KNOWLEDGE

Come affrontare la vita con l’intelligenza emotiva

Uno dei migliori articoli che abbia letto negli ultimi anni sull'intelligenza emotiva. Qui in download, per chi fosse interessato, la traduzione in italiano del libro "Intelligenza emotiva. Che cos'è e perché può renderci felici" di Daniel Goleman (fermi tutti i diritti dell'autore). Come affrontare la vita con l’intelligenza emotiva (senza essere in balia delle proprie emozioni) Un piccolo test per capire come approcciarsi alle emozioni per comprenderle davvero Sapersi adattare alle situazioni che la vita ci riserva, parliamo di: intelligenza emotiva. I silenzi fanno parte della comunicazione non verbale, ognuno è un messaggio da ascoltare. Non bisogna limitarsi a focalizzarci [...]

Di |2023-03-15T21:26:04+01:0015 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , |

Forse abbiamo trovato una cura per la celiachia

La terapia sperimentale sembra indurre nel sistema immunitario una certa tolleranza nei confronti del glutine, sfruttando una tecnologia nuova applicabile anche ad altre malattie autoimmuni Un cavallo di troia, ma a fin di bene. Così i ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine descrivono la loro nuova tecnologia che promette di risolvere il problema della celiachia. Si tratta di una nanoparticella biodegradabile al cui interno si nasconde l’allergene, in grado di insegnare al sistema immunitario a fidarsi evitando di scatenare la violenta reazione infiammatoria che danneggia l’intestino tenue dei pazienti. L’approccio è (ancora per poco) in fase sperimentale ma i primi risultati dello studio clinico – appena presentati alla European [...]

Di |2023-03-15T21:23:25+01:0015 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Le malattie che dobbiamo temere a causa dei cambiamenti climatici

Il riscaldamento globale è destinato a modificare la diffusione di insetti e mammiferi che trasmettono malattie potenzialmente letali. Come ebola, che secondo un nuovo studio nei prossimi decenni si farà sempre più pericoloso sulla spinta dei cambiamenti climatici Lente ma inesorabili, la temperature sulla Terra continuano a salire. E se le nazioni del mondo non rinnoveranno gli sforzi per contrastare i cambiamenti climatici indotti dalle attività umane, le conseguenze si faranno sentire un po’ ovunque: migrazioni, danni all’economia, all’ambiente e alla salute. In quest’ultimo campo, i pericoli non riguardano solamente gli effetti diretti dei cambiamenti climatici, come ondate di calore, frane e inondazioni, ma anche quelli indiretti. Con [...]

Il bullismo influenza i geni? Così capita nelle scimmie

Una ricerca ha studiato le gerarchie sociali di 45 macachi reso e come lo status sociale attivi o disattivi geni che interessano il sistema immunitario Chi patisce uno status sociale più basso vive meno e peggio, perché soffre più stress e questo ha inevitabili conseguenze per la salute. Ciò non vale soltanto dentro le società umane, ma anche per alcuni nostri parenti: in questo caso, parliamo del macaco rhesus. La sofferenza patita in fondo alla gerarchia lascia tracce nell’attivazione di particolari geni, rendendo più debole il sistema immunitario. Non solo: il cambiamento resta, anche una volta aumentato il proprio rango. Questo è quanto hanno osservato [...]

Storia e pseudoscienza di Cesare Lombroso 110 anni dopo la sua morte

Cesare Lombroso era un genio per i suoi contemporanei, poi è diventato un capro espiatorio della storia e della scienza. Le ricerche più recenti ci aiutano a capire e interpretare meglio questo protagonista del positivismo Il 19 ottobre 1909, Cesare Lombroso moriva a Torino, la città in cui aveva lavorato e dove ora sorge un museo che porta il suo nome. Dieci anni fa, in occasione del centenario dalla morte, quel museo è stato rinnovato, innescando un’aspra battaglia mediatica e legale. Il comitato No Lombroso ne chiedeva la chiusura, poi ha fatto causa per ottenere degna sepoltura dei resti umani (soprattutto crani, dal manicomio di Collegno), tra [...]

Raccolta riflessioni “F@R Dritte Alimentari” Mar. 2014 – Set. 2019

mercoledì 12 marzo 2014, 23:08 Mi accade talvolta che un nuovo strato del Velo di Maya di Schopenhauer-ariana memoria che offusca ai miei occhi la Matrice, si dissolva... e così, senza preavviso alcuno, mi pare che qualche piccolo frammento dei confusi pensieri che confondono quotidianamente la mia mente trovino temporaneamente una loro giustificazione e logica... Questa sera, ad esempio, sono entrato in un supermercato per acquistare i prodotti suggeriti da Alessandro (si lo so, un'erboristeria forse era migliore, ma mi era comodo andare lì e tant'è!  )... e mentre vagavo per gli scaffali osservando i vari prodotti, si sono riordinate nella [...]

La sindrome della ragazza fortunata: che cos’è e perché dovresti temerla

Stamane leggevo questi due articoli, che riporto a memoria. Io lo dico da tanto tempo... 😉 La sindrome della ragazza fortunata: che cos’è e perché dovresti temerla Sindrome della ragazza fortunata: pensare sempre positivo non fa bene alla nostra mente. Ecco perchè la positività tossica  è pericolosa  “Io penso positivo perchè son vivo e finchè son vivo” Fermo fermo, lo sappiamo che la stai cantando pure tu. Erano i primi anni 90 e un giovanissimo Lorenzo Jovanotti riempiva le radio con questo motivetto allegro e coinvolgente. Un invito al pensiero positivo che allora, quando le possibilità che il mondo ti sorridesse erano decisamente [...]

Cambiamenti e stress modellano il genoma, ecco come

La spinta ad evolvere arriva dai cambiamenti ambientali, anche quelli più 'stressanti'. Forti cambiamenti ambientali sono in grado, infatti, di modulare le funzioni del genoma attraverso l'attivazione degli elementi trasponibili. Il dato emerge da uno studio coordinato dal Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza di Roma, che dimostra una correlazione funzionale tra stress, trasposoni (elementi genetici presenti nei genomi di procarioti ed eucarioti, capaci di spostarsi da una posizione all'altra del genoma) ed evoluzione dei genomi, e definisce per la prima volta - riferisce l'ateneo - le basi molecolari che permettono ai genomi di rispondere in modo [...]

Di |2023-03-09T17:34:55+01:0009 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Perché nell’epoca dei social la timidezza è la nuova virtù

Essere timidi non è cool e neanche poetico. C’è chi vuole farlo passare per tale ma non lo è, e non lo è mai stato. Significa essere imbranati. Significa desiderare il mantello dell’invisibilità di Harry Potter durante una festa o un aperitivo, piuttosto che fare una fatica infinita per iniziare un discorso con uno sconosciuto. Essere timidi significa anche pensare venti volte a una frase che si vorrebbe dire. Rigirarsela fra le labbra, provarla e riprovarla e poi magari pronunciarla con un tono di voce così basso che l’interlocutore non la sente. A scuola, la timidezza era il terrore di alzare la [...]

Gli scienziati hanno isolato un “supergene” che sembra trasformare le formiche

C'è un particolare "supergene" che sembra trasformare le formiche da instancabili lavoratrici a perdigiorno: gli scienziati sono riusciti a isolarlo e adesso stanno cercando di comprenderlo Conosciamo tutti la storia della cicala e la formica: la prima non lavora e si trova poi in difficoltà, la seconda invece è operosa e la biasima. Ma cosa succederebbe se cambiasse un elemento importante e se anche la formica diventasse una perdigiorno? La domanda è tutto fuorché fantasiosa, dato che gli scienziati hanno isolato un "supergene" che trasforma alcune formiche in vere e proprie parassite che non fanno più la loro parte nella comunità. [...]

Di |2023-03-07T14:17:20+01:0007 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |
Torna in cima