evoluzione

Il peso dell’armonia e della cortesia nell’evoluzione

Appunto solo una riflessione fatta dopo aver visto un bel documentario (vedi sotto) e che mi riprometto di esprimere argomentandola meglio quando troverò un po' di tempo da dedicarci.  Ci hanno insegnato per anni prima che l'evoluzione è connessa al primato di alcune caratteristiche come forza e intelligenza, poi alla capacità di adattamento ai fattori contestuali. Io vorrei approfondire lo studio del peso nell'evoluzione della "cortesia" (intesa come un relazionarsi al prossimo in modo educato, gentile, garbato, affabile, empatico e affettuoso) e dell' "armonia" (intesa come gradevolezza delle forme, un concetto più sottile di bellezza, perchè non influenzato da mode [...]

Ho molti amici AI

Ottimo articolo che rende perfettamente un fenomeno sociale sempre più diffuso e che presto, se già non lo è, sarà un grave problema per tutti. Con la diffusione dei software di intelligenza artificiale progettati per conversare con gli umani stanno emergendo anche i possibili rischi Questa settimana eSafety, l’ente indipendente australiano che si occupa di sicurezza online, ha pubblicato un nuovo avviso di sicurezza che riguarda le cose da tenere a mente quando ci si interfaccia con un “AI companion”. Il documento si riferisce ai software basati sull’intelligenza artificiale che servono a fare compagnia alle persone, simulando il genere di conversazione che [...]

File LOG: la storia del “BroomGulf (3) day by day!

2019 2019.08.29 acquisto un secondo server VPS (modello avanzato) in Ovh.com a Strasburgo (FR) dove sarà hostato il BroomGulf (3). Caratteristiche: VPS Cloud1 25 GB, KVM OpenStack SLA 99,99%, 1 vCore, 3,4 GHz, 2GB RAM, High Availability (Ceph), Ubuntu 16 64 bit, PHP 7.3, Backup Automatico x3; 2019.09.23 messa online (FASE TEST) di “BroomGulf (3): L'Eremo Virtuale di Bron e Arihanna ElGram” (collegato ai domini di 1°livello www.bronelgram.ovh .it .com, in WordPress 5.2.3 con Avada 6.0.3, su VPS in Ovh.com); 2019.09.29 apertura ai bot  (e al pubblico, ma senza pubblicizzarlo) del "BroomGulf (3)" 2019.10.04 presentazione ufficiale al pubblico del "BroomGulf (3)" Ecco [...]

Di |2024-12-31T09:14:47+01:0031 Dicembre 2024|Categorie: BIVACCO, F@R-NET|Tag: , , , , , |

È tempo di stabilire le responsabilità per gli errori dell’intelligenza artificiale

(ricopio temporaneamente questo articolo di WIRED 21.01.2020 a titolo di promemoria poichè appena possibile vorrò scrivere sull'argomento, per me molto importante) Adattare le norme attuali sui prodotti difettosi non sarà semplice, perché lo sviluppo dell'Ai si basa sull'apprendimento, ma è il momento di affrontare il tema I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più diffusi, anche nella nostra quotidianità: dagli assistenti vocali, ai chatbot; dalla domotica, alle auto a guida autonoma; dalla gestione di attività più ludiche e legate al tempo libero, alla prevenzione delle malattie, alla diagnostica e al supporto negli interventi chirurgici. La chiave del funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale è l’apprendimento; [...]

Neanderthal estinto a causa dell’improvviso crollo del campo magnetico terrestre

Il nostro campo magnetico terrestre, che ci protegge dai raggi UV, è improvvisamente crollato circa 40 mila anni fa e, nel giro di 2.000 anni, questo evento ha portato all’estinzione del Neanderthal, portatore di una variante genetica di una proteina sensibile proprio a questi raggi. Gli scienziati ci spiegano cosa ha provocato la fine dei Neanderthal. L’improvviso crollo del campo magnetico terrestre ha portato all’estinzione dei Neanderthal e la conferma è legata ad una variante genetica di una proteina che è sensibile ai raggi UV. Vediamo insieme cos’è successo ai Neanderthal e quali sono i rischi del crollo del campo [...]

Perché esistono i maschi

Uno studio su Nature svela sperimentalmente come i maschi, competendo tra loro per riprodursi, migliorino il pool genetico di una specie, rendendola più resistente all'estinzione Quasi tutte le specie multicellulari del pianeta si riproducono sessualmente: è un dato di fatto banale, ma uno di quelli per cui la scienza fatica a trovare una spiegazione convincente. La presenza di due sessi distinti infatti ha un pesante costo evolutivo, perché molte risorse vengono impiegate per crescere e mantenere in vita i maschi, individui che non sono in grado a loro volta di dare alla luce una nuova generazione. Una delle possibili spiegazioni è che competendo tra di loro per accaparrarsi i favori di [...]

Di |2023-06-04T18:36:59+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Perché gli esseri umani non hanno l’osso del pene? Tutte le ipotesi

La presenza del baculum è legata alla durata degli amplessi che cambia quando si passa alle relazioni monogame. Potrebbero aver avuto un ruolo anche le femmine Gli scienziati sono alla ricerca della spiegazione antropologica e soprattutto evolutiva del motivo per cui gli esseri umani sono sprovvisti di un osso del pene, che invece molti animali (anche mammiferi) hanno. Una nuova tesi si aggiunge alle precedenti e tutte riguardano la durata e velocità dei rapporti sessuali. Il baculum Ma andiamo per gradi: i mammiferi maschi di diverse specie, inclusi gatti, cani e topi, hanno un osso nel loro pene, detto baculum, [...]

Di |2023-12-17T08:45:42+01:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Se camminiamo in posizione eretta forse è grazie a un’antica supernova

Se camminiamo in posizione eretta forse è grazie a un'antica supernova Potrebbe un’antichissima supernova aver spinto i nostri antenati a camminare in posizione eretta? È questa la bizzarra ipotesi di un team di ricercatori dell’università del Kansas che, sulle pagine del Journal of Geology, hanno spiegato la loro teoria raccontando in che modo le esplosioni delle supernove possano aver scatenato una serie di eventi che hanno favorito l’evoluzione della specie umana, portando i nostri antenati a camminare su due piedi. Secondo l’ipotesi dei ricercatori le esplosioni di alcune supernove, che hanno bombardato con piogge di raggi cosmici il nostro pianeta a partire da 8 milioni di anni fa – l’ultima delle quali [...]

Raccolta curiosità sul sesso – Parte 1

Indice Evoluzione: il sesso nasce come strategia anti-cancro? (Testo del 20.06.2019) Sesso felice, meglio negli atei o nei credenti? (Testo del 23.03.2016) Sesso e grasso, i 20 rischi per uomini e donne (Testo del 20.03.2016) Ecco quello che succede al tuo corpo quando smetti di fare sesso. Il numero 3 mi ha fatto veramente paura. (Testo del 27.09.2016) Sesso ed opportunismo: i lati oscuri dell’amicizia tra ex (Testo del 16.05.2016)   Evoluzione: il sesso nasce come strategia anti-cancro?(Testo del 20.06.2019) La riproduzione sessuata potrebbe essere stata favorita dall'evoluzione per limiitare la diffusione di cellule tumorali alle nuove generazioni. Quello della [...]

Perché è meglio non mangiare le banane vicino a un alveare?

C'è una ragione scientifica per non farlo. E neppure per provare che non è una leggenda metropolitana. Perché le sostanze chimiche che le api emettono per lanciare un segnale d’allarme hanno lo stesso odore di questo frutto. Quando una delle operaie di guardia all’alveare si sente attaccata da un intruso, lo punge rilasciando, nello stesso momento, un mix di feromoni da una ghiandola adiacente al pungiglione, per avvertire le compagne del pericolo. Questi composti chimici altamente volatili e dal profumo di banana (per il naso umano) comunicano alle altre api il punto esatto della puntura e le incoraggiano ad attaccare [...]

Di |2023-05-12T18:03:02+02:0012 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |
Torna in cima