giardino

Monete/occhiali del Papa o medaglie di Giuda o erba luna (Lunaria annua)

0109    NOTA LUGLIO 2022: Passeggiando nei boschi adiacenti l'Eremo questa primavera ho visto dei fiori fucsia molto belli... non conoscendoli mi sono documentato e ho scoperto sono i fiori di un oggetto istituzionale delle nostre terre: non esiste infatti casa rurale di tutta l'area che non abbia un mazzo di "medaglie del papa" a decorazione della cucina o della sala. Solo che non avevo mai fatto attenzione alla prima fase di fioritura della pianta... 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🟢     View this post on Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Acquista il bosco a nord dell'Eremo [...]

Orchidea Arancio (Phalaenopsis amabilis)

0108 Nel 2022 Rosi e Vale ci hanno donato una bella orchidea. Io credevo che, finita la fioritura e non avendo una serra riscaldata, con l''inverno avrebbe patito molto. Arihanna invece l'ha seguita con tanta attenzione e in questi giorni sta ricominciando a fiorire! NOTA APRILE 2024: Forse ho ucciso le due orchidee di Ary... credo che, dopo averle spostate nel giardino d'inverno, le ho bagnate troppo. Ora non stanno bene ma non sono ancora morte. Vedremo... 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🔴     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post [...]

Di |2024-05-23T11:36:11+02:0009 Aprile 2024|Categorie: ORTO BOTANICO|Tag: , , , , |

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Ciliegio Sevatico e Dolce (Prunus avium)

0028  (Nella grafica è il numero 4) Nel giardino nell'Eremo ElGram i precedenti proprietari avevano impiantato un piccolo frutteto composto da una dozzina di alberi da frutto molto particolari. Devo ancora inquadrare bene il ciliegio. Se non sbaglio è un durone nero di Vignola. e 0102 Acquistato e ripulito il bosco a Nord dell'Eremo, ho scoperto che vi sono diversi alberi di ciliegio selvativo. Alcuni, vecchi e in parte secchi, li ho fatti abbattere. Uno in particolare, altro una decina di metri, l'ho solo ridimensionato e mantenuto. 👁‍🗨 CHECK 04-2024: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post [...]

Sambuco (Sambucus)

0101 Io ricordo che da piccolo a Lusernetta diversi vicini preparavano il liquore coi frutti e, ogni tanto, me ne offrivano un po', avvertendomi di non esagerare perchè oltre ad essere alcolico era fortemente lassativo! Qui, nel bosco dietro l'Eremo ElGram abbiamo una pianta molto grande davanti al ciabot (che ho ridimensionato ma terrò) e, nella striscia della zona nel confine occidentale, c'erano una decina di piante alte tre/quattro metri molto vecchie, rotte, secche e in parte ricoperte di edera che ho deciso di abbattare. Possibile che rimettano su e allora deciderò se tenere qualcuna o meno. Nella grafica quest'ultime [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0063 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram. NOTA GIUGNO 2023: La pianta ha attecchito bene ed è fiorita tanto nel 2022. Credo però che la grande siccità che ha patito tra l'estate e il lungo inverno senza pioggia l'abbia indebolita molto. Ad oggi non ha ripreso a vegetare. Osserverò ancora. 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🔴   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   [...]

NOCCIÒLO (Corylus avellana): magico albero

0100   Uno degli alberi che più caratterizza la nostra terra di origine celtica: i suoi frutti sono gustati da secoli e -con la Nutella- sono ormai conosciuti in tutto il mondo. I suoi rami servono da sempre per creare ceste, paletti per l'orto e bastoni per andare per funghi. A Lusernetta ne avevamo moltissimi: nei terreni di mia madre mio padre cercò per anni -con alterna fortuna- di sostituirli con i pini strobus... ma a quanto pare quando il nocciolo attecchisce, la sua potente capacità rigenerativa ne impedisce l'eliminazione. Qui all'Eremo, nel primo perimetro del giardino, c'era un grosso [...]

Dente di leone ramoso (Scorzoneroides autumnalis)

0099 Scrivendo l'articolo dedicato al tarassaco, altrimenti detto qui "girasole" o "dente di leone", ho riflettuto che tutto il prato del giardino è tappezzato da fiori gialli, simili a quelli del tarassaco ma più piccoli e semplici. Con l'app PlantNet ho scoperto che si tratta del "Dente di leone ramoso o autunnale"... anch'esso commestibile e usato per fare insalate o il surrogato del caffè.  👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢 Scorzoneroides autumnalis Il dente di leone ramoso (nome scientifico Scorzoneroides autumnalis) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Etimologia Il nome generico (Scorzoneroides) è composto dall'unione di due voci: quella del nome del genere botanico Scorzonera L. e la parola greca eidos (= simile di aspetto); [...]

 Taràssaco comune (Taraxacum officinale)

0098 Chi di noi non ha avuto una nonna o una mamma che gli ha fatto mangiare l'insalata di "denti di leone con le uova soda" in primavera per "depurare il sangue"? 👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢  Taràssaco comune (Taraxacum officinale) Il taràssaco comune (Taraxacum officinale) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. L'epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. Nella tassonomia attuale (aggiornata al 2022) il nome scientifico Taraxacum officinale F.H.Wigg., 1870 risulta essere il sinonimo della sezione Taraxacum F.H.Wigg., 1870. È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane, soffione (l'infruttescenza), nonnino, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno [...]

Pratolina comune (Bellis Perennis)

0097 Scrivendo un articolo sugli Occhi di Maria ho pensato di preparare una scheda anche per le margheritine che colorano, con la loro bella semplicità, prati e praterie delle nostre valli. Qui all'Eremo ve ne sono praticamente ovunque e ormai fioriscono tutto l'anno. 👁‍🗨 CHECK 03-2024: 🟢 Bellis perennis La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) nota come margheritina comune o pratolina, è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa. Etimologia Il Binomio scientifico attualmente accettato (Bellis perennis) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, [...]

Torna in cima