giardino

Zucca: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo quindi con le patate. Ho tre varietà da seminare: pasta gialla, viola e silane. Le ho fatte germogliare in cantina e ora le pianterò parte in terrapieno e parte nelle balle di paglia per vedere quale metodologia di coltivazione rende di più. (09/07) C'è la prima zucca!!! And the winner is... MASSIMO! Suoi i semi del primo frutto! Ora vediamo se producono anche quelle di Giovanni e Luca ...     Visualizza [...]

È bene sapere o rammentare che il limone…

Ostacola l’insorgere dell’osteoporosi Riequilibra il Ph del corpo Migliora la digestione Favorisce il riposo Previene raffreddore e influenze Depura il fegato Elimina gli acidi urici Favorisce l’attività intestinale Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni Previene la calcolosi urinaria Contrasta i radicali liberi Previene l’invecchiamento cellulare dell’organismo Abbassa il colesterolo Favorisce la digestione Ha proprietà antibatteriche Elimina i parassiti intestinali Rafforza i vasi sanguigni Regola la pressione del sangue Ha proprietà anticancro Per le proprietà depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti [...]

Di |2023-06-15T15:31:13+02:0015 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE, F@R-JARDIN, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Zucchina o zucchino: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . (22.5) La scorsa settimana sono tornato in vivaio per acquistare piantine e fiori e, mentre c'ero, ho preso altri cetrioli e quattro zucchine chiare. Spero che lo spazio che ho a disposizione si sufficiente... perchè se ricordo bene crescono molto... (09.6) Oggi i primi quattro fiori (maschili) raccolti e mangiati in pastella! Ottimi!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Cucurbita pepo La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo) [...]

Peperoncino tondo piccante: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2020

Per la prima volta quest'anno (2020) proviamo a coltivare i peperoncini tondi in vaso con l'obiettivo di preparare dei vasetti da composta da donare a Natale... iniziamo a studiare!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Il peperone o peperoncino tondo piccante è uno dei tantissimi peperoncini esistenti. Di origine Calabrese, viene coltivato e apprezzato in tutta Italia. Questo peperoncino, moderatamente piccante e molto amabile al palato, è perfetto da utilizzare in cucina, da farcire e da consumare fresco. Per apprezzarlo al meglio, vi consigliamo di coltivarlo in casa. Ecco i nostri consigli per la coltivazione del [...]

Peperoni friggitelli (o friarelli): coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2020

Per la prima volta quest'anno (2020) proviamo a coltivare i friarelli in vaso. In Italia e nel resto del mondo sono noti con il pittoresco nome di friggitelli, in Campania li chiamano invece friarelli, ad indicare sia il cultivar di peperoncino che il piatto tradizionale campano. Si tratta di piccoli Peperoni allungati, che sono verdi quando sono acerbi e rossi o gialli a maturazione, raggiungono i 6-8 centimetri di lunghezza. La pianta è a portamento alto, molto ramificato e iper-produttivo. Hanno una polpa di spessore medio sottile, vantano un sapore dolce o leggermente piccante se raccolti ancora verdi, e sono squisiti se [...]

Zucche di Halloween fai da te: come conservarle più a lungo?

  Zucche di Halloween fai da te: come conservarle più a lungo? Tante idee per le zucche di Halloween fai da te e un trucco per conservarle più di una sola notte: ecco tutti i rimedi e i consigli per mantenerle il più a lungo possibile! Avete intagliato con le vostre mani le zucche di Halloween, ma vi siete chiesti quanto tempo passerà prima che incomincino a seccarsi e, soprattutto, ad emanare strani odori? Per far sì che restino bellissime più a lungo ci sono dei piccoli trucchi! Dopo aver intagliato la zucca, miscelate in uno spruzzino candeggina e acqua [...]

Di |2023-06-14T08:58:01+02:0014 Giugno 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , |

Laurus nobilis – Alloro

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus. Si presenta, poiché spesso sottoposto a potatura, in forma di arbusto di varie dimensioni ma è un vero e proprio albero alto fino a 10 m, con rami sottili e glabri che formano una densa corona piramidale. Il legno della pianta è aromatico ed emana il tipico profumo delle foglie. Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra. Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella pagina superiore e opache in quella inferiore, sono inoltre molto profumate. L'alloro è [...]

Di |2023-06-10T20:43:42+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto|Tag: , , , , , |

LIMONCINA, ERBA LUIGIA, CEDRINA, ERBA LIMONARIA, ERBA CEDRINA, VERBENA ODOROSA

Caratteristiche generali: E' una pianta arbustiva, perenne con fusto legnoso che può raggiungere  i 2 metri di altezza (solo nei climi favorevoli). Le foglie sono decidue, lanceolate, prive di picciolo, di colore verde chiaro molto profumate, che emanano un profumo simile a quello della melissa e della citronella; da esse si estrae un olio essenziale dall'intenso profumo di limone. I fiori sono piccoli, bianco-violetti raccolti in pannocchie terminali. compaiono alla fine dell' estate La propagazione avviene in luglio: si prelevano dai rami e dal fusto talee di circa otto centimetri, che si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee radicate si piantano nel [...]

Raccolte di Olive nella F@R-Hoikos dal 2010 al 2020

09.10.2010 Procedura seguita per trattare il primo raccolto Allora... raccolto il nostro primo kg di olive ho seguito questa procedura: 1) Lavate e messe in recipiente a bagno in acqua fredda, coperte da un peso, per 6 gg; 2) Dopo, scolate e cosparse di sale, coperte nuovamente e lasciate così per altri 6 gg; 3) Infine, riasciacquate, sgocciolate e messe in vaso grande in salamoia. LA SALAMOIA: per ogni litro di acqua 1,2 etti di sale e poi bollitura con grani di pepe nero, foglie di alloro e scorze di limone, infine lasciare raffreddare sino a temperatura ambiente. Ora dovrebbero [...]

Di |2023-06-10T11:32:18+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , , |

Raccolte di Fragole nella F@R-Hoikos dal 2012 al 2020

14.09.2013 Tre estati fa, stufo di vedermi le piante di fragole mangiate dall'erba, decisi di trapiantare un po' di piantine in un grosso vaso sul terrazzo del mio studio. Poi, per gioco, iniziammo a segnare sulla lavagna nello studio il numero delle fragole raccolte. L'analisi dei dati può dare interessanti spunti riflessivi. Ad esempio che l'estate 2012 arrivò molto più tardi e si protrasse a lungo, mentre quest'anno a metà settembre pare che la stagione di raccolta sia già conclusa da un pezzo. 27.10.2013 Nelle ultime 3 settimane sono andato a raccogliere un po' di foglie e, sorpresa graditissima, altre [...]

Di |2023-06-10T11:27:01+02:0010 Giugno 2023|Categorie: BronOrto, THEKE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima