CIVIS & GENS

1848, tutti i diritti ai valdesi: Carlo Alberto crede nelle libertà

La concessione (poi estesa a ebrei e a cattolici) apre un periodo di tolleranza che ancora oggi è d’esempio Il 17 febbraio è ancora oggi celebrato dalle comunità valdesi con le fiaccolate e i falò: in quel giorno del 1848, tre settimane prima di proclamare lo Statuto, il re di Sardegna Carlo Alberto concedeva ai «poveri di Lione», seguaci di Pietro Valdo, «tutti i diritti civili e politici de’ nostri Sudditi». Una conquista inimmaginabile sino a poco prima: scomunicati come eretici sin dalle origini per il loro pauperismo e la loro carica di protesta antiecclesiale, perseguitati duramente dal duca sabaudo [...]

ll rapporto di lavoro domestico: colf, badanti e baby sitter

Il rapporto di lavoro domestico Modalità di assunzione, cessazione del rapporto lavorativo domestico e novità normative Avv. Vittorio Bove - A norma della legge 2 aprile 1958, n. 339, il lavoratore domestico è colui che svolge la propria prestazione lavorativa, in modo continuativo, per le necessità ed il funzionamento della vita familiare del datore di lavoro, sia con qualifica specifica, anche di elevata competenza professionale, sia con mansioni generiche. Lavoro domestico Il lavoro domestico presenta modalità e caratteristiche diverse, analizziamo nel dettaglio le differenze vigenti in tale categoria: 1) un lavoratore può svolgere prestazioni lavorative a servizio pieno presso l'abitazione del [...]

Welfare impossibile. Pochi pagano per tutti ma chi sa quanto?

Ormai da oltre 10 anni e soprattutto in prossimità delle tornate elettorali l’idea di Paese, di quello che vorremmo fosse l’Italia dei nostri figli e nipoti, manca totalmente. Di un piano quinquennale nemmeno l’ombra, ma il ritornello è sempre lo stesso: le famiglie sono in sofferenza, la povertà e le disuguaglianze sono aumentate. In questi ultimi 5 anni poi ha preso forma una nuova narrazione: basta austerity imposta dall’Europa matrigna, andremo a Bruxelles a battere i pugni; è tempo di fare deficit con politiche assistenziali, spesso senza alcuna conoscenza della situazione sociale ed economica. Debiti e bonus Tuttavia, in questi [...]

Di |2023-05-22T07:21:48+02:0022 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

Laurea: valore legale e utilità per carriera lavorativa (e stipendio)

Abrogare il valore legale della laurea? Un tabù superato dai fatti –di Marzio Bartoloni 13 novembre 2018 Il primo a lanciare il sasso è stato il vice premier Matteo Salvini: «È una questione da affrontare». Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha aggiustato il tiro: «È un tema di cui si dibatte da tanti anni. In questo momento non è in programma, non è detto che poi possa essere analizzato». Di abolizione del valore legale del titolo di studio se ne parla ormai da decenni: nel recente passato ci ha provato il governo di centrodestra con il ministro Maria Stella Gelmini. [...]

Di |2023-05-21T15:30:31+02:0021 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana

Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana Non è vero infatti che dall’inasprimento del clima sociale siamo colpiti tutti nella stessa maniera: i più deboli, quelli con meno risorse e mezzi, lo sono molto di più rispetto ai cosiddetti «ceti riflessivi» di Enzo Manes C’è qualcosa di paradossale nella rivolta italiana contro l’élite. Non dal lato, comune ad altri Paesi, della sollevazione populista. Quanto per il ruolo dell’establishment. Di fronte all’ondata anti-elitaria solo in Italia una parte così ampia di chi detiene il potere – dai media alle professioni intellettuali, dagli imprenditori ai vertici dell’amministrazione – ha perso la [...]

Cane abbaia: è reato?

Si può denunciare il padrone del cane che fa sempre rumore, abbaia e disturba i vicini di casa? Come può difendersi il proprietario? Siamo alle solite: il cane del vicino abbaia e ti disturba. Non c’è edificio che non conosca questo problema. Problema di non facile soluzione. In primo luogo perché ogni animale ha il diritto di “parlare”, e quindi il cane di abbaiare. Sono esseri “senzienti” ha spiegato la Cassazione e non si può infliggere loro una sofferenza, come quella di chiudergli la bocca con una museruola anche quando sono a casa. Peraltro chiunque può tenere nel proprio appartamento [...]

Di |2023-05-20T10:39:58+02:0020 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , |

“Lavorare meno, lavorare tutti” funziona davvero? Cosa dicono i dati

L'ultimo a riprendere l'idea che lavorare per meno ore favorisca l'occupazione è il presidente dell'Inps Pasquale Tridico. Ma i dati sembrano dire altrimenti Il ritornello “lavorare meno, lavorare tutti” è entrato anche nelle istituzioni. Merito del nuovo presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, che però si è concesso un più istituzionale “ridurre l’orario di lavoro per aumentare l’occupazione”. Il fatto è che, anche cambiando registro, l’equazione per cui lavorando meno cresce il numero di occupati resta quello che è: uno slogan. Per capirlo, Wired ha interrogato diversi database di Eurostat, l’ufficio statistico comunitario. Bene specificare da subito che fanno tutti riferimento al 2016, l’ultimo anno per il quale si riescono ad avere numeri così [...]

Di |2023-05-20T10:45:09+02:0020 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Prestito vitalizio ipotecario – usucapione nella comproprietà – donazione immobiliare

Indice Prestito vitalizio: da oggi la casa diventa “cash”, ma solo per gli over 60. Ecco come funziona (Testo del 12.05.2015) Vitalizio in cambio della casa (Testo del 26.10.2015) Operativo il prestito vitalizio ipotecario: la casa diventa un "bancomat" (Testo del 05.01.2016) Lo strano caso dell'usucapione nella comproprietà Donare una casa non è sempre una buona idea   Prestito vitalizio: da oggi la casa diventa “cash”, ma solo per gli over 60. Ecco come funziona (Testo del 12.05.2015) Diventa operativa da oggi la nuova normativa sul prestito vitalizio ipotecario, con l’entrata in vigore della legge n. 44/2015 pubblicata nella Gazzetta [...]

Tende parasole, tovaglie scosse dal balcone e altri problemi nel condominio (Raccolta sentenze 2012 – 2019)

Indice TAR MOLISE 15.4.2015 - Tende parasole: non occorre autorizzazione del Comune MURO DI CINTA, altezza - art. 873 c.c. - ord. Trib. TARANTO 9.5.2014 ex art. 702 bis c.p.c. Scuotere la tovaglia dal balcone è reato? 12 cose che il vicino di casa non può impedirti di fare     TAR MOLISE 15.4.2015 - Tende parasole: non occorre autorizzazione del Comune (di Ciro Centore) di Paolo M. Storani - Che la giustizia amministrativa si debba occupare di una tenda parasole, è assurdo. Con la consueta perizia unita a bonomia il nocchiero di LIA Law In Action nelle vicende di [...]

UNICEF E OMS, 200 MLN DONNE HANNO SUBITO MUTILAZIONI GENITALI

"Quando Tabitha aveva 16 anni e stava crescendo nel Kenya rurale, la maggior parte delle sue coetanee aveva già subito mutilazioni genitali femminili, una violazione dei diritti umani per la quale quest'anno sono a rischio 4 milioni di ragazze. Tabitha è rimasta illesa, grazie al supporto dei suoi genitori che, nonostante l'enorme pressione sociale, hanno salvato la loro figlia da questo destino". A ricordarlo sono Unicef e Oms, che nella Giornata internazionale di tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili ricordano come oggi nel mondo vivano circa 200 milioni di ragazze e donne che sono state vittime di mutilazioni genitali. [...]

Di |2023-05-19T17:00:07+02:0019 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima