ESPLORATORI ERRANTI

Perché si mettono le proprie foto on line?

Un tempo tra amici e parenti si usava organizzare la “serata diapositive”; oggi invece c'è internet e i ricordi di viaggi o di eventi speciali intasano la rete, rimanendo visibili a tutti. Ma perché le persone tendono sempre più a mettere in mostra i loro momenti privati? Cosa è cambiato rispetto a un tempo? E perché? Un reality fai da te Grazie a pc, tablet e smart phone, condividere fotografie e pensieri con il resto del mondo è molto semplice. È un'abitudine consolidata tra i più giovani, che negli ultimi tempi ha contagiato anche gli adulti. Non si tratta però [...]

Di |2023-04-17T11:46:51+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , |

Stai tutto il giorno sui social? Prenderai decisioni sbagliate: ecco perché

Ricerca condotta dalla Michigan State University. 71 persone, in un sondaggio per misurare il tempo trascorso su Facebook e la sua correlazione con le capacità decisionali L’uso compulsivo dei social network potrebbe essere in grado di alterare la nostra capacità di assumere decisioni, al pari di quanto fanno (in maniera già documentata) le droghe e il gioco d’azzardo? La scienza non ha ancora fornito risposte a sufficienza per dirimere la questione. Ma considerando l’uso crescente e sempre più diffuso che si fa dei social media, l’ipotesi non è da trascurare oggi, dopo aver raccolto le prime prove (preliminari) di quanto [...]

Di |2023-04-17T11:45:59+02:0017 Aprile 2023|Categorie: KNOWLEDGE, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , , , |

Vittorino Andreoli: “I social sono per le persone frustrate, ne ha bisogno chi è morto.” (Testo del 03.04.2018)

Vittorino Andreoli: "I social sono per le persone frustrate, ne ha bisogno chi è morto. Facebook andrebbe chiuso" Lo psichiatra Vittorino Andreoli si racconta, mette in guardia dai mali della contemporaneità e confessa: "Se incontrassi Trump mi porterei il camice" Vittorino Andreoli, psichiatra, scrittore, già Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave e membro della New York Academy of Sciences ha raccontato di sé, del suo mestiere e della società in una lunga intervista rilasciata a Il Giornale. Reduce dall'uscita del suo ultimo romanzoIl silenzio delle pietre (Rizzoli), Andreoli racconta la scelta della trama distopica, della solitudine di cui l'uomo avrebbe bisogno. [...]

Scatti tante foto su Instagram? Sei più felice (Testo del 16.06.2016)

Uno studio rivela che chi "ferma" l'istante in un'immagine vive un'esperienza più piena e soddisfacente. Il momento di condividerla viene dopo A VERONA la cantante Adele, durante un concerto, ha rimproverato una sua fan colpevole di farle un video, anziché "godersi il momento". Senza sapere di avere torto, perché probabilmente era proprio quello che la ragazza stava facendo. Secondo un nuovo studio, pubblicato dal Journal of Personality and Social Psychology, infatti, scattare foto (o girare video) contribuisce a vivere di più e meglio l'esperienza del momento che si sta immortalando. Per tutta risposta a chi, tra i meno appassionati dei [...]

Sui Social sembrano tutti felici. Ma sarà vero? (Testo del 07.07.2014)

Vi è mai capitato di scorrere tra le foto dei vostri amici su Facebook e pensare che le loro vite fossero assolutamente perfette? Per non parlare di Instagram, con tutte quelle scodelle di insalata, cetrioli e rucola accompagnate da hashtag entusiastici nemmeno stessero mangiando la pasta al forno della nonna? O la sempreverde sfilza di album settembrini, con accurata selezione di foto sfondo mare, con tattico filtro effetto illuminazione da stadio che nasconde occhiaie, cellulite e pure i brutti pensieri? Proprio a riguardo, il regista Shaun Higton ha detto: “Facebook può diventare deprimente perché le vite degli altri sembrano sempre [...]

Con gli smartphone registriamo momenti, ma abbiamo smesso di viverli (Testo del 15.01.2016)

Lo conservo perché è da leggere e rileggere ogni tanto. Mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa! 😀 Ecco anche perché stampo ancora spesso foto e le appendo ovunque... Vivere le nostre esperienze attraverso lo schermo dello smartphone fa sì che nel tentativo di catturare il momento, dimentichiamo di viverlo Gli smartphone sono diventati – senza esagerare – un’estensione di noi stessi: sono con noi nei momenti più intimi, in quelli più belli e in quelli meno belli, ma, soprattutto, sono con noi quando viviamo i momenti che vogliamo ricordare. Il problema è che siamo sempre più preoccupati a delegare a loro i nostri [...]

Costruisci la tua reputazione online (Testo del 26.08.2015)

Articolo con ormai un lustro sulle spalle... ma sempre attualissimo! Scritto molto bene, dovrebbe divenire un mantra per chiunque scriva online! Andrea Barchiesi, fondatore di Reputation Manager, ci insegna in 8 mosse a salvarci la reputazione sul web. Per trovare lavoro, migliorare la nostra immagine ed evitare di diventare il nostro peggior nemico. Pronti? Si comincia Google, facebook, linkedin... È sufficiente un click per ricevere informazioni di ogni genere su una persona. E in un mondo in cui internet fa da padrone, la reputazione on line non è certo un dettaglio. È fondamentale per chi desidera cambiare lavoro, per chi [...]

Oggi, 20 anni fa, il mio primo portatile: un Toshiba T3100 (Testo del 16.04.2015)

Chi se lo ricorda, dei miei amici storici, il Toshiba a fosfori arancio che acquistai tramite Boris da Pier vent'anni fa? Il mio primo portatile e, praticamente, l'inizio di tutto quello che è oggi. Non potevo non ricordarlo 😉 Certo però che in 20 anni quanta strada abbiamo fatto... T3100 was a laptop manufactured by Toshiba in 1986, it featured a 10 Mb hard drive, 8 MHz Intel 80286 CPU and a monochrome 9.6" gas-plasma display with a resolution of up to 640x400 pixels. Toshiba T3100 was not a true portable, because it needed external power source in all except [...]

Di |2023-04-16T18:00:38+02:0016 Aprile 2023|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM, F@R-NET|Tag: , , |

Chi sono gli Esploratori Erranti? (Testo ufficiale del 26.02.2013 in ITA – ENG – FRA)

Ma chi sono gli “Esploratori Erranti”??? Buona giornata a te, Viandante Cibernetico, che cerchi risposta a questo interrogativo. Sintetizzando, potrei affermare:“Sono Viaggiatori solitari affabili, particolarmente curiosi, che aspirano al vedere Oltre”. “Gli EE sono persone che, per loro fortuna e disgrazia, non si accontentano delle concise sommarie Verità trasmesse da una Storia e da una Scienza scritte dai Vincitori e criticate dalla volontà di riscatto degli Sconfitti. Gli EE sono persone che non hanno altro dogma che un postulato di responsabile coerenza con se stessi nel proprio agire quotidiano. Sono soggetti che si domandano da dove provengono, dove sono, dove [...]

Tutto sui fiori commestibili in 10 punti

Articolo spaziale! Spiega mille cose interessantissime! Me lo salvo per poterlo poi leggere con attenzione appena possibile.  Tutto sui fiori commestibili in 10 punti di Gaetano Zoccali Impariamo a riconoscere le specie eduli da raccogliere negli incolti e quelle più facili da seminare ora per aggiungere biodiversità al balcone e alla tavola. Tutti i tutorial Molti dei fiori che possiamo seminare in terrazzo in primavera sono commestibili. E talvolta, a dire il vero, non serve nemmeno coltivarli, perché possiamo raccoglierli nei campi. Cosa c'entrano erbe e fiori eduli con la sostenibilità? La varietà in tavola incoraggia le diete a base vegetale che, [...]

Di |2023-04-15T17:10:34+02:0015 Aprile 2023|Categorie: F@R-JARDIN, WILD EREMO|Tag: , , , , |
Torna in cima