europa

“UN VIAGGIO FOLLE” ITINERARIO OTTIMIZZATO PER VIAGGIARE IN AUTO ATTRAVERSO L’EUROPA

Questo itinerario segue il percorso più efficiente per visitare il maggior numero di città con il minor numero di deviazioni, dando priorità alle grandi capitali e alle città iconiche.Quindi ti chiediamo di condividere questa pubblicazione in qualsiasi gruppo di backpacker o viaggiatori in Europa, così potremo aiutare più persone!Dati generali del viaggioDistanza totale: ~25.000 kmTempo totale di guida: ~357 oreGiorni stimati di viaggio: 50-55 giorniConsumo di benzina: ~1.625 litriCosto totale della benzina: ~2.925 €Giorno 1-5: Spagna e Portogallo Madrid → Lisbona → Porto → Santiago de Compostela → San Sebastián LisbonaStoria: Fondata prima dell'epoca romana, Lisbona fu un punto chiave nell'Età delle [...]

Di |2025-03-08T17:21:29+01:0008 Marzo 2025|Categorie: EXODUS|Tag: , , , , , , , |

Europa e Islam

Ecco perchè non riusciamo a integrare gli immigrati musulmani Fukuyama: «L'Europa è a rischio» Il politologo americano: «Il fallimento del sogno multiculturale mina le fondamenta della democrazia» L e moderne società liberali in Europa e Nord America tendono ad avere identità deboli; molti celebrano il loro pluralismo e multiculturalismo, sostenendo che la loro identità in effetti è non avere identità. Il fatto è che l'identità nazionale continua a esistere in tutte le democrazie liberali, anche se con caratteri differenti in Nord America rispetto ai Paesi dell'Ue. Secondo Seymour Martin Lipset, l'identità americana è sempre stata di natura politica, essendo gli [...]

Di |2023-05-24T07:22:02+02:0024 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, SPIRITUALITY|Tag: , , , , |

“Lavorare meno, lavorare tutti” funziona davvero? Cosa dicono i dati

L'ultimo a riprendere l'idea che lavorare per meno ore favorisca l'occupazione è il presidente dell'Inps Pasquale Tridico. Ma i dati sembrano dire altrimenti Il ritornello “lavorare meno, lavorare tutti” è entrato anche nelle istituzioni. Merito del nuovo presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, che però si è concesso un più istituzionale “ridurre l’orario di lavoro per aumentare l’occupazione”. Il fatto è che, anche cambiando registro, l’equazione per cui lavorando meno cresce il numero di occupati resta quello che è: uno slogan. Per capirlo, Wired ha interrogato diversi database di Eurostat, l’ufficio statistico comunitario. Bene specificare da subito che fanno tutti riferimento al 2016, l’ultimo anno per il quale si riescono ad avere numeri così [...]

Di |2023-05-20T10:45:09+02:0020 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , |
Torna in cima