KNOWLEDGE

Le varietà del tè e come conservarlo

Le differenze tra tè bianco, verde, nero, giallo, oolong, puerh, tè aromatizzato e tè profumato Il tè proviene tutto da una singola specie di pianta, la Camellia sinensis, della quale si utilizzano foglie e germogli. Le differenti tipologie di tè si distinguono tra loro solo in base alla lavorazione che le foglie subiscono dopo il raccolto, mentre la qualità dipende dalla zona di coltivazione, dal terreno, dalla competenza di chi lo produce e dalle condizioni climatiche del momento in cui viene raccolto. Terreni ad altitudini elevate danno spesso tè più pregiati, e il buon coltivatore sceglierà l’esatto momento per la raccolta a seconda [...]

Di |2023-05-29T13:56:39+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , , , |

Mela o un cocktail di veleni? Pesticidi, rapporto Greenpeace

Ma sono mele o cocktail di veleni? Buona la prima, a sentire Greenpeace, secondo cui «due terzi dei campioni di suolo e acqua prelevati nei meleti europei contengono residui di pesticidi e il settanta per cento dei pesticidi identificati hanno livelli di tossicità molto elevati per gli esseri umani e per l’ambiente. In un singolo campione di suolo raccolto in Italia sono state rilevate fino a tredici sostanze chimiche diverse, e dieci in un campione di acqua, un vero e proprio cocktail di pesticidi». È solo uno dei dati contenuti nel rapporto «Il gusto amaro della produzione intensiva di mele. Un’analisi dei pesticidi nei [...]

Di |2023-05-29T13:55:51+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Gli antibiotici naturali: ecco quali sono

A nostra disposizione ci sono degli antibiotici naturali, che possono essere utilizzati per rafforzare le nostre difese immunitarie. I più efficaci sono la propoli, i semi di pompelmo e il tea tree oil. Gli antibiotici naturali rappresentano un ottimo aiuto per la nostra salute, in quanto si tratta di sostanze naturali, le quali sono in grado di aiutare il nostro organismo e in particolare il nostro sistema immunitario. Ma quali sono le sostanze da usare per aumentare le difese? In particolare molto utili da questo punto di vista sono propoli, semi di pompelmo e tea tree oil. La propoli può [...]

L’omeopatia funziona veramente? La risposta breve è “no”

Indice Piero Angela assolto: omeopati KO. L'omeopatia non è una cura seria, ora si può dire (Testo del 15.03.2004) Omeopatia, nuove prove di inefficacia (Testo del 12.03.2015) L’omeopatia funziona veramente? La risposta breve è “no”  (Testo del 04.08.2015) L’omeopatia? Un binario morto (Testo del 23.02.2016) Perché con i bambini non si dovrebbe usare l’omeopatia (testo del 10.04.2016)   Piero Angela assolto: omeopati KO. L'omeopatia non è una cura seria, ora si può dire (Testo del 15.03.2004) Assoluzione piena per Piero Angela, "perche' il fatto non costituisce reato". La sentenza viene oggi dal Tribunale di Catania, chiamato a decidere su un [...]

La permacultura può sfamare il mondo?

Pubblicato online in italiano per la prima volta, il saggio di Patrick Whitefield che ha sollevato l'attenzione sul potenziale dei sistemi alimentari in permacultura. Oggi celebriamo il suo spirito pionieristico e la sua dedizione alla permacultura. Ma la permacultura può sfamare il mondo? Be’, direi di sì. Ma che io abbia ragione o torto, una cosa è certa: l’agricoltura convenzionale non potrà sfamarlo ancora per molto. Essa è basata su un flusso a senso unico di risorse non rinnovabili e sta crollando sia dal punto di vista di ciò che vi immettiamo, gli input, che di quello che essa produce, [...]

Funghi, meglio mangiarne pochi: pochi benefici e fanno male

Una fiaba per grandi e bambini, all'Expo di Milano, per imparare che le tipologie velenose possono essere anche letali e che non hanno grandi proprietà nutritive e sono difficili da digerire I funghi sono buoni ma attenzione a saperli riconoscere nel bosco. E, comunque, meglio mangiarne pochi visto che non hanno grandi proprietà nutritive e sono difficili da digerire. È il messaggio che le dottoresse del Centro Antiveleni dell'ospedale Niguarda di Milano hanno trasmesso a decine di bambini e ragazzi, intervenuti all'incontro organizzato dal ministero della Salute, nell'ambito di “Vivaio scuola” presso il Padiglione Italia, all’Expo. Ad ascoltare l’originale lezione, [...]

Di |2023-05-29T10:58:45+02:0029 Maggio 2023|Categorie: F@R-BOIS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Tutto sulla vitamina B12, per vegani e non

Anche se si trova soprattutto nella carne e nel pesce, non solo i vegetariani possono avere una carenza di cobalamina. Ecco come assumerla, e a che cosa serve La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è un micro-nutriente su cui molto si discute quando si parla di diete vegetariane e vegane. Si tratta dell’unica vitamina a contenere cobalto, il minerale a cui deve il nome, e si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale: per questo chi si nutre solo di cibi vegetali dovrebbe valutare la possibilità di integrarla nell’alimentazione. L’identificazione della vitamina B12 risale al 1948, quando venne [...]

Di |2023-05-29T10:58:12+02:0029 Maggio 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Non solo pesce: le 5 fonti vegetali di Omega 3

Gli Omega 3, che spesso sentiamo citare nelle trasmissioni televisive come dei componenti particolarmente importanti della nostra alimentazione, sono, insieme ai loro antagonisti, gli Omega 6, degli acidi grassi essenziali. Sono definiti “essenziali” perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli, ma ha bisogno che vengano introdotti con il cibo. Gli Omega 3 sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, e in particolare per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per questo, e per scongiurare carenze nutrizionali, l’apporto quotidiano di acidi grassi Omega 3, correttamente bilanciati con gli Omega 6, è fondamentale per qualsiasi tipo di dieta. A questo proposito, bisogna tenere presente che il nostro [...]

50 cose che forse non sai sul cibo che mangiamo

Quanto ne sapete sul cibo che avete nel piatto? Ecco una rassegna di curioistà che forse non conoscete Cos'è il malto? Non è un tipo di cereale, bensì il risultato della germinazione del chicco di un cereale (generalmente orzo) Perché si chiama caffè arabica? Non perché la sua zona di origine è l'Arabia. Tale varietà di caffè infatti è originaria dell'Africa orientale, ma fu portata in Europa dagli Arabi, consumatori fin dal XV Secolo. Quale olio per friggere? Dipende dal punto di fumo, la temperatura alla quale un olio si degrada, producendo sostanze tossiche. Quelli maggiormente indicati sono l'olio di [...]

Di |2023-05-28T16:27:26+02:0028 Maggio 2023|Categorie: F@R-CUISINE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La guerra è finita: i reducetariani hanno vinto (e i vegetariani perso)

L'80% dei vegetariani smette di esserlo, ma ciò non significa abbandonare un modo di nutrirsi consapevole. Ecco perché la riduzione della carne, e non la sua assoluta esclusione, è la via giusta e, sì, mi sento decisamente re-du-ce-ta-ria-na! Quando ho sentito parlare per la prima volta di reducetariani ero già annoiata: ah beh, mangiare meno carne, certo, e quindi? L’idea di avere un nuovo nome per definirmi non mi eccitava neanche un po’. Non mi sembrava di averne bisogno per dire: che mangio poca carne per i soliti motivi (ambiente, animali, salute); che non sono più vegetariana perché nel mio caso l’assenza [...]

Torna in cima