sociologia

IL “GHOSTING” FA PIÙ MALE TRA AMICI CHE TRA PARTNER? ECCO UN NUOVO STUDIO

Diventare un "fantasma" è purtroppo uno dei fenomeni in continuo aumento negli ultimi anni. Viene chiamato ghosting e si ha nel momento in cui qualcuno interrompe completamente ogni comunicazione, trasformandosi appunto in un "fantasma". Oggi una ricerca ci insegna qualcosa in più. Questa volta non parliamo di una specie umana fantasma, ma di un terribile fenomeno in crescita. La conclusione di un nuovo studio pubblicato su Telematics and Informatics sull'abitudine di porre fine alle relazioni, rileva infatti che il ghosting di un partner romantico e il ghosting di un amico sono in realtà due cose piuttosto diverse. "Si tratta di fenomeni separati che sono radicati in diversi antecedenti [...]

Di |2023-05-03T08:39:02+02:0003 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Perché i giochi di ruolo non fanno male (Testo del 03.12.2014)

Continua a girare la bufala che descrive i gdr come dannosi per chi vi partecipa. Ecco cosa dice la scienza Perplessità, preoccupazione, allarme. Queste le parole usate da Massimo Montani e Gilberto Gerra, del Centro studi Farmaco-tossicodipendenze dell’Usl di Parma, per descrivere una pratica pericolosa e sempre più diffusa, che potrebbe portare a “fenomeni di alienazione e dipendenza fra i praticanti”. Si tratta dei giochi di ruolo, spesso indicati con l’acronimo Gdr, cioè quei giochi basati sulla creazione e narrazione condivisa di storie delle quali i giocatori – a eccezione di uno di loro, che svolge il compito di arbitro e narratore – interpretano i [...]

Umberto Eco: “Con i social parola a legioni di imbecilli” (Testo del 11.06.2015)

Allo scrittore la laurea honoris causa in «Comunicazione e Cultura dei media» a Torino «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». Attacca internet Umberto Eco nel breve incontro con i giornalisti nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dopo aver ricevuto dal rettore Gianmaria Ajani la laurea honoris causa in “Comunicazione e Cultura dei media” perché «ha arricchito la cultura italiana e internazionale [...]

Di |2023-04-18T11:40:33+02:0018 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Elogio dell’ignoranza digitale (Testo del 31.05.2016)

Internet ha permesso la nascita e l'affermazione di un'antropologia fondata su domande elementari e necessità istintive Nella cornice di uno dei primi grandi eventi di promozione culturale del dirompente impulso sociale delle reti (I Cibernauti, 1994, non a caso a Bologna), mi venne in mente di parlare della rete facendo riferimento ad una vecchia filastrocca per bambini: “Piazza mano piazza, ci passò una lepre pazza…”. La piazza è il dispositivo della civiltà urbana del Rinascimento, centralità del potere sacro e profano: incrocio di linee di fuga e d’accesso tra il dentro e il fuori delle mura di cinta dell’abitato. Del [...]

Di |2023-04-17T11:47:18+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

La violenza è connaturata nel genere umano

LINK A IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE L'evoluzione delle aggressioni letali nei mammiferi: alcuni gruppi (rosso) sono più violenti di altri, di colore giallo o più chiaro. La posizione dell'uomo tra i primati è segnata con un triangolino rosso (più o meno a "ore 11"): clicca sull'immagine per ingrandirla (leggi anche la violenza umana ha radici antiche). | J. M. GÓMEZ ET AL. NATURE 1–5 (2016) La violenza è connaturata nel genere umano La cosiddetta "civiltà moderna" non è meno bellicosa delle antiche popolazioni di cacciatori raccoglitori: sono solo cambiate le armi e le percentuali dei morti in battaglia. Ci diciamo [...]

Torna in cima