storia

Lo gnosticismo e Carl Jung: l’importanza della conoscenza di se stessi

La parola gnosticismo ai nostri tempi non è molto diffusa. Ben più comune è infatti il suo contrario, agnosticismo. Agnostico letteralmente significa ignorante, che non conosce, e per estensione ateo, senza alcuna fede. Eppure lo gnosticismo è più antico. All’opposto degli agnostici, essi sono conoscitori. Gnosis infatti in greco significa conoscenza. Gli gnostici sono vissuti maggiormente durante i primi tre-quattro secoli dell’era cristiana. Molti di loro si consideravano cristiani o giudei o appartenenti agli antichi culti egizi, babilonesi, greci o romani. La loro non era una setta o una nuova religione ma si trattava di persone che avevano in comune [...]

La gnosi, un veleno postmoderno?

È nello gnosticismo la chiave della modernità e della sua genesi? È lì che bisogna tornare per comprendere appieno il presente, a quel complesso movimento filosofico-religioso che insidiò la tradizione apostolica soprattutto tra il II e IV secolo dopo Cristo? Un plesso sapienziale che l’antropologo del sacro e neo-cardinale Julien Ries ha ricondotto a tre fonti principali: il giudaismo apocalittico e speculativo maturato dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, le religioni misteriche del mondo ellenico, le eresie di origine strettamente cristiana. Un insieme di sette e gruppi iniziatici - marcioniti, valentiniani, ebioniti, cainiti… - sulla cui omogeneità ancora si [...]

La vera storia del velo islamico? È economica e non c’entra con la religione

L'origine del velo islamico non è intrecciata alla religione ma all'organizzazione economica delle società dell'area del Mediterraneo Il velo islamico in Europa è uno degli indumenti femminili più controversi dei nostri tempi. Da simbolo di sottomissione e di valori retrogradi o estranei all’Occidente, a simbolo di purezza e di spiritualità, ha ricoperto una gamma vastissima di significati spesso totalmente opposti tra loro: emancipazione e arretratezza, integrazione e alienazione, tradizione e modernità, chiamando in causa anche leggi e proibizioni (come il veil ban in Danimarca), movimenti femministi (come il femminismo islamico), e battaglie culturali (come quella di Asmae Belkafir, che ha [...]

Di |2023-05-24T19:00:08+02:0024 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , |

Breve introduzione allo zen

Cenni storici Per molti versi la filosofia zen non è altro che una rivisitazione della religione induista. Sin dalle origini l'induismo introduce concetti come atman (la scintilla divina in noi), moksha (liberazione o illuminazione), samsara (il ciclo della reincarnazione). La religione induista contempla l'esistenza di divinità e attribuisce ad esse le fondamenta della sua filosofia, ma a parte questo aspetto il messaggio è il medesimo dello zen: la mente è succube dell'illusione dei sensi, che la inducono a credere in una realtà effimera (maya). La non-esistenza della realtà non si limita agli oggetti del mondo materiale, ma si riferisce soprattutto alle convenzioni mentali e sociali. Tutto è [...]

Di |2023-05-24T18:57:22+02:0024 Maggio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |

Storia delle Assicurazioni

Lo sapevi che... La prima forma di assicurazione risale all’Antico Egitto? Risale all’Antico Egitto, al 2700 a.C., la prima forma di assicurazione. Venne istituita una cassa mutua per le spese funebri dei tagliapietre. Era l’epoca in cui ciascun regnante voleva emulare le gesta di chi lo precedeva, in fatto di costruzioni, e l’attività del tagliapietre era assai richiesta, ma anche abbastanza pericolosa. Esempi di mutualità e di solidarietà simili si trovano anche nelle antiche civiltà greca, romana e del Medio Oriente, e possono essere considerati come i germi delle assicurazioni per le imprese e di altro tipo in uso al [...]

Di |2023-05-21T10:26:12+02:0021 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Era meglio lavorare nel Medioevo

I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero. E grazie al capitalismo siamo molto più schiavi di loro, da ‘The Overworked American: The Unexpected Decline of Leisure’  (Lo statunitense oberato di lavoro: l’inatteso declino del tempo libero) “Il lavoratore si prenderà un lungo riposo al mattino; buona parte del giorno sarà trascorsa prima che venga al suo lavoro; poi deve fare colazione, come se non l’avesse fatta alla sua ora solita o altrimenti [...]

Di |2023-05-20T10:40:29+02:0020 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , |

Triumph Bonneville nel mondo dello spettacolo

Dalla celluloide al digitale sempre regina!👑 👑 👑 Chiunque mi conosca sa quanto adori profondamente le Triumph Bonneville: un capolavoro, sintesi irreplicata e irreplicabile di scienza, tecnologia, passione, estetica e storia. Un legame iniziato proprio con la mia nascita nel febbraio 1973, quando sotto la nevicata di un sabato pomeriggio il dottor Scarognina (il mitico medico condotto che attraversava in quegli anni la Val Luserna cavalcando con ogni condizione climatica proprio una Triumph Bonneville), corse nella cascina di mia nonna per visitare una giovane donna con le avvisaglie del parto, pur attendendo il mio arrivo in aprile. Lui scortò la [...]

Star Wars Day, le origini (mitologiche) di una festa per padawan e Jedi

Star Wars Day, le origini (mitologiche) di una festa per padawan e Jedi di Giovanni Gagliardi Il 4 maggio si celebra l'universo creato da George Lucas con molte iniziative. Una tradizione che nasce (forse) nel 1978 e che coinvolge Margaret Thatcher Che siate anziani e saggi maestri Jedi o giovani allievi padawan, anonimi Stormtrooper o feroci guerrieri Sith, membri dell'Alleanza ribelle o fedeli all'Impero, oggi 4 maggio si fa festa: è lo Star Wars Day. Per i fan è questo il giorno in cui si festeggia la saga nata nel 1977 dal genio di George Lucas e destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura del ventesimo (e forse 21esimo) secolo [...]

Libro: Helios. La leggenda del Lupo di Marco Ronchetto

Bel romanzo ambientato nelle mie terre d'origine e d'elezione al tempo dell'eresia catara: trama coinvolgente, personaggi e luoghi descritti molto bene. Si fa apprezzare tutto in un fiato, risultando difficile interrompere la lettura, così coinvolti nelle dinamiche degli eventi che si susseguono con un ritmo incessante ma ben dosato. Consigliato. Caratteristiche del libro Titolo: Helios. La leggenda del Lupo Autore. Ronchetto Marco Collana: Electi Dettagli: 405 pagine ISBN-10: 8868681579 ISBN-13: 978-8868681579 Peso di spedizione: 581 g Anno Domini 1244. La minaccia di un'eresia dilagante tra Francia del sud e Italia settentrionale. Un misterioso tesoro nascosto ai piedi dei Pirenei che potrebbe cambiare per sempre le [...]

RACCONTO: IL PRINCIPIO DELLA RANA BOLLITA, NOAM CHOMSKY

Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla. Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la [...]

Torna in cima