storia

RACCONTO: Asino di Buridano

« Un asino affamato e assetato è accovacciato esattamente tra due mucchi di fieno con, vicino a ognuno, un secchio d'acqua, ma non c'è niente che lo determini ad andare da una parte piuttosto che dall'altra. Perciò, resta fermo e muore. » L'asino di Buridano (o "Paradosso dell'asino") è un apologo tradizionalmente attribuito al filosofo Giovanni Buridano, ma che probabilmente non è dovuto a lui, poiché «non si trova negli scritti di Buridano, né corrisponde alle sue idee relativamente alla libertà, dato che piuttosto egli oscilla tra il volontarismo e l'identificazione (aristotelico-averroistica) di intelletto e volontà. È probabile che la [...]

RACCONTO: Il giro del 99

C'era una volta un re molto triste che aveva un servo molto felice che circolava sempre con un grande sorriso sul volto. «Paggio», gli chiese un giorno il re, «qual è il segreto della tua allegria?». «Non ho nessun segreto. Signore, non ho motivo di essere triste. Sono felice di servirvi. Con mia moglie e i miei figli vivo nella casa che ci è stata assegnata dalla corte. Ho cibo e vestiti e qualche moneta di mancia ogni tanto». Il re chiamò il più saggio dei suoi consiglieri: «Voglio il segreto della felicità del paggio! ». «Non puoi capire il [...]

Dalle “sardine alle “carpe”, i pesci come simbolo di protesta e di indipendenza

Riporto questo bell'articolo letto su ANSA. Riassume notizie interessanti sulla simbologia associata nel tempo ai pesci.   Dai primi Cristiani al film della Cavani, la simbologia del pesce nella storia Il pesce è un simbolo spesso associato alla protesta o alla rivendicazione di indipendenza e autonomia. Oltre al movimento delle "Sardine", diventato famoso in questi giorni per la sua contrarietà al messaggio politico della Lega e di Salvini e per la capacità di riempire le piazze di mezza Italia,  in molti si sono richiamati, nei secoli, alla simbologia del pesce. Nell'antichità Tra i primi furono i Cristiani, soprattutto durante le persecuzioni. [...]

Di |2023-03-21T18:42:43+01:0021 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , , , |

Quando Halloween si festeggiava in Italia

Una delle critiche che spesso vengono mosse nei confronti di Halloween afferma che si tratterebbe di una "festa americana, lontana dalla nostra cultura" e che quindi non va festeggiata perché non è roba nostra, un po' come il Thanksgiving statunitense o il Diwali indiano. Naturalmente non è affatto così, anzi! Halloween in Italia c'è sempre stata, solo che ce ne siamo dimenticati in seguito ad alcuni fatti storico-sociali. Ma facciamo un passo indietro. Halloween deriva dalla frase "All Hallows Eve" che tradotta significa "Notte di tutti gli spiriti sacri", dove spiriti sacri indicava i defunti e più in generale gli [...]

Di |2023-03-18T19:55:34+01:0018 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Storia e pseudoscienza di Cesare Lombroso 110 anni dopo la sua morte

Cesare Lombroso era un genio per i suoi contemporanei, poi è diventato un capro espiatorio della storia e della scienza. Le ricerche più recenti ci aiutano a capire e interpretare meglio questo protagonista del positivismo Il 19 ottobre 1909, Cesare Lombroso moriva a Torino, la città in cui aveva lavorato e dove ora sorge un museo che porta il suo nome. Dieci anni fa, in occasione del centenario dalla morte, quel museo è stato rinnovato, innescando un’aspra battaglia mediatica e legale. Il comitato No Lombroso ne chiedeva la chiusura, poi ha fatto causa per ottenere degna sepoltura dei resti umani (soprattutto crani, dal manicomio di Collegno), tra [...]

Torna in cima