TRANNE LE SCHEDE dedicate al PROGETTO "ORTO BOTANICO ELGRAM" che potrete trovare qui): BONSAI FIORI PIANTE GRASSE e SUCCULENTE ORTAGGI FRUTTI PIANTE AROMATICHE Il logo della sezione vede, circondata da un prato verde, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un Attrezzi Agricoli come una gomma da irrigazione e una vanga (sul manico della quale spuntano due foglioline a simbolo dell'indirizzo il più possibile bio delle nostre attività). Aprile 2024 Seguito sviluppo del Progetto Orto Botanico ElGram specifico che le schede relative a essenze [...]
Nella sezione "F@R-BOIS" approfondiremo le passioni legate al fantastico mondo dei boschi e delle foreste: FUNGHI FRUTTI DI BOSCO (FRAGOLE, MORE, LAMPONI, MIRTILLI, ETC.) PIANTE DA FIORE (LUPPOLO SELVATICO, TARASSACO, ORTICA, VIOLA, PRIMULA, BORRAGINE, ETC.) FRUTTA SECCA (CASTAGNE, NOCCIOLE, NOCI, ETC.) FRUTTA DISIDRATATA MARMELLATE Il logo della sezione vede, circondata da un tronchetto di legno, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un fungo che, nelle mie intenzioni, dovrebbe richiamare i "champignon", correttamente "Agaricus bisporus", che coltiviamo da alcuni anni in cantina e gli adorati porcini. Aprile 2024 Seguito sviluppo del Progetto Orto Botanico ElGram specifico che [...]
Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]
Ho trovato su questo sito che chiamano il luppolo selvatico "LUVERTIN". Io li ho sempre sentiti chiamare "IUVERTIN", forse è la traslitterazione di LIU in IU... 🤔 Le erbe spontanee non sempre sono conosciute a dovere, ma rappresentano a tutti gli effetti una prelibatezza gastronomica. Spesso, infatti, a fianco di piante che infestano il nostro orto, possiamo scorgere ciò che rappresenta a tutti gli effetti una preziosa risorsa culinaria, ovvero le tenere erbette spontanee mangerecce che ben si prestano ad arricchire di gusto una pietanza od anche a rendere esteticamente più appetibile un piatto. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione nel riconoscere quelle giuste, perchè la natura purtroppo [...]
Questi insetti sono in grado di apprendere comportamenti che non possono sviluppare da soli. Qualcosa che si riteneva possibile solamente per la nostra specie L’evoluzione ci ha dotato di un cervello relativamente voluminoso ed estremamente complesso. È normale quindi immaginare che sia un prerequisito fondamentale per lo sviluppo dei alcune delle più raffinate capacità umane. Non sempre è così: sempre più spesso, infatti, la ricerca sta dimostrando che alcune abilità ritenute in passato appannaggio della nostra specie, sono ben più comuni del previsto nel mondo animale. Persino per chi possiede un cervello microscopico come quello degli insetti. L’ultimo esempio arriva dai ricercatori della Queen Mary University di Londra, che in uno [...]