bellezza

Il peso dell’armonia e della cortesia nell’evoluzione

Appunto solo una riflessione fatta dopo aver visto un bel documentario (vedi sotto) e che mi riprometto di esprimere argomentandola meglio quando troverò un po' di tempo da dedicarci.  Ci hanno insegnato per anni prima che l'evoluzione è connessa al primato di alcune caratteristiche come forza e intelligenza, poi alla capacità di adattamento ai fattori contestuali. Io vorrei approfondire lo studio del peso nell'evoluzione della "cortesia" (intesa come un relazionarsi al prossimo in modo educato, gentile, garbato, affabile, empatico e affettuoso) e dell' "armonia" (intesa come gradevolezza delle forme, un concetto più sottile di bellezza, perchè non influenzato da mode [...]

Perché la natura ci fa star bene?

Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano la gioia. Ecco gli studi che lo dimostrano. Nelle città, per definizione, molte persone vivono a stretto contatto in poco spazio e in condizioni artificiali, più o meno distanti da ciò che sarebbe ideale. Siamo circondati da un paesaggio costruito, in cui tutto richiede attenzione, scelte, decisioni: le luci, la folla, gli schermi, le pubblicità, il traffico, il rumore … «Ce ne accorgiamo appena, ma in questo ambiente siamo perennemente sotto stress», spiega Yoshifumi Miyazaki, docente di architettura [...]

Pamela, Claudia e le altre: il corpo delle dee che conquistò gli anni 90

Maggiorate, ma super toniche. Formose, ma col vitino da vespa: nel decennio che consacrato i 90-60-90 nasce anche l’ossessione per le diete e la magrezza Le ragazze si stavano giusto rilassando, convinte che ormai le forme da pin up fossero passate di moda. In loro soccorso era arrivata Audrey Hepburn, che negli anni Cinquanta e Sessanta aveva sdoganato un fisico opposto a quello della donna prosperosa e con il vitino da vespa. Negli anni Settanta, poi, pantaloni a zampa e minigonne avevano democraticamente cancellato l’esigenza di sfoggiare il punto vita, spostando l’attenzione sulle cosce, magre o tornite che fossero. Gli [...]

Raccolta articoli sugli STANDARD DI BELLEZZA NEL MONDO (2013 – 2019)

Indice PHOTOSHOP E GLI STANDARD DI BELLEZZA NEL MONDO Ecco come cambia l’ideale di donna perfetta nel mondo Le donne con i fianchi larghi sessualmente più attive? Tacchi alti, a lungo andare fanno venire l’artrite Donne vestite di rosso, per le altre donne sono una minaccia sessuale Che effetto fanno le tette agli uomini? Bionda è meglio, ma nessuno sa il perché   PHOTOSHOP E GLI STANDARD DI BELLEZZA NEL MONDO Oggi vorrei condividere con voi un progetto davvero interessante, che ci può aiutare a riflettere sul concetto di bellezza nel mondo. I protagonisti? Una giovane giornalista e un gruppo [...]

Sesso, bellezza ed equazioni (Testo del 21.04.2017)

Spaccato di una conchiglia di un Nautilus con le cavità disposte approssimativamente secondo una spirale logaritmica A che serve la bellezza? La bellezza serve soltanto ad adornare ed abbellire, e quindi a dare piacere? La selezione sessuale è il suo scopo ultimo, come supponeva Charles Darwin ne L’origine dell’uomo, o ha altri impieghi oltre questo? Questa questione si è imposta prepotentemente con i risultati nel campo della neuroestetica, che recentemente si è occupata di un interrogativo connesso alla bellezza, specifico e trattabile scientificamente, ovvero: «Quali sono i meccanismi neurali che consentono agli umani di esperire la bellezza?». Malgrado si tratti di [...]

Di |2023-05-12T18:05:20+02:0012 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , |

L’incanto di un giorno palindromo

L’01/02/2010 si legge anche al contrario di GIULIO GIORELLO «Nella mia fine il mio principio» è il titolo di un romanzo di Agatha Christie che bene illustra il fascino delle scritture palindrome (quelle che restano invarianti se si inverte l’ordine di lettura). Pensiamo a parole come ala, radar… o al nome di un celebre intellettuale come Asor Rosa. Per non dire del mondo dei numeri. Pensiamo alla data del prossimo primo febbraio : 01.02.2010. Eppure, quello che è palindromo per noi non lo è necessariamente per altri che magari usano lingue, notazioni e calendari differenti (noi scriviamo 19, e non [...]

Di |2023-04-01T19:19:36+02:0001 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |
Torna in cima