pianta

Nashi o Pero giapponese (Pyrus pyrifolia)

0030 (Nella grafica è il numero 6) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pyrus pyrifolia Il nashi (梨) o pero giapponese (nome scientifico Pyrus pyrifolia (Burm.f.) Nakai, 1926) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, il cui frutto è comunemente conosciuto anche come pera-mela o pera [...]

Pruno o Susino (Prunus domestica) e Ramasin

0027 + 0029 (Nella grafica sono i numeri 3 e 5) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Ho riconosciuto subito, perché tipico delle Valli Occitane, il PRUNO DEL DELFINATO ma devo ancora inquadrare bene gli altri due susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di sdoppiarla in due dedicate, ve ne fosse la necessità. NOTA GIUGNO 2022: Ad oggi pare proprio che il 3 sia un pruno europeo, con i frutti viola grandi e carnosi, mentre il 5 sia una [...]

Melo (Malus domestica)

0026 (Nella grafica è il numero 2) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢 Malus domestica Il melo domestico (Malus domestica Borkh., 1803) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È una delle più diffuse piante da frutto coltivate. Origine Il centro di origine del melo selvatico malus sieversii progenitore del melo coltivato malus domestica pare sia il Kazakistan nella zona di Almaty ipotizzato da Nikolaj Vavilov. Il [...]

Pero (Pyrus)

0025 + 31/32 (Nella grafica sono i numeri 1, 8 e 9) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene i  quattro susini. Inizio pertanto a scrivere una sola scheda descrittiva riassuntiva, riservandomi in futuro di moltiplicarla in quattro dedicate, ve ne fosse la necessità. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pyrus Il Pero (Pyrus) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosaceae, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata. Descrizione Sono alberi [...]

Pruno del Delfinato – L’olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

0007 (Nella grafica è il numero 7) 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢 In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi frutti marmottë. Stiamo parlando del pruno del Delfinato, una pianta che ancora oggi vive in queste zone. Se vi capita di passeggiare in alta Val Susa e di sentir parlare di come si otteneva l'olio dalle marmotte, ricordatevi della celebre frase che campeggia sui titoli di coda di molti film: nessun animale è stato maltrattato durante le riprese. La "marmotta" in questione è una pianta endemica delle Alpi occidentali - il pruno del Delfinato (Prunus brigantina) - diffusa nelle [...]

I FIORI DELLA PASSIONE TRA SIMBOLISMO E MEDICINA

Il genere Passiflora è un genere con più di cinquecento specie di piante rampicanti, distribuite in una vasta gamma di habitat. Note per i loro frutti commestibili e le loro proprietà terapeutiche, sono oggi attraenti sia per il settore orticolo che per l'industria farmaceutica. Per questo motivo alcune specie sono state introdotte in Italia. In alcuni casi, però, queste piante simboleggianti la passione di Cristo, si sono trasformate da ornamentali e alimentari a piante invasive. Fiori dalla forma immediatamente riconoscibile colorati di bianco, azzurro e porpora, che fanno bella nostra di sé su cancellate e muri, così si presenta spesso [...]

Di |2023-05-29T13:52:31+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , |

Platano comune (Platanus acerifolia)

Leggendo "Il giro del mondo in 80 alberi" di J. Drori ho riscoperto e rivalutato questa pianta, che per certi aspetti potrei anche eleggere a mio "albero totemico": foglie simili a quelle del mio adorato acero (simbolo del Canada), emblema della Londra del XIX secolo, discendente dall'incrocio tra il platano americano e quello orientale, nato in Inghilterra, Spagna o Francia, splendido esempio di eterosi ovvero "vigore dell'ibrido", cresce nell'inquinamento delle città sfaldando la corteccia intrisa di sudiciume, pulendo l'aria e rimanendo sano...  Platanus acerifolia Il Platano comune o Platano ibrido (Platanus acerifolia (Aiton) Willd.) è una specie arborea della famiglia [...]

Di |2023-03-09T17:31:33+01:0009 Marzo 2023|Categorie: BOX INSPIRATION, F@R-BOIS, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |
Torna in cima