ESPLORATORI ERRANTI

Wise Bron Al Manachk 2002 – L’alfabeto ogamico e una mia proposta di calendario arboreo (3)

Il 2001 ha rappresentato una “pietra miliare” della nostra esistenza (mia e di Arihanna). Se, infatti, nel 2000 raggiungemmo (F@R SrI) una certa “visibilità commerciale” come disegnatori 2D-3D/programmatori informatici con CAD e MAYA… nel primo semestre del 2001 iniziarono anche i problemi legati al “risvolto della medaglia” di questo inaspettato successo: i nuovi grandi progetti con importanti aziende private ed enti pubblici garantivano i pagamenti delle commesse ma con tempistiche molto dilatate, la  gestione dei collaboratori si faceva più ardua e i guadagni effettivi si riducevano progressivamente a causa degli investimenti necessari e per l’aumento della concorrenza dovuta alla maggior [...]

Wise Bron Al Manachk 2002 – Il Calendario Arboreo Celtico (2)

Il 2001 ha rappresentato una “pietra miliare” della nostra esistenza (mia e di Arihanna). Se, infatti, nel 2000 raggiungemmo (F@R SrI) una certa “visibilità commerciale” come disegnatori 2D-3D/programmatori informatici con CAD e MAYA… nel primo semestre del 2001 iniziarono anche i problemi legati al “risvolto della medaglia” di questo inaspettato successo: i nuovi grandi progetti con importanti aziende private ed enti pubblici garantivano i pagamenti delle commesse ma con tempistiche molto dilatate, la  gestione dei collaboratori si faceva più ardua e i guadagni effettivi si riducevano progressivamente a causa degli investimenti necessari e per l’aumento della concorrenza dovuta alla maggior [...]

Wise Bron Al Manachk 2002 – La Misura del Tempo presso i Celti (1)

Il 2001 ha rappresentato una “pietra miliare” della nostra esistenza (mia e di Arihanna). Se, infatti, nel 2000 raggiungemmo (F@R SrI) una certa “visibilità commerciale” come disegnatori 2D-3D/programmatori informatici con CAD e MAYA… nel primo semestre del 2001 iniziarono anche i problemi legati al “risvolto della medaglia” di questo inaspettato successo: i nuovi grandi progetti con importanti aziende private ed enti pubblici garantivano i pagamenti delle commesse ma con tempistiche molto dilatate, la  gestione dei collaboratori si faceva più ardua e i guadagni effettivi si riducevano progressivamente a causa degli investimenti necessari e per l’aumento della concorrenza dovuta alla maggior [...]

Media: God of war (serie)

Ognuno ha le sue preferenze tra i generi videoludici e le mie sono solitamente orientate su titoli GDR, esplorativi e strategico-gestionali. Tutti abbastanza lontani da questa sorta di “picchiaduro” evoluto. Eppure vuoi per la trama sviluppata nella mitologia greca o per il carisma del protagonista o semplicemente per il benessere psicofisico derivante dalle intense sessioni di gioco antistress… ma con gli anni mi sono sinceramente affezionato a questa serie. E ora che l’evoluzione della trama nella Seconda Era ha portata Kratos a esplorare anche la mitologia norrena, con meccaniche di gioco sempre più GDR, lo apprezzo ancora di più!   [...]

Cincia mora (Periparus ater)

Un simpatico uccellino vivacissimo che frequenta assiduamente (in frotte) le mangiatoie che ho montato davanti alla super-vetrata dell'Eremo ElGram. E' un piacere osservarlo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Periparus ater La Cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae) Descrizione La Cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa da 8 a 10 grammi.Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal [...]

CEDRO (Citrus medica)

0079 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. Tra queste, [...]

FINGER LIME o Limetta digitiforme australiana o Limone Caviale (Citrus australasica)

0077 + 0078 Forse perché affascinato dalle "citroniere" delle residenze sabaude che costellano la mia terra, forse perché ho dei gradevolissimi ricordi da bambino nella grande serra di mio nonno Natale... ma ho sempre desiderato curare una serra stracolma di aranci, mandarini e limoni... profumata dalle zagare a primavera. Così, ristrutturata la mansarda di Hoikos, ho acquistato dei limoni in vaso, con alterna fortuna nel tempo. Ora all'Eremo cercherò di costruire una citroniera e di concretizzare il mio sogno! 😉 NOTA DICEMBRE 2023: Il 28 ottobre un floricoltore di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) mi consegna diverse piante di agrumi. [...]

DICIAMOLO IN PIEMONTESE: STARE DA PUCIU!

0010 + 0094  Quando penso all'albero di nespolo, penso a mio padre. Negli anni riempì il terreno degli Inversini di queste piante, nella speranza di poterne raccogliere i frutti ma vuoi per l'altitudine o, probabilmente, per la posizione non favorevole, non ne vidi mai maturare uno. Qui all'Eremo ElGram, invece, esposto totalmente a sud i due alberi presenti sono rigogliosi e ricolmi di frutti, per la gioia di calabroni, uccelli e vicini! 👁‍🗨 CHECK 12-2023: 🟢   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Nespolo comune Il nespolo germanico è una pianta antica: nei [...]

Campanula turchina (Ipomoea purpurea)

0075 Ho sempre visto crescere allo stato selvatico campanelle rampicanti dai fiori a trombetta bianchi. Non gli ho mai dato particolare peso, considerandole delle infestanti stagionali. Nelle ultime camminate in Valmessa ho invece osservato che qui tante case ricoprono le recinzioni con una variante dai fiori di un viola intensissimo! Ne ho quindi chiesto ai vicini un pezzo per farmi un piantino e, radicato in acqua, l'ho piantato all'inizio del filare dei peri. Spero prenda, anche se sono certo si tratti di una pianta molto rustica. Leggendo su Wikipedia ho scoperto che i semi sono allucinogeni! 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢 [...]

Mirto crespo o Albero di San Bartolomeo (Lagerstroemia indica)

0074 Questa pianta fiorita l'ho vista spesso decorare viali cittadini... all'Eremo ne abbiamo una bella davanti alla porta della legnaia: in estate fiorisce tanto ed è visitatissima da api e pronubi vari. NOTA FEBBRAIO 2024: Nei giorni di Natale sono salito a Torre Pellice e il fioraio, che conosceva mio nonno, mi ha raccontato che il mirto crespo all'ingresso della RSA l'ha piantato lui, a cui piaceva tantissimo come pianta. Che sia un segno? 🤔😉 👁‍🗨 CHECK 02-2024: 🟢     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su [...]

Torna in cima