WORK & MONEY

Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana

Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana Non è vero infatti che dall’inasprimento del clima sociale siamo colpiti tutti nella stessa maniera: i più deboli, quelli con meno risorse e mezzi, lo sono molto di più rispetto ai cosiddetti «ceti riflessivi» di Enzo Manes C’è qualcosa di paradossale nella rivolta italiana contro l’élite. Non dal lato, comune ad altri Paesi, della sollevazione populista. Quanto per il ruolo dell’establishment. Di fronte all’ondata anti-elitaria solo in Italia una parte così ampia di chi detiene il potere – dai media alle professioni intellettuali, dagli imprenditori ai vertici dell’amministrazione – ha perso la [...]

Segreti per stare bene in ufficio

Piante, pause regolari e parlare con i colleghi: otto regole per star bene in ufficio I consigli della società di risorse umane Michael Page MILANO - Smart, flessibile negli spazi e nell'orario, connesso e digitalizzato. Il lavoro sarà sempre più "fluido", anche negli ambienti che lo caratterizzano, ma il caro e vecchio ufficio farà ancora la parte del leone. Ecco perché "abbellirlo" alla propria maniera resta un'idea valida per sentirsi un poco a casa propria, con l'auspicio che aiuti a lavorare meglio e anche a sentirsi meglio. Michael Page, parte di PageGroup, società specializzata nella selezione di professionisti qualificati di [...]

Era meglio lavorare nel Medioevo

I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma avevano abbondanza di tempo libero. E grazie al capitalismo siamo molto più schiavi di loro, da ‘The Overworked American: The Unexpected Decline of Leisure’  (Lo statunitense oberato di lavoro: l’inatteso declino del tempo libero) “Il lavoratore si prenderà un lungo riposo al mattino; buona parte del giorno sarà trascorsa prima che venga al suo lavoro; poi deve fare colazione, come se non l’avesse fatta alla sua ora solita o altrimenti [...]

Di |2023-05-20T10:40:29+02:0020 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , |

Permesso di lavoro retribuito per curare il cane e cane in ufficio

Permesso di lavoro retribuito per curare il cane: la prima volta in Italia Grazie al supporto tecnico-giuridico offerto dalla Lav, un'università romana ha riconosciuto il diritto di una dipendente a 2 giorni di permesso retribuito per curare il proprio cane Anche curare il proprio cane è un grave motivo personale e di famiglia che consente di ottenere un permesso di lavoro retribuito. È quanto avvenuto ad una dipendente pubblica, single, che non avendo alternative per stare vicino al proprio animale ha chiesto al datore di lavoro (un'università romana) il riconoscimento del permesso retribuito di due giorni di assenza. Tale diritto, [...]

9 errori (dei capi) che convincono gli impiegati più bravi a licenziarsi

Spesso si resta stupiti di fronte alla frequenza con cui i manager si lamentano perché i loro dipendenti migliori decidono di licenziarsi. In verità hanno davvero qualcosa di cui lamentarsi, poche cose sono così gravose e nocive come vedere persone valide lasciare la propria posizione lavorativa. I manager spiegano questo continuo ricambio di dipendenti con le ragioni più svariate, ma ignorano il nodo della questione: le persone non lasciano il posto di lavoro, lasciano il loro capo. La cosa più triste è che questo fenomeno può essere evitato facilmente. Serve solo un nuovo punto di vista e qualche sforzo in [...]

“Lavorare meno, lavorare tutti” funziona davvero? Cosa dicono i dati

L'ultimo a riprendere l'idea che lavorare per meno ore favorisca l'occupazione è il presidente dell'Inps Pasquale Tridico. Ma i dati sembrano dire altrimenti Il ritornello “lavorare meno, lavorare tutti” è entrato anche nelle istituzioni. Merito del nuovo presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, che però si è concesso un più istituzionale “ridurre l’orario di lavoro per aumentare l’occupazione”. Il fatto è che, anche cambiando registro, l’equazione per cui lavorando meno cresce il numero di occupati resta quello che è: uno slogan. Per capirlo, Wired ha interrogato diversi database di Eurostat, l’ufficio statistico comunitario. Bene specificare da subito che fanno tutti riferimento al 2016, l’ultimo anno per il quale si riescono ad avere numeri così [...]

Di |2023-05-20T10:45:09+02:0020 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

TEST SU STOVIGLIE IN BAMBÙ: NON SONO GREEN E RISCHI PER SALUTE

Probabilmente perchè da bimbo ero solito giocare in un piccolo boschetto di bambù cresciuto spontaneo sulle rive di un laghetto nei terreni dei nonni... ma se c'è un'essenza lignea che adoro è proprio il bambù: i suoi colori, le sue forme, i suoi molteplici utilizzi grazie a un mix fantastico di robustezza e flessibilità. Negli ultimi anni nel mercato sono comparsi sempre più oggetti in bambù e io li ho acquistati con piacere, pensando di avere così anche un occhio di riguardo verso l'ambiente. Poi accade che leggi articoli come questi e la magia scompare... 🙄😓 Stoviglie in bambù: leggere, [...]

Ricchi e abitudini vincenti (Testi 2015 – 2018)

Come diventare ricchi: le 10 abitudini vincenti dei milionari Esiste la formula magica che spiega come diventare ricchi? Dubito, esistono però 10 abitudini che accomunano i milionari di mezzo mondo. Una strana coincidenza, non trovi? “Le persone di successo fanno ciò che le altre persone non hanno voglia di fare.” Jeff Olson. Mi auguro che l’articolo della scorsa settimana ti abbia dato una bella… svegliata! Oggi voglio parlarti di come diventare ricchi e lo voglio fare nello stile di EfficaceMente: niente boiate a base di opzioni binarie, casinò online o metodi infallibili alla modica cifra di 97€ anziché 997€ (solo [...]

Di |2023-05-16T18:39:04+02:0016 Maggio 2023|Categorie: WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

Robot nel mondo del lavoro: tra opportunità e tecnofobia

Indice Il robot mangia-welfare (Testo del 14.04.2018) La tecnofobia è una realtà. Perché robot e hi-tech fanno così paura? (Testo del 26.03.2017) Robot ruba lavoro, ora tocca ai bancari (Testo del 31.07.2018) L’invasione dei robot (Testo del 10.03.2018)   Il robot mangia-welfare (Testo del 14.04.2018) La perdita di posti di lavoro provocata dall’automazione accende il dibattito su redditi minimi e sostenibilità dei sistemi pensionistici. Chi pagherà le future pensioni? Il precedente della Seconda Guerra Mondiale di Sergio Sorgi* Una delle più recenti fonti di attenzione e ansia è costituita dalla possibilità che l’automazione sottragga posti di lavoro. La portata e [...]

Di |2023-05-16T18:35:15+02:0016 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , |

Ci raccontiamo bugie per sopravvivere. Come fa la natura (Testo del 10.04.2018)

Il saggio di Robert Trivers ragiona su inganno e autoinganno Meccanismi potenti e molti utili. Con qualche effetto collaterale «Pare un assurdo, eppure è esattamente vero, che essendo tutto il reale un nulla, non vi è nulla di reale né altro di sostanza al mondo delle illusioni» scriveva Giacomo Leopardi. Nel mondo moderno le illusioni sono sistemi culturali che si diffondono come virus per nasconderci la realtà, Richard Dawkins ha coniato il termine di «memi», ossia geni delle idee. Ci si era avvicinato Sigmund Freud con il concetto di «autoinganno» e l'invenzione più letteraria che scientifica dell'Es, dell'Io e del [...]

Torna in cima