KNOWLEDGE

La specie umana è destinata all’estinzione?

Mi appunto questo articolo nel blog perchè veramente interessante e punto di partenza per tante altre riflessione in merito.   Cambiamenti climatici, sovrappopolazione, carestie, e (ovviamente) pandemie: ci sono diversi fattori che potrebbero portare la specie umana all’estinzione, anche in un futuro non troppo lontano. Cosa dice la scienza? Sì. La specie umana è destinata all’estinzione. Per quanto possa suonare apodittico, è così che andranno le cose, qualsiasi cosa facciamo. Ce lo dice la storia: la stragrande maggioranza delle specie viventi che hanno abitato il nostro pianeta – oltre il 99,9% di loro – si sono estinte. Preso atto con serenità di questo, si può passare [...]

RICERCA: LA TESTA TONDA? LA DOBBIAMO A UN GENE ‘ARCHITETTO’

Quella dei 'cugini' Neanderthal era allungata. Oggi, a distanza di centinaia di migliaia di anni, l'uomo moderno ha la testa 'tonda'. E c'è chi ha lavorato nel silenzio per questa evoluzione: un gene 'architetto', Runx2, il cui ruolo chiave è stato scoperto e descritto da ricercatori dell'università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, in uno studio pubblicato su 'Scientific Reports'. Questo gene cruciale per dar forma allo scheletro risulta essere stato un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cranio arrotondato, spiegano gli esperti, che ha fatto sì che ci lasciassimo alle spalle la testa allungata [...]

Di |2023-06-12T19:33:01+02:0012 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Evitare il Doomscrolling e il doomsurfing

Memorizzo questo articolo nel mio blog come personale monito al non farmi coinvolgere (troppo) da un comportamento ossessivo compulsivo cui sono abbasta predisposto... interessante inoltre questa citazione a sua giustificazione: Secondo gli psicologi, questa attitudine al doomscrolling nasce dal bisogno primordiale dell’uomo di andare in cerca di minacce, così da avere l’illusione di essere preparati al pericolo imminente e di poterlo controllare. Perché dovresti evitare di fare doomscrolling e doomsurfing Passare il tempo a scorrere brutte notizie online non fa bene alla salute: cosa sono doomscrolling e doomsurfing e perché vanno evitati ontrollare in modo ossessivo le brutte notizie che circolano in [...]

Di |2023-06-12T19:32:29+02:0012 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Non solo vegetariani o vegani: arrivano i flexitariani e i reducetariani

Vegetariano o vegano? Non è così semplice rispondere a questa domanda e pare che non sia più possibile categorizzare in maniera netta i gruppi di persone che consumano cibi. Da un po' di tempo a questa parte, infatti, sono "nati" i cosiddetti flexitariani, il cui nome deriva dalle parole inglesi flexible (flessibile) e vegetarian (vegetariano) e sono coloro che seguono per la maggior parte del tempo una dieta a base vegetariana ma che non rinunciano anche al consumo di proteine animali di tanto in tanto. Una tendenza che sembra avere molto successo, è considerata molto più equilibrata ed è sicuramente [...]

Questi neuroni sintetici usano gli ioni per trattenere i “ricordi”, proprio come fa il nostro cervello

Il nuovo modello è una versione di un componente elettronico chiamato memristor, o resistore di memoria, che ha la proprietà unica di conservare le informazioni della sua storia Gli scienziati hanno creato parti chiave di cellule cerebrali sintetiche che possono contenere “ricordi” cellulari per millisecondi. Il risultato potrebbe un giorno portare a computer che funzionano come il cervello umano. Queste parti, che sono state utilizzate per modellare una cellula cerebrale artificiale, utilizzano particelle cariche chiamate ioni per produrre un segnale elettrico, nello stesso modo in cui le informazioni vengono trasferite tra i neuroni del cervello. I computer attuali possono fare cose incredibili, [...]

Di |2023-06-11T18:02:10+02:0011 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Sono stati scoperti i neuroni che ci aiutano a ricordare i volti

Mi appunto solo questo articolo per approfondire ulteriormente appena possibile. Individuata nel polo temporale del cervello, la nuova classe di neuroni collega l'area della percezione visiva immediata con quella della memoria a lungo termine Come facciamo a riconoscere subito i volti che ci sono familiari e noti? I neuroscienziati se lo chiedono da tempo e le ipotesi sono varie. Oggi un gruppo di ricerca della Rockefeller University ha identificato una nuova classe di neuroni in una regione del cervello chiamata polo temporale (evidenziata nell’immagine sotto), che collega l’area in cui avviene la percezione immediata di un viso con quella della memoria a lungo termine. Si tratta della prima prova, a detta degli autori, di come le [...]

Torino e la misteriosa linea di San Michele

Chi mi conosce sa che ho dedicato una decina dei miei anni a studiare la Via Sacra Longobardorum e a visitarne i capisaldi. Prima o poi troverò il tempo per riorganizzare tutto il materiale raccolto in un'opera completa. Sino allora appunto questo sintetico articolo come promemoria. San Michele: cosa c’è dietro la misteriosa linea retta che interessa anche Torino? Torino è da sempre la città magica per eccellenza, ma la linea di San Michele è qualcosa di più. Una misteriosa linea retta, infatti, unisce ben 7 chiese sparse per l’Europa. Dall’ Irlanda ad Israele una perfetta alchimia unisce le basiliche intitolate [...]

La Danza di Shiva, il Libro dei Mutamenti e la Meccanica Quantistica (Testo del 07.07.2011)

Questo testo rappresenta una pietra miliare della mia formazione poichè la sua lettura mi ha convinto, nel 2011, a riprendere gli studi sull'I-Ching, il Taoismo e la Meccanica Quantistica iniziati nei primi anni universitari e poi, per forza di cose, sospesi temporaneamente... «In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all’oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all’improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me prendeva parte a una gigantesca danza cosmica… ”vidi” scendere dallo spazio esterno cascate di energia, nelle quali si creavano e distruggevano particelle con ritmi pulsanti, “vidi” [...]

È tempo di stabilire le responsabilità per gli errori dell’intelligenza artificiale

(ricopio temporaneamente questo articolo di WIRED 21.01.2020 a titolo di promemoria poichè appena possibile vorrò scrivere sull'argomento, per me molto importante) Adattare le norme attuali sui prodotti difettosi non sarà semplice, perché lo sviluppo dell'Ai si basa sull'apprendimento, ma è il momento di affrontare il tema I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più diffusi, anche nella nostra quotidianità: dagli assistenti vocali, ai chatbot; dalla domotica, alle auto a guida autonoma; dalla gestione di attività più ludiche e legate al tempo libero, alla prevenzione delle malattie, alla diagnostica e al supporto negli interventi chirurgici. La chiave del funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale è l’apprendimento; [...]

Shortcut PC Windows Keys System

Shortcut Keys System!!! CTRL+A. . . . . . . . . . . . . . . . . Select All CTRL+C. . . . . . . . . . . . . . . . . Copy CTRL+X. . . . . . . . . . . . . . . . . Cut CTRL+V. . . . . . . . . . . . . . . . . Paste CTRL+Z. . . . . . . . . . . . . . . . . Undo CTRL+B. . . . . . [...]

Torna in cima