CIVIS & GENS

Prostituirsi non è mai una scelta libera

Per la Consulta chi si prostituisce non sceglie mai in modo completamente libero e consapevole, esistono sempre dei condizionamenti iniziali o successivi Per la Consulta è infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice a quo, per il quale sanzionare penalmente il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione, se questa è libera, rappresenta una violazione dell'iniziativa economica privata sancita dall'art 41 della Costituzione. Erra la corte barese nel momento in cui sostiene che l'esercizio del meretricio rappresenta una forma di estrinsecazione della libertà sessuale e che privare la prostituta della "collaborazione" di intermediari viola la libertà della stessa di [...]

Di |2023-05-23T07:20:30+02:0023 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Il diritto alla nonnità, la nonnità nel diritto

La specificità e la ricchezza del rapporto nonni–nipoti vista sotto il profilo giuridico nazionale e internazionale Dott.ssa Margherita Marzario - La legge 31 luglio 2005, n. 159 "Istituzione della Festa nazionale dei nonni", di soli tre articoli, ha istituito la "festa dei nonni" (esistente in altri Paesi, come negli USA già dal 1978) e riconosciuto il loro ruolo socio-giuridico. Festa nazionale dei nonni, la ratio Rilevante il contenuto dell'art. 1 comma 1 della L.159/2005: "È istituita la «Festa nazionale dei nonni» quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale". Emblematico [...]

La normativa per gli hobbisti (2015)

Prima di esporre le linee guida ed eventuali disposizioni normative in merito agli hobbisti, bisogna prima chiarire chi può essere definito un hobbista. In linea di massima, possiamo definire come hobbista un soggetto che: - Vende, scambia, espone creazioni fatte interamente a mano e che sono il frutto della propria creatività; il valore di ogni singola creazione non può superare € 250,00 (in alcune Regioni il limite è di € 100,00 se il prodotto viene venduto in appositi mercatini); - Svolge tale attività in modo occasionale, cioè saltuariamente, in modo non professionale, senza vincolo di subordinazione e senza organizzazione di [...]

Mitorinese, l’uomo che vivrà due volte

Da una parte all’altra per casa, lavoro, divertimenti. Con l’alta velocità arriva il “nuovo cittadino” Il 13 dicembre 2009, con le nuove Frecce Rosse, nasce per davvero MiTo, la megalopoli prossima ventura. E il mitorinese, mutante urbano dal radioso futuro, aspetta il giorno della riscossa. «E’ deciso, quando arriva il potenziamento dell’Alta Velocità disdico l’appartamento di Milano e torno a casa»,esulta Nicola, dirigente editoriale che da mesi divide la sua complessa esistenza, quattro notti di là e tre di qua, fra un alloggio di via Vanchiglia (a TO) e un pied-à-terre zona Corsico-Navigli (a MI). Gli resta una missione: fungere [...]

1848, tutti i diritti ai valdesi: Carlo Alberto crede nelle libertà

La concessione (poi estesa a ebrei e a cattolici) apre un periodo di tolleranza che ancora oggi è d’esempio Il 17 febbraio è ancora oggi celebrato dalle comunità valdesi con le fiaccolate e i falò: in quel giorno del 1848, tre settimane prima di proclamare lo Statuto, il re di Sardegna Carlo Alberto concedeva ai «poveri di Lione», seguaci di Pietro Valdo, «tutti i diritti civili e politici de’ nostri Sudditi». Una conquista inimmaginabile sino a poco prima: scomunicati come eretici sin dalle origini per il loro pauperismo e la loro carica di protesta antiecclesiale, perseguitati duramente dal duca sabaudo [...]

ll rapporto di lavoro domestico: colf, badanti e baby sitter

Il rapporto di lavoro domestico Modalità di assunzione, cessazione del rapporto lavorativo domestico e novità normative Avv. Vittorio Bove - A norma della legge 2 aprile 1958, n. 339, il lavoratore domestico è colui che svolge la propria prestazione lavorativa, in modo continuativo, per le necessità ed il funzionamento della vita familiare del datore di lavoro, sia con qualifica specifica, anche di elevata competenza professionale, sia con mansioni generiche. Lavoro domestico Il lavoro domestico presenta modalità e caratteristiche diverse, analizziamo nel dettaglio le differenze vigenti in tale categoria: 1) un lavoratore può svolgere prestazioni lavorative a servizio pieno presso l'abitazione del [...]

Welfare impossibile. Pochi pagano per tutti ma chi sa quanto?

Ormai da oltre 10 anni e soprattutto in prossimità delle tornate elettorali l’idea di Paese, di quello che vorremmo fosse l’Italia dei nostri figli e nipoti, manca totalmente. Di un piano quinquennale nemmeno l’ombra, ma il ritornello è sempre lo stesso: le famiglie sono in sofferenza, la povertà e le disuguaglianze sono aumentate. In questi ultimi 5 anni poi ha preso forma una nuova narrazione: basta austerity imposta dall’Europa matrigna, andremo a Bruxelles a battere i pugni; è tempo di fare deficit con politiche assistenziali, spesso senza alcuna conoscenza della situazione sociale ed economica. Debiti e bonus Tuttavia, in questi [...]

Di |2023-05-22T07:21:48+02:0022 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

Laurea: valore legale e utilità per carriera lavorativa (e stipendio)

Abrogare il valore legale della laurea? Un tabù superato dai fatti –di Marzio Bartoloni 13 novembre 2018 Il primo a lanciare il sasso è stato il vice premier Matteo Salvini: «È una questione da affrontare». Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha aggiustato il tiro: «È un tema di cui si dibatte da tanti anni. In questo momento non è in programma, non è detto che poi possa essere analizzato». Di abolizione del valore legale del titolo di studio se ne parla ormai da decenni: nel recente passato ci ha provato il governo di centrodestra con il ministro Maria Stella Gelmini. [...]

Di |2023-05-21T15:30:31+02:0021 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , |

Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana

Le responsabilità (e i silenzi) della borghesia italiana Non è vero infatti che dall’inasprimento del clima sociale siamo colpiti tutti nella stessa maniera: i più deboli, quelli con meno risorse e mezzi, lo sono molto di più rispetto ai cosiddetti «ceti riflessivi» di Enzo Manes C’è qualcosa di paradossale nella rivolta italiana contro l’élite. Non dal lato, comune ad altri Paesi, della sollevazione populista. Quanto per il ruolo dell’establishment. Di fronte all’ondata anti-elitaria solo in Italia una parte così ampia di chi detiene il potere – dai media alle professioni intellettuali, dagli imprenditori ai vertici dell’amministrazione – ha perso la [...]

Cane abbaia: è reato?

Si può denunciare il padrone del cane che fa sempre rumore, abbaia e disturba i vicini di casa? Come può difendersi il proprietario? Siamo alle solite: il cane del vicino abbaia e ti disturba. Non c’è edificio che non conosca questo problema. Problema di non facile soluzione. In primo luogo perché ogni animale ha il diritto di “parlare”, e quindi il cane di abbaiare. Sono esseri “senzienti” ha spiegato la Cassazione e non si può infliggere loro una sofferenza, come quella di chiudergli la bocca con una museruola anche quando sono a casa. Peraltro chiunque può tenere nel proprio appartamento [...]

Di |2023-05-20T10:39:58+02:0020 Maggio 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO|Tag: , , , , |
Torna in cima