ESPLORATORI ERRANTI

Scoiattolo rosso o europeo (Sciurus vulgaris)

Il grande noce davanti la super-vetrata dell'Eremo ospita almeno due scoiattoli rossi... sono troppo simpatici! E soprattutto sono i nostrani: non ne vedevo uno da anni... a Torino, per esempio al Parco del Valentino, sono tutti grigi (quelli americani)...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Scoiattolo La parola scoiattolo è nome comune di varie specie del genere Sciurus, della famiglia degli Sciuridi (e delle specie di altri suoi generi, o, anche, di quelle degli Anomaluridi): particolarmente dello S. vulgaris, lo scoiattolo rosso, [...]

Oca cignoide (Anser cygnoides)

Oche particolari che si incontrano spesso lungo la Dora, il Messa e ai Laghi di Avigliana.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Anser cygnoides L'oca cignoide (Anser cygnoides (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Anatidi. Descrizione L'oca cignoide presenta un piumaggio di color grigio con delle barrature di bianco, spesso e compatto, con il ventre bianco. Il collo è di color nocciola, sfumando al crema risalendo verso il becco, lungo e piatto interamente nero cinto alla sua base da un anello di piume bianche. Dalla nuca si dipana una striscia marrone che va a sfumare [...]

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

In realtà si tratta di un uccello costiero, ma ormai da anni la sua presenza è stabile nei pressi dei laghi di Avigliana e lungo la Dora Riparia. E' un uccello particolare... mi colpiscono molto gli occhi dallo sguardo profondissimo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Wild Eremo ElGram (@wilderemoelgram) Cormorano (Phalacrocorax carbo) Non vive stabilmente nel parco, ma è facile osservare alcuni individui in volo lungo l’asse della Dora. Si tratta di uccelli di grosse dimensioni (lunghezza 70-102 cm e apertura alare 121-160 cm), legati agli ambienti umidi sia marini che di acque dolci. [...]

Il Video e il Codice della GEE nelle Terre di Kaladish (Last Edition 2013)

  Il testo definitivo sulla meravigliosa avventura della GEE nelle Terre di Kaladish: 52 pagine di racconti, tabelle, immagini e fotografie per ricordare 4 anni di esplorazioni virtuali nel nostro stupendo Shard di NeverWinterNight 1... >>> Cliccando QUI potrai visualizzare e/o scaricare un unico file *.PDF di 52 pagine in formato A4 (6 Mb): CODICE GEE - Terre di Kaladish ver.5.0 (Bron ElGram)

Media: Red Dead (serie)

Il 09 Jun 2010 ci scrisse sul BG2 happy_emi: Ciao, dopo mesi di assenza (ma non mi scordo di te Bron, e dei tuoi lettori state tranquilli ) mi faccio risentire per sapere se avete provato questo nuovo gioco western: RED DEAD REDEMPTION. E' un free roaming (diciamo che si va in giro modello Oblivion o GTA, se preferite) e pare fatto benino. Visto che da quanto leggo siete tutti passati al western magari vi interessa! A presto Ascoltato il consiglio... mi sono ritrovato in un'ambientazione eccezionale: finalmente un gioco dove vivere avventure sino ad oggi viste solo al cinema [...]

Ecco come sono fatte le astronavi di Star Wars

Vi siete mai chiesti come siano fatte all’interno le astronavi di Star Wars? L’illustratore Hans Jenssen ha passato gli ultimi vent’anni a realizzare stupende sezioni trasversali dei veicoli più famosi della saga. Come fossero dei disegni di anatomia dell’Ottocento, Hans ci mostra tutte le possibili parti interne, gli abitacoli e le armi. Insomma, se volevate da sempre costruirvi un AT-AT, ora potete prendere questa come modello di riferimento. Se siete interessati alla collezione completa, Hans ha pubblicato diversi libri, con tutti i disegni tecnici sulle astronavi di Star Wars della trilogia originale. Potete trovarli QUI, su Amazon. FONTE

Di |2023-05-16T18:37:50+02:0016 Maggio 2023|Categorie: HOBBY & SPORT, MONDO VIRTUAL|Tag: , , , |

Cuculo (Cuculus canorus)

Le nostre giornate, in questo periodo dell'anno, hanno come colonna sonora il canto del cuculo... che inizia alle 6 del mattino e non cessa sino alle 20! Non sono mai riuscito a vederlo, ma è lì, nel bosco dietro casa. Ho così deciso di leggere un po' sull'argomento... Cuculo (Cuculus canorus) Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è cucùlo ( [kuˈkuːlo]), che riflette l'accentazione solitamente percepita del verso e resa con cucù, ma oggi prevale la variante sdrucciola cùculo ([ˈkukulo]). Descrizione [...]

Vivere con Margot (esperienze e consigli per una vita serena del cane e dei suoi umani)

In questo articolo raccoglierò esperienze e consigli maturati negli anni con la nostra Margot! 🥰🥰🥰 C’era una volta un sogno, quello di avere di nuovo accanto un amico peloso, un tenero compagno con il quale condividere la vita. Questo piccolo sogno veniva custodito gelosamente per proteggermi dal dolore del ricordo della perdita, avvenuta tanti anni prima, di colei che era una sorella che ha vissuto insieme a me tanti anni, tante esperienze e che manca ancora tanto, 15 anni dopo l’ultimo saluto. Un giorno una piccola pallottolina di un bellissimo colore rosso/marrone e due occhioni attenti in perenne [...]

” PARI BRUTTU…! ” di Nicola Gratteri (Testo del 26.06.2017)

Ricopio questo articolo dal vecchio sito BG2 a memoria. Mi è stato donato dal caro amico Filippo anni fa per farmi riflettere. Ed è bello e giusto rileggerlo periodicamente. Una pagina su cui riflettere a lungo e ciclicamente nel tempo malato in cui spesso ci si vergogna dei propri genitori. Una pagina da rileggere spesso e da centellinare, non certo per piaggeria immotivata nei confronti di Nicola Gratteri, che ne riprende spesso i contenuti in occasione delle tante premiazioni che riceve per il suo impegno di lotta (vera) alla ndrangheta, ma per capire come e quanto l’esempio buono dei genitori [...]

La sala degli Eroi (Testo del 26.04.2013)

Il Culto degli Antenati è un valore fondamentale per gli Esploratori Erranti... indipendentemente dal fatto che derivi dall'idea "che i membri defunti di una famiglia (o di un clan) veglino sui propri discendenti e siano in grado di influire positivamente o negativamente sul loro destino" oppure discenda semplicemente da una profonda forma di rispetto nei confronti di chi ha contribuito a costruire le basi del nostro presente e futuro. Sin dagli albori della GEE (reale) ho pertanto dato ampio spazio alla tematica, costruendo una specie di Santuario all'interno del Boschetto Sacro nell'Eremo delle "Terre di Kaladish", dedicando una sezione nel Saloon della città [...]

Torna in cima