WILD EREMO

Cincia mora (Periparus ater)

Un simpatico uccellino vivacissimo che frequenta assiduamente (in frotte) le mangiatoie che ho montato davanti alla super-vetrata dell'Eremo ElGram. E' un piacere osservarlo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Periparus ater La Cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae) Descrizione La Cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa da 8 a 10 grammi.Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal [...]

Faina (Martes foina)

Ne sento parlare sin da piccolo... perchè spesso andava a mangiarsi le uova nel pollaio di mia nonna (poi di mio zio) e, nella casa dei miei genitori (che non ha le solette in cemento armato) la sentivo spesso passare la notte nel sottotetto... ma non l'avevo mai vista, se non impagliata in qualche museo. Ora, con la fototrappola, scopro che all'ora di cena gironzola intorno casa bella tranquilla!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Martes foina La faina (Martes [...]

LE NATURE DEL CERVO: IL CERVO ALLA FONTE E IL LEONE

Tra gli animali più facilmente contattabili nelle nostre aree protette troviamo il cervo (Cervus elaphus). Il cervo è un animale selvatico che molti hanno incontrato fin dalla infanzia: chi non ricorda, ad esempio, le vicende di Bambi? Il piccolo cervo è il protagonista di questa favola ripresa da Walt Disney. Bambi ci fa conoscere le sue scoperte, i drammi che deve affrontare, gli amori, sino a quando non diventa il principe della foresta. Un animale nobile Ma il cervo è sempre stato interpretato così? In questo nostro nuovo viaggio proveremo a raccogliere alcune testimonianze del passato per descrivere il percorso disegnato sin qui dal rapporto uomo-cervo. Un [...]

Di |2024-01-17T18:06:11+01:0017 Gennaio 2024|Categorie: KNOWLEDGE, WILD EREMO|Tag: , , , , , |

Fototrappola Solare CEYOMUR per la Sorveglianza della Fauna Selvatica (e qualche mio video/foto)

In questo articolo relaziono su uno strumento che ho voluto acquistare per tanti anni e che finalmente, col Natale 2023, sono riuscito a regalarmi: UNA FOTOTRAPPOLA CON RICARICA SOLARE E CONNESSIONE WI-FI/BLUETOOTH AD ALTA RISOLUZIONE!!! Con questa fototrappola voglio realizzare ottimi scatti e video della fauna selvatica presente nell'Eremo ElGram, degli uccellini che si cibano ogni giorno nelle mangiatoie che ho realizzato e, più avanti, dell'apertura in time-laps dei fiori nell'Orto Botanico ElGram! La utilizzo da una decina di giorni e ne sono entusiasta: i risultati sono ancor migliori di quanto dichiarato dal produttore! Segue: Descrizione Tecnica a memoria delle [...]

Picchio muratore (Sitta europea)

Da alcuni giorni sentiamo "picchettare" intorno casa senza ben capire chi sia l'artefice dei colpi... ieri l'ho scoperto: un picchio muratore (in realtà un passeriforme, non un picchio) dall'inconfondibile riga di piume nere sugli occhi stava mangiandosi i semi nella mangiatoia che ho montato sul corrimano della terrazza! Non sono riuscito a fotografarlo, ma presto rimedierò! Aggiornamento 26.02.2023: ci sono riuscito! 💪😉   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) PICCHIO MURATORE Sitta europaea Il picchio muratore non fa parte della famiglia dei picchi, è un piccolo passeriforme presente sia nei boschi, come nei [...]

Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)

La scorsa settimana, sistemando la legna da ardere, ho trovato un grosso insetto molto interessante che non aveva mai visto prima. Per caso oggi leggendo la pagina "Scienze naturali" su Facebook l'ho ritrovato!   Un bellissimo e massiccio maschio di Cerambyx welensii, grosso cerambice nostrano. Sebbene non sia una specie comune, non è una specie attualmente soggetta a misure di protezione. Diverso discorso per il con genere C. cerdo, noto come "Cerambice della quercia". Questo poco comune coleottero è attualmente protetto in quanto inserito in Direttiva Habitat (92/43/CEE) e da qualche anno è presente anche nella Lista Rossa IUCN dei [...]

Ninfa minore o Panfila (Coenonympha pamphilus)

Farfalla molto comune, presente in quantità nella zona. L'ho inserita per evidenziare le differenze da una sua consorella simile, la Limoncella o Croceo (vedi). Ninfa minore o Panfila (Coenonympha pamphilus) Questa comune farfalla appartiene alla Famiglia dei Nymphalidae e possiede ali non più lunghe di 4,5 cm. Quelle anteriori sono arancioni, con apici bruno scuro e con una singola macchia nera ocellata. Le ali posteriori invece sono di colore grigio–bruno. Il bruco si sviluppa su diverse Graminacee. È localmente comune, predilige prati, pascoli e coltivi.

Fegea (Amata phegea)

Nelle sere d'estate compaiono centinaia di queste farfalle. Ricordo di aver studiato a biologia col prof. Nisbet il "mimetismo mulleriano" con loro come tipici esempi... Fegea (Amata phegea) La Fegea (Amata phegea) è una farfalla appartenente alla famiglia delle Erebidae. Specie di colore nero bluastro e ali con macchie bianche, ha un’apertura alare di 3,5-4 cm e presenta un addome nero-blu con due bande gialle, una disposta all’apice ed una più basale. Si tratta di una colorazione ammonitrice, infatti questa specie è velenosa per gli uccelli. Le piante ospiti della larva possono essere svariate: dai rovi, ai muschi. È una specie diffusa in tutta [...]

Podalirio (Iphiclides podalirius)

Ho inserito questa scheda per fare il paio con quella dedicata alla farfalla Macaone, sono infatti entrambe molto simili... tanto che Linneo le battezzò come i due fratelli medici dell'Iliade! Podalirio (Iphiclides podalirius) Le ali di questa grande farfalla sono di colore giallo pallido, marcate da appariscenti barrature nere. Le ali posteriori sono invece caratterizzate da una vistosa macchia ocellata e da lunghe code assai vistose. Questa specie è simile al Macaone ma è riconoscibile per il disegno alare più complesso. Il bruco è legato alle Rosacee arbustive e arboree come il prugnolo, il biancospino, il melo, ecc. Frequenta prati, campi e margine dei boschi delle pianure [...]

Vanessa io o Occhio di pavone (Aglais io)

Tipica farfalla che troviamo tutta l'estate sulle piante di buddleja! Vanessa io o Occhio di pavone (Aglais io) Le piante ospiti della larva della Vanessa sono il luppolo e l’ortica. Il bruco di questa farfalla è nero e spinoso, assai meno attraente dell’adulto. È facile incontrarla in gran parte delle pianure temperate d’Europa; dai prati, ai giardini e ai margini dei boschi. La livrea di questa farfalla è unica. Rosso bruno sullo sfondo e vivaci macchie ocellate in primo piano, utili a sviare gli attacchi degli uccelli. L’apertura alare può raggiungere 6-7 cm. FONTE Il suo epiteto specifico fa riferimento a Io, sacerdotessa di Giunone dalla leggendaria [...]

Torna in cima