KNOWLEDGE

Un cervello giovane anche da anziani, curabili anche le lesioni cerebrali (Testo del 05.03.2019)

La scoperta di un gruppo di scienziati: basta bloccare il segnale di un’infezione per riattivare le cellule staminali dormienti e rigenerare i neuroni Cervello sempre giovane, anche quando si è avanti con gli anni. La sperimentazione condotta per il momento sui topi dalla professoressa Ana Martin-Villalba e dai colleghi del Centro di ricerca tedesco sul cervello (Dkfz) di Heidelberg sembra andare nella giusta direzione per render concreto, da qui a pochi anni, un sogno inseguito da tantissimi scienziati nel mondo. Stando a quanto scoperto dai ricercatori, che hanno collaborato anche con esperti delle università di Heidelberg e di Lussemburgo, sarebbe [...]

A che punto siamo con la simulazione del cervello umano? (Testo del 07.09.2019)

Nonostante qualche progresso, i progetti per mappare la mente sono ancora alle fasi embrionali. E lo scetticismo dei neuroscienziati continua ad aumentare L’avvento di un’intelligenza artificiale generale, in grado di fare concorrenza al cervello umano, non è solamente ancora molto lontano, ma potrebbe anche non verificarsi mai. Per dirla con Luciano Floridi, che la combinazione di big data sempre più imponenti e crescente potere di calcolo dei computer possa un giorno far sorgere una vera intelligenza “è logicamente possibile, ma assolutamente improbabile”. Se le cose stanno così, perché non seguire la strada contraria? Perché, invece di provare a creare un’intelligenza [...]

Internet modifica il cervello e ci rende più distratti. Lo conferma la scienza (Testo del 08.06.2019)

Uno studio internazionale riconosce che l'esposizione alta a internet provoca trasformazione del cervello e del modo con cui lavora. Con conseguenze su attenzione e memoria In questo momento stai iniziando a leggere un articolo online. Ma magari non riuscirai a leggerlo tutto. Nel frattempo qualcuno ti scriverà su Whatsapp, riceverai una notifica di un’email, un reminder da Google Calendar… E accidenti, quel video del gattino con la telecamera lo devi proprio vedere. Nell’era di internet abbiamo tutti difficoltà a concentrarci. Sembra un cliché, ma un conto sono le chiacchiere da bar, un conto sono le evidenze scientifiche. A tal proposito [...]

Un dispositivo che trasforma l’attività del cervello in parole (Testo del 29.04.2019)

Sulle pagine di Nature un'interfaccia cervello-computer che potrebbe rivoluzionare il modo di esprimersi di chi non può. Prima legge l'attività del cervello per estrapolare una mappa dei movimenti del sistema vocale, e poi traduce questi in parole In maniera del tutto spontanea, praticamente senza che ne abbiamo coscienza, quando parliamo muoviamo qualcosa come cento muscoli. Un intero sistema – dalla laringe, alla mascella, alla lingua alle labbra – si coordina per produrre i suoni che nascono nel cervello. Alcune malattie (come ictus o sclerosi laterale amiotrofica), possono compromette tutto questo, rendendo difficile se non impossibile a chi ne soffre parlare. [...]

Come il cervello personalizza la nostra mappa del mondo

Nel cervello alcuni neuroni specializzati possono mappare l'ambiente costruendo una griglia esagonale che aiuta un animale a localizzarsi nello spazio. Ma le esperienze possono distorcere la griglia per dare maggiori dettagli alle aree di interesse. (Cortesia Lucy Reading-Ikkanda/Quanta Magazine) Come il cervello personalizza la nostra mappa del mondo Due nuovi studi dimostrano che il sistema di navigazione del nostro cervello cambia il modo in cui è rappresentato lo spazio fisico per riflettere l'esperienza personale e l'importanza relativa di determinati luoghi rispetto ad altri. La scoperta indica che le cellule griglia hanno un ruolo più complesso e articolato di quello descritto [...]

La felicità è una scienza: istruzioni da mettere in pratica per sentirsi bene

Articolo veramente ben scritto. Condivido ogni parola... alla fin fine sono le conclusioni cui sono giunto io dopo 35 anni di riflessioni! 😉   La felicità è una scienza: istruzioni da mettere in pratica per sentirsi bene ... Innanzitutto: la felicità è una scienza, quindi si può imparare e metterla in pratica. Succede già, soprattutto in America, dove la psicologia positiva viene insegnata in molte università. A Yale il corso di Psychology and the Good Life, introdotto nel 2018 da Laurie Santos, è il più popolare dell’ateneo ed è frequentato da quasi un iscritto su quattro. Il successo è tale che il corso [...]

Di |2023-05-02T09:14:39+02:0002 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE, SPIRITUALITY|Tag: , , , |

Mangiare miele tutti i giorni: ecco cosa succede.

Il miele è un alimento naturale che se assunto tutti i giorni aiuta l’organismo apportando numerosi benefici tra cui il dormire meglio, avere una memoria migliore e una pelle più pulita, sono davvero tanto i vantaggi sulla salute. Il miele è un alimento prodotto dalle api a partire dal nettare o dalla melata, il cui gusto è molto simile allo zucchero; in parte, il miele viene usato come nutrimento dalle api e in parte trasformato in cera. Ricco di vitamine e proprietà antiossidanti, il miele è un toccasana per l’organismo, anche se è presente un elevato livello di zuccheri, questo alimento viene considerato benefico se [...]

Di |2023-05-01T11:27:59+02:0001 Maggio 2023|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Abbiamo un sesto senso: “Vediamo” la luce polarizzata (Testo del 20.07.2015)

Lo sanno in pochi, ma gli occhi umani possono percepire la polarizzazione della luce, e lo fanno meglio di qualunque specie di vertebrati studiata fino ad oggi VI E' MAI capitato di notare un alone giallastro in un'area bianca dello schermo del vostro computer? Potreste averlo scambiato per una macchia, ma in realtà di tratta di un fenomeno ottico noto come Haidinger's brush (o spazzola di Haidinger), che rivela una sorprendente capacità del nostro sistema visivo: quella di percepire la polarizzazione della luce. Una sorta di senso aggiuntivo, o super senso, di cui la maggior parte di noi è completamente [...]

Il “sesto senso” esiste e si attiva solo in situazioni critiche (Testo del 23.06.2019)

Il “sesto senso” esiste e si attiva solo in situazioni critiche Bastano soltanto 200 millisecondi per captare una situazione sociale minacciosa Al cervello bastano soltanto 200 millisecondi per captare una situazione sociale minacciosa. Dinanzi ai pericoli, infatti, i nostri neuroni agiscono in modo automatico e ultraveloce. Proprio come se il cervello fosse dotato di una sorta di «sesto senso» che funziona solo nelle crisi e che è più spiccato nei soggetti ansiosi. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dal team di Marwa El Zein dell’Istituto francese di sanità e ricerca medica e della Scuola Normale Superiore [...]

La radice comune tra linguaggio e canto degli uccelli (Testi del 25.11.2017)

Esperimenti con uccelli canori dimostrano che la struttura del loro canto ha alcune caratteristiche che si riscontrano anche in molte lingue del mondo e nella musica, e che dipendono da una predisposizione biologica e non dall’apprendimento L'esistenza di meccanismi cerebrali innati universali che presiedono all'apprendimento del linguaggio negli esseri umani e del canto negli uccelli è confermata da uno studio condotto da Jon T. Sakata e Logan S. James della McGill University a Montreal, in Canada, che hanno analizzato l'apprendimento delle vocalizzazioni in un gruppo di diamanti mandarini, una specie di uccelli canori. Lo studio è descritto su "Current Biology". [...]

Torna in cima