KUBOSPHERA

La violenza è connaturata nel genere umano

LINK A IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE L'evoluzione delle aggressioni letali nei mammiferi: alcuni gruppi (rosso) sono più violenti di altri, di colore giallo o più chiaro. La posizione dell'uomo tra i primati è segnata con un triangolino rosso (più o meno a "ore 11"): clicca sull'immagine per ingrandirla (leggi anche la violenza umana ha radici antiche). | J. M. GÓMEZ ET AL. NATURE 1–5 (2016) La violenza è connaturata nel genere umano La cosiddetta "civiltà moderna" non è meno bellicosa delle antiche popolazioni di cacciatori raccoglitori: sono solo cambiate le armi e le percentuali dei morti in battaglia. Ci diciamo [...]

Libro: Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana di George Monbiot

Selvaggi. Il rewilding della terra, dei mari e della vita umana Rewilding è un termine entrato di recente nel dizionario, nel 2011, rendendosi oggetto di immediate forti contestazioni. Fu considerato nell’accezione di liberare gli animali in cattività per reintrodurli e restituirli alla selvaticità, per poi ampliare la visuale ad interi ecosistemi in grado di preconizzare una piena restaurazione dell’ambiente selvaggio. Per George Monbiot, – giornalista, scrittore e ambientalista britannico – rewilding è molto di più della semplice «rinaturalizzazione» poichè si basa sull’assioma che la natura non è costituita solo da un insieme di specie, ma dalle sempre mutevoli relazioni tra [...]

Di |2023-04-11T08:32:48+02:0011 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

“Se c’e’ soluzione perché ti preoccupi? Se non c’é soluzione perché ti preoccupi?” (Testo del 09.03.2015)

"Se c'e' soluzione perché ti preoccupi? Se non c'é soluzione perché ti preoccupi?" Aristotele Questa è solo una bozza di pensiero. Anche perchè tra cane, gatti e moglie a piede libero per casa... non è così facile riuscire a scrivere due righe di senso compiuto della qualità che vorrei. Ma è un pensiero di valore che maturo da qualche tempo e che voglio piantare come un seme nella terra, sperando che ne possa crescere col tempo un bell'albero dai profumati e colorati fiori. Il fatto è che l'ingresso nei quarant'anni mi ha portato a un bivio esistenziale la cui scelta della [...]

Il diritto e il dovere di resilienza (Testo del 08.09.2015)

Nella newsletter dello Studio Legale Cataldi ho trovato questo articolo. Lo condivido poiché, a parer mio, è scritto benissimo, ha dei contenuti importanti e vale la pena di essere letto... sino all’ultima riga! 😉 Alla prossima, Fabrizio   Il diritto e il dovere di resilienza L’Autrice, attraverso riferimenti normativi, ci introduce all’importanza di educare i nostri figli alla capacità di ricominciare a saltare dopo le inevitabili cadute della vita Dott.ssa Margherita Marzario - Così iperprotetti, i bimbi del ricco e avanzato Occidente sempre più spesso non appaiono in grado di affrontare le minime paure e difficoltà della vita: è quanto [...]

La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time (testo del 07.08.2015)

"La vita è troppo breve per spenderla in un lavoro full time. Vi racconto perché". La storia di Mohit Satyanand Qualche anno fa Mohit Satyanand decise di lasciare il suo lavoro full time per andare a vivere, insieme alla moglie, alla pendici dell'Himalaya. Quando tornò a Delhi perché per il figlioletto era giunta l'ora di andare ascuola, niente fu come prima. Per lui il tempo aveva acquisito un valore diverso e ciò che lo aveva spinto in passato a lasciare la città l'aveva plasmato in modo irreversibile. Ecco la sua storia, raccontata in prima persona su Quartz: "La vita è [...]

Star Wars, ecco gli insegnamenti della Forza (Testo del 12.12.2015)

Star Wars, ecco gli insegnamenti della Forza Facciamo un bel ripasso di cosa ci possono insegnare i cavalieri Jedi e i Sith, ora che Star Wars sta per tornare nelle sale. “Perché mio alleato è la Forza e un potente alleato essa è”: sono celebri le parole proferite dal Maestro Jedi Yoda, così come lo sono molti altri aforismi e citazioni inerenti alla Forza che fa da protagonista invisibile all’intera saga Star Wars. Intanto, il 16 dicembre è vicino: scegliete da che parte stare. “ Arduo da vedere il Lato Oscuro è ” Yoda È più veloce, più seducente. È [...]

Quella medicina portentosa e senza controindicazioni chiamata “Natura”

Era il 1854 quando lo scrittore e filosofo statunitense Henry Thoreau elogiava la natura con poche semplici parole. Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Aveva trascorso due anni isolato in un capanno sulla sponda del lago Walden, in Massachusetts, e questa sua scelta aveva destato un certo scalpore. Non solo il libro nato da quella esperienza fu la sua opera più celebre, ma venne [...]

5 lezioni di vita del Piccolo Principe confermate dalla scienza ( Testo del 04.04.2016)

Ha visitato diversi pianeti prima di mettere piede sulla Terra. Il Piccolo Principe è stato pubblicato il 6 aprile 1943 negli Stati Uniti. I lettori francesi hanno dovuto aspettare fino al 1946 per conoscere l’eroe di Antoine de Saint-Exupèry. La data esatta della comparsa del libro è ancora un po’ incerta, anche per la casa editrice Gallimard, ma si colloca intorno ai primi di aprile. Dunque sono settant’anni che le esplorazioni, di pianeta in pianeta, del Piccolo Principe affascinano adulti e bambini. Un centinaio di pagine illustrate, tradotte in 288 lingue e dialetti: il Piccolo Principe è l’opera che vanta [...]

E’ la tua mente che crea questo mondo” (Testo del 05.09.2016)

Prendiamo profonda coscienza di certi concetti solo quando la forma, il metodo, l'occasione tramite i quali ne veniamo in contatto "vibrano" a una frequenza affine alla nostra. Ecco: dopo aver letto diversi testi sul Buddhismo, fu questo articolo che mi aprì la mente permettendomi di avanzare di un passo in questa meravigliosa forma spirituale e psicoterapeutica. Ne riporto copia a memoria: E’ la tua mente che crea questo mondo” di Ludovica Scarpa | 5 settembre 2016 Quest’estate, un’illuminazione: sono io stessa a creare il disagio che provo di fronte a modi aggressivi: o perlomeno è la mia mente. La frase [...]

20 rimpianti che avrai tra 20 anni (Testo del 10.12.2013)

“Tra 20 anni non sarai deluso per le cose che avrai fatto, ma per quelle che non avrai fatto.” M. Twain Alcuni sostengono che “noi siamo quello che non abbiamo fatto“, intendendo che gli atti che non abbiamo compiuto, e a cui pensiamo di continuo, di fatto ci definiscono. In altri termini, noi siamo i nostri rimpianti. Già, i rimpianti: come gli ingranaggi di un vecchio orologio, scandiscono l’inesorabile passare del tempo. Ci ricordano con malevola puntualità ciò che saremmo potuti essere, ma non abbiamo avuto il coraggio di essere. Sottolineano con sadica pignoleria i nostri fallimenti, ed ancor peggio, [...]

Torna in cima